Ferrari Purosangue vs Kia EV6 GT: la drag race che nessuno si aspettava
Ferrari Purosangue contro Kia EV6 GT: la drag race che sorprende tutti. Scopri chi vince tra il SUV di Maranello e l'elettrica coreana.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390748.jpg)
Cosa succede quando una delle supercar più iconiche del mondo si trova faccia a faccia con un sorprendente outsider elettrico? È quello che ha scoperto Mat Watson di carwow organizzando una sfida ad alto tasso di adrenalina tra la Ferrari Purosangue e la Kia EV6 GT. Un confronto che, a dispetto di ogni previsione, ha lasciato a bocca aperta anche i più scettici, dimostrando come le auto elettriche siano ormai in grado di ridefinire il concetto stesso di prestazioni auto.
Da una parte del ring troviamo l’eccellenza italiana: la Ferrari Purosangue, il primo SUV della casa di Maranello, equipaggiato con un maestoso motore V12 aspirato da 6,5 litri. Un cuore meccanico capace di erogare 725 cavalli e 716 Nm di coppia motore, racchiusi in una carrozzeria che pesa 2.150 kg. Il prezzo? Una cifra da capogiro: 313.000 sterline, ovvero oltre 424.000 dollari. Non solo prestazioni, ma anche esclusività, design e un’aura di leggenda che accompagna ogni modello con il Cavallino Rampante.
Sul fronte opposto, ecco la sorpresa coreana: la Kia EV6 GT. Due motori elettrici, 641 cavalli e ben 770 Nm di coppia motore subito disponibili, grazie alla tipica erogazione istantanea delle vetture a batteria. Con un peso di 2.200 kg, la EV6 GT si presenta come un’alternativa quasi “democratica”, visto il prezzo di circa 60.000 sterline (81.300 dollari). Una proposta che, almeno sulla carta, sembra lontana anni luce dal blasone Ferrari, ma che nella realtà delle gare ha saputo stupire tutti.
Il terreno di scontro? Una serie di drag race che hanno messo a confronto diretto i due modelli. Nel primo quarto di miglio, la Kia EV6 GT ha letteralmente lasciato indietro la Ferrari Purosangue, sfruttando al massimo la accelerazione fulminea garantita dalla propulsione elettrica. La coppia istantanea, un vantaggio tipico dei SUV elettrici, ha permesso alla coreana di scattare con decisione e mantenere il vantaggio fino al traguardo.
Nemmeno il secondo round ha cambiato le sorti della sfida: anche dopo aver riscaldato le gomme, la EV6 GT ha confermato la sua superiorità in partenza, replicando il successo e consolidando l’impressione che il gap tra elettrico e termico sia ormai ridotto al minimo. Solo quando la Kia ha limitato artificialmente la coppia motore, simulando il comportamento di un cambio automatico, la Ferrari è riuscita a riavvicinarsi. In una gara lanciata sulla mezza miglia, invece, il poderoso V12 della Purosangue ha finalmente potuto esprimere la sua maggiore velocità di punta, recuperando terreno e riconquistando parte dell’orgoglio perduto.
Ma non è tutto: anche nei test di frenata, la Ferrari Purosangue ha dimostrato la sua eccellenza ingegneristica, riuscendo a fermarsi in uno spazio più contenuto rispetto alla rivale elettrica. Un aspetto fondamentale quando si parla di prestazioni auto e sicurezza, che ribadisce la cura maniacale con cui la casa italiana sviluppa ogni dettaglio dei suoi modelli.
Il risultato di questo confronto va ben oltre la semplice sfida tra due vetture: rappresenta un segnale chiaro di come la rivoluzione delle auto elettriche stia rapidamente cambiando le regole del gioco, cancellando il divario che separava le tradizionali supercar a combustione dai nuovi protagonisti a batteria. La Kia EV6 GT non solo riesce a tenere testa a una leggenda del lusso e delle prestazioni, ma in alcuni frangenti riesce addirittura a superarla, offrendo tutto questo a un quinto del prezzo.
Per i puristi e i tradizionalisti, queste gare rappresentano forse un campanello d’allarme: la tecnologia sta cambiando in fretta e le prestazioni auto non sono più appannaggio esclusivo di motori a benzina da sogno. Per gli appassionati di innovazione e mobilità sostenibile, invece, il duello tra Ferrari Purosangue e Kia EV6 GT è la conferma che il futuro dell’automobile è già qui, più emozionante e accessibile che mai.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393015-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2422685-2ivdpdrrxk-whr.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ferrari_296_gtb_17-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390746-scaled.jpg)