Nuova Audi A6 e-hybrid, la nuova plug-in da 106 km in EV

La nuova Audi A6 e hybrid offre due livelli di potenza, batteria da 25,9 kWh e autonomia WLTP fino a 106 km. Tecnologie AI, ricarica AC 11 kW e prezzi a partire da 72.200€

Nuova Audi A6 e-hybrid, la nuova plug-in da 106 km in EV
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 14 nov 2025

La transizione verso l’elettrificazione rappresenta una delle sfide più significative per l’industria automobilistica, e la Audi A6 si presenta come una delle protagoniste di questa evoluzione. La nuova versione plug in hybrid della berlina tedesca promette un equilibrio inedito tra efficienza, prestazioni e tecnologia, offrendo una soluzione ideale per chi cerca un’auto premium capace di coniugare il piacere di guida con la sostenibilità.

Potenza e autonomia

Uno degli elementi distintivi di questa nuova generazione è la batteria potenziata, che ora offre una capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi). Questo upgrade si traduce in un incremento del 45% rispetto al passato, consentendo alla vettura di raggiungere un’autonomia elettrica di ben 106 km secondo il ciclo WLTP nella versione meno potente. Un valore che rappresenta un riferimento nel segmento delle berline premium ibride plug-in e che permette di coprire senza difficoltà la maggior parte degli spostamenti quotidiani in modalità completamente elettrica.

Sotto il cofano, la motore 2 0 TFSI lavora in sinergia con un propulsore elettrico sincrono, dando vita a due varianti di potenza: una da 299 CV e una, più performante, da 367 CV. La prima consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi, mentre la seconda riduce questo tempo a soli 5,3 secondi, con una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Prestazioni di tutto rispetto, che si accompagnano a una notevole silenziosità e fluidità di marcia, sia nei percorsi urbani sia in autostrada.

Dal punto di vista dell’efficienza, i dati dichiarati sono particolarmente interessanti: il consumo medio oscilla tra 2,1 e 2,8 litri ogni 100 chilometri, con emissioni di CO₂ a partire da 48 g/km. Tuttavia, è importante sottolineare che questi valori sono fortemente influenzati dallo stile di guida e dall’utilizzo prevalente della modalità elettrica. In condizioni di guida autostradale o con carichi pesanti, i consumi reali possono discostarsi sensibilmente dalle certificazioni ufficiali. Il sistema di frenata elettroidraulica, capace di recuperare fino a 88 kW in fase di decelerazione, contribuisce ulteriormente all’efficienza globale del sistema.

La ricarica

La ricarica 11 kW rappresenta un altro punto di forza della nuova Audi A6 plug-in hybrid. Grazie a questa potenza in corrente alternata, è possibile ripristinare completamente l’energia della batteria in circa 2,5 ore, rendendo la gestione quotidiana dell’auto estremamente semplice e pratica. A supporto degli spostamenti a lungo raggio, il network Audi charging mette a disposizione oltre 900.000 punti di ricarica distribuiti in 29 Paesi europei, facilitando ogni tipo di viaggio e riducendo le ansie legate all’autonomia.

Sul fronte dinamico, la berlina mantiene la solida piattaforma PPC, caratterizzata da un’elevata rigidezza torsionale e sospensioni multilink. Lo sterzo integrale di serie garantisce precisione e maneggevolezza, mentre la trazione quattro ultra agisce in modo predittivo, intervenendo solo quando necessario per ottimizzare la stabilità e la sicurezza. Le sospensioni pneumatiche adattive, inoltre, permettono di variare l’altezza da terra fino a 30 mm, offrendo un comfort superiore e una maggiore versatilità su ogni tipo di percorso.

L’infotainment di bordo si affida all’architettura E3 1.2, che integra intelligenza artificiale e Android Automotive OS, con un assistente vocale basato su ChatGPT. Questa soluzione apre nuove prospettive nell’interazione uomo-macchina, pur sollevando interrogativi legati alla privacy e alla protezione dei dati personali.

Il listino prezzi

La gamma della nuova Audi A6 plug-in hybrid è già disponibile in Italia, con prezzi che riflettono il posizionamento premium del modello: la versione berlina da 299 CV parte da 72.200 euro, mentre la variante Avant richiede un esborso di 75.100 euro. Le versioni più potenti da 367 CV, proposte esclusivamente nell’allestimento S line edition, partono invece da 86.950 euro per la berlina e 89.850 euro per la station wagon.

Tra i principali vantaggi della nuova Audi A6 plug-in hybrid spiccano l’elevata autonomia elettrica, la versatilità delle opzioni di ricarica e una dotazione tecnologica di prim’ordine. Di contro, il prezzo di acquisto elevato, il peso aggiuntivo della batteria e la variabilità dell’autonomia reale rispetto ai dati WLTP rappresentano aspetti da valutare con attenzione. Chi percorre soprattutto tragitti urbani troverà in questa vettura una soluzione ideale per coniugare sostenibilità ed esclusività; per chi invece affronta frequentemente lunghi viaggi autostradali, sarà opportuno considerare con attenzione i consumi effettivi e, eventualmente, valutare altre configurazioni motoristiche.

Ti potrebbe interessare: