Alfa Romeo avanti con le "solite" Giulia e Stelvio ancora per un po'

Alfa Romeo rivede i piani per l'elettrificazione. Giulia e Stelvio non cancellati, ma tempi rivisti. Aggiornamenti dal nuovo piano industriale

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 11 giu 2025
Alfa Romeo avanti con le

“La transizione verso l’elettrificazione sta richiedendo tempi superiori rispetto a quello che poteva essere previsto qualche tempo fa”. Con queste parole, Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo, ha annunciato una significativa revisione della roadmap elettrica del marchio italiano. Questo cambiamento comporterà il rinvio del lancio delle nuove generazioni di Giulia e Stelvio, modelli iconici del brand.

Un cambio di programma

La storica casa automobilistica del Biscione si trova a fare i conti con le complessità di un mercato in rapida evoluzione. Le tempistiche per la transizione ecologica, infatti, si stanno rivelando più lunghe del previsto. Ficili ha voluto rassicurare i clienti e gli appassionati, precisando che nessun modello è stato cancellato, ma semplicemente posticipato. Ha inoltre sottolineato che i nuovi veicoli arriveranno “il più presto possibile”.

Con l’arrivo di Antonio Filosa come nuovo CEO di Stellantis, si attende un aggiornamento del piano industriale del gruppo. Questo documento strategico dovrebbe fornire maggiori dettagli sulle prossime mosse del marchio, delineando un futuro che continuerà a puntare su una gamma diversificata. L’obiettivo è mantenere un equilibrio tra motorizzazioni a combustione interna, soluzioni ibride e modelli completamente elettrici, in modo da rispondere alle esigenze di una clientela sempre più variegata.

Le attuali versioni avranno degli aggiornamenti

Nel frattempo, gli attuali modelli di Giulia e Stelvio, disponibili principalmente con motorizzazioni diesel 2.2, potrebbero restare in produzione più a lungo del previsto. Nonostante l’abbandono dei propulsori a benzina, questi veicoli continueranno a ricevere aggiornamenti per rimanere competitivi sul mercato. Tale strategia permetterà al marchio di guadagnare tempo prezioso per sviluppare le nuove generazioni di modelli in linea con le aspettative del mercato e con i requisiti della transizione energetica.

Ficili ha inoltre smentito categoricamente le voci riguardanti una presunta cancellazione della nuova Giulia. Ha definito queste indiscrezioni come “false” e ha ribadito l’impegno del brand a proseguire nei propri progetti futuri. Il manager ha sottolineato come Alfa Romeo stia lavorando per adattarsi alle evoluzioni del mercato, ascoltando le richieste dei clienti senza mai perdere di vista la propria identità e i propri obiettivi strategici.

Obiettivo consolidare il segmento premium

In questo contesto di rimodulazione, il brand italiano punta a consolidare il proprio posizionamento nel segmento premium. La strategia prevede investimenti continui su qualità e tecnologia, due pilastri fondamentali per affrontare con successo le sfide della transizione energetica. Questo approccio, più calibrato sui reali tempi di maturazione del mercato elettrico, rappresenta una scelta ponderata per garantire una crescita sostenibile e duratura.

Il rinvio del lancio delle nuove generazioni di Giulia e Stelvio non rappresenta dunque un passo indietro, ma una scelta strategica per allinearsi alle dinamiche di un settore in piena trasformazione. Con una gamma che continuerà a includere motorizzazioni tradizionali, ibride ed elettriche, Alfa Romeo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, rimanendo fedele alla sua tradizione e al suo DNA sportivo.

Ultime notizie