Alfa Romeo Giulia continua a stupire, nuovo premio in Germania
Alfa Romeo conquista due premi al Sport Auto Award 2025: Giulia Intensa vince sotto 100.000€; la Quadrifoglio trionfa oltre 100.000€ con 520 CV e dotazioni sportive
La scena delle berline sportive europee vede un nuovo trionfo italiano: Alfa Romeo conquista ancora una volta i riflettori ai Sport Auto Award 2025, grazie a una doppietta che conferma la forza del marchio nel segmento delle vetture ad alte prestazioni. In questa edizione, due modelli iconici hanno saputo distinguersi tra le preferenze dei lettori della celebre rivista tedesca: la Giulia Intensa e la Giulia Quadrifoglio. Questi risultati non solo sottolineano la qualità e l’appeal delle proposte del Biscione, ma evidenziano anche una strategia di prodotto sempre più mirata alla valorizzazione delle emozioni e della performance.
Un successo a doppia cifra per Alfa Romeo
I numeri parlano chiaro: nella categoria delle berline sportive sotto i 100.000 euro, la Giulia Intensa ha raccolto il 38,5% dei voti, mentre la Giulia Quadrifoglio, nella fascia oltre questa soglia, ha raggiunto quasi il 67%. Un risultato che assume un valore ancora maggiore considerando che per la Quadrifoglio si tratta della nona vittoria consecutiva, un primato che la consacra come riferimento assoluto tra le sportive ad alte prestazioni.
Questa doppia affermazione al Sport Auto Award 2025 rafforza il posizionamento di Alfa Romeo nel panorama delle berline sportive, sottolineando una chiara differenziazione di strategia tra le versioni più esclusive e quelle votate alla pura potenza. Christine Schulze Tergeist, Amministratore Delegato di Stellantis Premium Brands Germania, ha sottolineato come “la strategia delle edizioni speciali esclusive ha confermato la sua efficacia; grazie ai lettori per la loro fedeltà ad Alfa Romeo”, rimarcando l’importanza del coinvolgimento diretto degli appassionati nelle scelte comunicative del marchio.
Due anime, una sola passione: Intensa e Quadrifoglio
Dal punto di vista tecnico e stilistico, la Giulia Intensa e la Giulia Quadrifoglio rappresentano due visioni complementari della berlina sportiva. La prima seduce con dettagli di assoluta esclusività: spiccano le finiture dorate, i cerchi in lega da 19 pollici, le pinze freno Brembo nere e le calotte specchietti impreziosite dalla bandiera italiana. La scelta cromatica, che include tonalità come Nero Vulcano, Verde Montreal, Rosso Etna e Rosso Alfa, conferisce ulteriore prestigio e unicità. L’equipaggiamento è da vera ammiraglia, con sospensioni attive, impianto audio Harman Kardon da 900 watt e avanzati sistemi di assistenza alla guida.
Sul fronte delle prestazioni, la Giulia Quadrifoglio continua a incarnare la massima espressione della sportività Alfa Romeo dal 2016. Sotto il cofano pulsa un motore turbo benzina da 382 kW (520 CV), abbinato a un cambio automatico a otto rapporti con paddle al volante. Il controllo dinamico Alfa DNA Pro, il differenziale autobloccante meccanico Alfa TM Q2, i fari full-LED Matrix e l’utilizzo di componenti in alluminio e fibra di carbonio per la riduzione del peso completano un pacchetto tecnico che non teme confronti nel segmento.
Strategie di successo e nuove sfide
Il riconoscimento ottenuto da Alfa Romeo ai Sport Auto Award 2025 offre spunti di riflessione interessanti. Da un lato, emerge la capacità del marchio di attrarre un pubblico di appassionati attraverso la personalizzazione e l’esclusività delle sue proposte; dall’altro, la forte componente premium e la cura maniacale per i dettagli rischiano di limitare l’accessibilità per chi cerca una berlina sportiva a un prezzo più contenuto. In un mercato dove la concorrenza dei costruttori tedeschi e giapponesi si fa sentire soprattutto in termini di tecnologia e affidabilità percepita, Alfa Romeo sceglie di puntare su emozione, stile e tradizione.
La risposta entusiasta dei lettori di Sport Auto rappresenta un segnale incoraggiante per il brand milanese, testimoniando la validità della strategia che alterna edizioni speciali ad alto contenuto emotivo e modelli performance. Tuttavia, resta da vedere se questo consenso si tradurrà in risultati concreti nelle vendite e in un rafforzamento della percezione del marchio nel competitivo mercato europeo delle sportive.