Jaguar posticipa il debutto della sua prima elettrica di nuovo corso
Jaguar posticipa al 2026 il debutto del suo primo modello completamente elettrico, ispirato al concept Type 00, con focus sul mercato USA e promessa di massima potenza
La svolta elettrica di Jaguar subisce una nuova battuta d’arresto: la prima vettura a zero emissioni del marchio britannico non arriverà prima del 2026. A confermarlo è stato direttamente il CEO Rawdon Glover in un’intervista ad ABC News, dove ha illustrato i motivi di questo rinvio e la strategia di posizionamento scelta dalla casa automobilistica. Una scelta che riflette la cautela del gruppo JLR nell’affrontare la transizione verso l’elettrico, con particolare attenzione alle dinamiche del mercato statunitense.
Jaguar ha infatti deciso di concentrare i propri sforzi principalmente sugli USA, pur riconoscendo le complessità e le sfide che il mercato nordamericano presenta oggi per le auto elettriche. Il nuovo modello completamente elettrico della casa non sarà una replica fedele del concept Type 00, anche se ne trarrà ispirazione stilistica. Lo stesso Rawdon Glover ha sottolineato l’importanza di comunicare con chiarezza ai fan il nuovo linguaggio stilistico che accompagnerà questa rivoluzione per il marchio.
Un contesto da riorganizzare
Il rinvio della nuova elettrica si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione interna per JLR, che nei mesi scorsi aveva già annunciato lo slittamento del debutto della Range Rover Electric e di altri modelli a batteria al luglio 2025. Dietro queste decisioni, emerge la volontà di bilanciare in modo più efficace le priorità produttive e commerciali, evitando di lanciare prodotti in un momento di instabilità globale e incertezza sui costi delle materie prime.
Sul fronte delle prestazioni, Jaguar promette un’auto dalle caratteristiche sportive di alto livello, destinata a diventare la vettura più potente mai realizzata dal marchio. Tuttavia, le informazioni ufficiali su potenza, autonomia e capacità della batteria restano per ora avvolte nel riserbo. Questo alimenta la curiosità degli appassionati, che si interrogano su quale sarà il reale posizionamento della vettura rispetto ai principali concorrenti già presenti sul mercato.
Scelta di puntare agli USA
La scelta di puntare sugli USA rappresenta una scommessa ambiziosa. Da una parte, il mercato statunitense si conferma tra i più competitivi a livello globale, con una presenza consolidata di marchi come Tesla, Mercedes e BMW nel segmento delle auto di lusso elettriche. Dall’altra, la domanda di veicoli elettrici premium è in costante crescita, offrendo a Jaguar un’opportunità unica per rafforzare la propria presenza internazionale, a patto di riuscire a proporre un mix vincente di prestazioni, tecnologia e valore percepito.
Non mancano però i dubbi tra i puristi del marchio britannico. L’annuncio del modello completamente elettrico ha suscitato reazioni contrastanti tra i fan storici: da un lato, c’è curiosità per la svolta tecnologica; dall’altro, emerge la preoccupazione che l’identità tradizionale di Jaguar – fatta di piacere di guida, emozioni e sonorità inconfondibili – possa andare persa nell’era dell’elettrico. Rawdon Glover ha raccontato di aver incontrato personalmente numerosi collezionisti e appassionati, raccogliendo feedback in gran parte positivi ma anche richieste di rassicurazioni sulla continuità dello spirito Jaguar.
Rinvio al 2026
Il rinvio al 2026 appare quindi come una scelta ponderata, dettata dalla volontà di non compromettere la qualità del prodotto e di attendere condizioni di mercato più favorevoli. La situazione attuale, caratterizzata da instabilità nelle forniture e oscillazioni nei prezzi delle materie prime, consiglia infatti di procedere con cautela, soprattutto per un debutto così importante.
Quando finalmente vedrà la luce, la nuova Jaguar elettrica dovrà misurarsi con una concorrenza già ben radicata e agguerrita. Per determinarne il successo, saranno determinanti fattori come l’autonomia reale, i tempi di ricarica e il prezzo di listino. Al momento, gli unici elementi certi riguardano la data di lancio fissata per il 2026, l’ispirazione al concept Type 00 e la promessa di un’auto dalle prestazioni sportive e innovative.
Nei prossimi mesi, Jaguar e JLR rilasceranno ulteriori dettagli e informazioni tecniche, preparando il terreno per una presentazione ufficiale che si preannuncia come uno degli eventi più attesi del panorama automobilistico internazionale.