BMW M2 pazzesca con oltre 1.000 CV derapa all'interno di una fabbrica

I Red Bull Driftbrothers svelano la M2 Drift Competition da 1.085 cavalli con scarico alto e body kit. Video Gymkhana nello stabilimento BMW di Monaco; progetto per gare e academy

BMW M2 pazzesca con oltre 1.000 CV derapa all'interno di una fabbrica
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 23 ott 2025

Quando si parla di potenza bruta, ingegneria tedesca e spettacolo senza compromessi, è impossibile non pensare all’ultima creazione dei Red Bull Driftbrothers: la M2 Drift Competition. Questo bolide, basato sulla compatta sportiva bavarese, è stato trasformato in un’autentica icona del drifting, capace di catalizzare l’attenzione degli appassionati grazie a numeri impressionanti e a un’estetica da competizione che non passa inosservata. L’evento clou? Un video mozzafiato girato proprio tra le mura della storica Munich factory di BMW, dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a uno spettacolo unico.

1.085 cavalli di pura energia, 1.250 Nm di coppia, una carrozzeria completamente riprogettata e uno scarico che rompe gli schemi, montato sotto il tetto: sono questi i dati che raccontano la metamorfosi della BMW M2 in una macchina da drifting estrema. Il cuore pulsante rimane il sei cilindri in linea biturbo da 3.0 litri dell’M2 originale, ma qui ogni componente è stato rivisto per sprigionare una potenza più che doppia rispetto al modello di serie. Le modifiche estetiche, poi, parlano da sole: un cofano vistosamente rigonfiato per accogliere il nuovo propulsore, parafanghi allargati e un alettone posteriore che firma il look racing della vettura.

Un’esibizione vecchio stile

Il video promozionale, realizzato con un taglio che richiama le celebri esibizioni di Ken Block, vede la M2 Drift Competition sfrecciare tra le linee di produzione e i robot industriali della Munich factory. Le derapate controllate, eseguite in spazi incredibilmente ristretti, mettono in risalto non solo le doti tecniche della vettura, ma anche la spettacolarità di una location unica nel suo genere. Le riprese con drone aggiungono un ulteriore livello di spettacolo, catturando la sinergia tra l’innovazione ingegneristica e l’atmosfera industriale del sito produttivo BMW. È evidente, però, che il progetto nasce con una chiara vocazione promozionale, pensato per stupire e affascinare il pubblico globale.

A guidare la scena troviamo Elias Hountondji, pilota e volto dei Red Bull Driftbrothers, che ha confermato come la vettura sia ancora in fase di sviluppo. L’obiettivo, tuttavia, è già fissato: rendere questa incredibile BMW M2 una protagonista assoluta nel panorama delle competizioni internazionali, a partire dal prestigioso Drift Masters European Championship. Il progetto, infatti, si muove su un doppio binario: da un lato la creazione di una macchina estrema, pensata per gare e show di alto livello, dall’altro la collaborazione con la BMW M Academy per realizzare versioni più accessibili, destinate alla formazione e alla didattica per i futuri talenti del drifting.

Questa nuova M2 Drift Competition rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato già nel 2021, quando i Red Bull Driftbrothers avevano messo mano a una BMW M4 Competition, anch’essa trasformata in un’arma da drift con soluzioni tecniche innovative come lo scarico in posizione rialzata. Oggi, la sfida si rinnova con la BMW M2, che diventa simbolo di una passione per la guida sportiva e il controllo estremo dell’auto, in perfetto equilibrio tra passato e futuro.

Uno scenario storico

La scelta di ambientare il video nello storico stabilimento di Monaco non è affatto casuale. Attivo dal 1922, il sito produttivo si appresta a vivere una trasformazione epocale: entro il 2027, infatti, sarà interamente dedicato alla produzione di veicoli elettrici, segnando il passaggio di BMW verso una mobilità sempre più sostenibile. Questo progetto, dunque, non è solo un omaggio alla tradizione dei motori termici ad alte prestazioni, ma anche una celebrazione della capacità del marchio di reinventarsi e guardare avanti senza dimenticare le proprie radici.

L’iniziativa dei Red Bull Driftbrothers e di BMW si configura così come un perfetto connubio tra marketing, ingegneria avanzata e spettacolo puro. In un momento storico in cui l’industria automobilistica è attraversata da profondi cambiamenti, la M2 Drift Competition dimostra come la passione per il drift e la ricerca dell’eccellenza tecnica possano ancora ispirare progetti estremi, capaci di emozionare e coinvolgere sia gli addetti ai lavori sia il grande pubblico. Un messaggio chiaro: anche nell’era dell’elettrificazione, il fascino della potenza e della guida al limite continua a vivere e a far sognare.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: