Negli USA c'è un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio a meno di 20.000 dollari: un sogno alla portata

Scopri se la Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio usata a meno di 20.000 dollari è un vero affare o un rischio. Analisi su prestazioni, affidabilità e mercato

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 11 lug 2025
Negli USA c'è un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio a meno di 20.000 dollari: un sogno alla portata

Nel vasto e dinamico panorama del mercato dell’usato statunitense, capita raramente di imbattersi in occasioni che fanno davvero sgranare gli occhi agli appassionati. Eppure, proprio dagli Stati Uniti arriva una proposta che mette alla prova sia il cuore che la ragione di chi sogna di guidare una berlina sportiva di razza italiana: una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio del 2017 viene offerta a meno di 20.000 dollari, precisamente 19.989, una cifra che rappresenta meno di un quarto del prezzo di listino di un esemplare nuovo, che si aggira intorno agli 83.000 dollari.

Questa icona del Biscione, famosa per il suo design aggressivo e le sue prestazioni da vera supercar, è diventata protagonista di un annuncio in Arkansas che sta rapidamente facendo il giro della community automobilistica. La promessa è allettante: portarsi a casa una vettura da 505 cavalli, capace di bruciare lo 0-100 km/h in meno di quattro secondi, spendendo quanto si pagherebbe per una compatta di fascia media. Il tutto, ovviamente, condito dal fascino senza tempo del marchio Alfa Romeo e dalla possibilità di entrare in un club esclusivo di appassionati.

Tanti chilometri sulle spalle

Ma, come spesso accade quando un affare sembra troppo bello per essere vero, dietro questa offerta si celano alcune ombre che è impossibile ignorare. Il primo elemento che salta all’occhio è il chilometraggio: la vettura ha percorso oltre 119.000 miglia, pari a circa 192.000 chilometri. Un valore decisamente elevato per un’auto di questo segmento, che inevitabilmente fa sorgere dubbi sulla sua effettiva condizione meccanica e sulla tenuta futura.

A rendere la situazione ancora più complessa c’è la presenza di un incidente documentato nel 2022. Il report CarFax segnala infatti un sinistro con riparazioni la cui documentazione risulta poco dettagliata. Le fotografie presenti nell’annuncio non aiutano a chiarire quali siano state le parti coinvolte e come sia stato gestito il ripristino. Questo aspetto, in particolare, solleva perplessità sulla trasparenza del venditore e sull’affidabilità della valutazione complessiva del veicolo.

Manutenzione è regolare

Nonostante queste criticità, la cronologia degli interventi suggerisce che la manutenzione sia stata regolare e che l’auto abbia superato senza troppi scossoni la fatidica soglia delle 100.000 miglia. Alcuni esperti del settore sottolineano come, in casi come questo, un chilometraggio elevato possa addirittura rappresentare un vantaggio: molte delle componenti più soggette a usura potrebbero già essere state sostituite, rendendo la vettura più solida rispetto a esemplari meno utilizzati ma potenzialmente meno affidabili.

La affidabilità della Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, tuttavia, è da sempre un tema dibattuto tra appassionati e addetti ai lavori. Se le versioni dotate di motore quattro cilindri sono considerate più longeve e meno esigenti in termini di manutenzione, la variante top di gamma con motore V6 biturbo richiede cure costanti e spesso costose. Il propulsore da 2.9 litri, frutto della collaborazione con Ferrari, offre emozioni di guida impareggiabili ma non perdona la trascuratezza, e la complessità tecnica della vettura implica interventi specialistici che possono incidere notevolmente sul costo di gestione.

Oltre 500 CV sono impegnativi

Ciononostante, il richiamo di una berlina sportiva italiana da oltre 500 cavalli a un prezzo così accessibile resta irresistibile per molti. In un contesto in cui i prezzi dell’usato continuano a crescere e le offerte realmente convenienti si fanno sempre più rare, questa proposta rappresenta una vera e propria tentazione per chi è disposto a prendersi qualche rischio pur di vivere l’esperienza di guida unica garantita da una Giulia Quadrifoglio.

Scegliere di acquistare questa Alfa Romeo significa, in definitiva, accettare una sfida che va ben oltre la razionalità economica. È una decisione che coinvolge la passione, il desiderio di distinguersi e la voglia di appartenere a un mondo fatto di emozioni forti e di tradizione automobilistica italiana. Il rischio, in questo caso, è parte integrante del piacere: chi sceglie una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio lo fa consapevolmente, pronto a mettere in conto imprevisti e spese extra, ma anche a godere di ogni chilometro percorso al volante di una delle berline più affascinanti e potenti mai prodotte.

Ultime notizie