Home Auto storiche BMW 507 Roadster all’asta al Castello di Chantilly con Bonhams

BMW 507 Roadster all’asta al Castello di Chantilly con Bonhams

Un magnifico esemplare della BMW 507 Roadster si appresta a cambiare proprietario nella vendita all’incanto gestita da Bonhams in Francia. Le cifre in ballo sono per paperoni.

Nell’asta al Castello di Chantilly del 30 giugno 2019, Bonhams metterà in vendita una splendida BMW 507 Roadster del 1959 (simile a quella nella foto), stimata dagli esperti fino a 2,2 milioni di euro. Il design dell’auto, fresco e leggiadro, nacque dagli studi compiuti dal conte Albrecht Graf Goertz nel suo centro progettazione di New York.

Questa vettura, disponibile anche con hard top, ha mantenuto nel tempo il suo fascino, grazie all’eleganza del linguaggio stilistico. Curata ed affidabile, abbina alla sportività una certa facilità d’uso, come nelle più attuali granturismo.

Nel Vecchio Continente fu presentata al Salone di Franconforte del 1955, restando in produzione fino al 1960. In cinque anni ne vennero prodotti 252 esemplari, spinti da un 8 cilindri a V di 90° di 3200 cc, capace di erogare 150 cv a 5.000 giri/min. Plancia, porte e supporti dei sedili erano rivestiti in pelle.

L’esemplare in vendita, restaurato professionalmente negli anni ottanta, è una splendida testimonianza di un’epoca eroica, in cui sono nati alcuni dei più grandi capolavori automobilistici di tutti i tempi. Di ispirazione europea, ma destinata soprattutto al mercato statunitense, la BMW 507 Roadster esprime una bellezza classica e senza tempo.

Le prestazioni non erano sorprendenti e in parte tarparono le ali al successo, con una velocità massima nell’ordine dei 200 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi, ma il fascino era al top. Ne ebbero una personaggi del calibro di Elvis Presley, John Surtees, Alain Delon, Ursula Andress, Toni Sailer, del principe Ranieri di Monaco e dell’Aga Khan.

La splendida BMW 507 Roadster seconda serie messa all’asta da Bonhams, con telaio 70223, uscì dalla concessionaria il 20 febbraio 1959. Si ritiene che l’auto sia stata consegnata alla baronessa von Thyssen a Lugano, in Svizzera. Poi è passata di mano diverse volte. Rara e affascinante, offre l’opportunità di acquistare una sportiva esclusiva, con un classico stile tedesco, che racchiude il pedigree del marchio bavarese.

Ultime notizie su Auto storiche

Nel nostro paese viene considerata automobile storica (o d’epoca) una vettura che abbia superato il 20° anno di vita. Il proprietario deve tuttavia iscriverla in uno fra i club federati ASI (Automotoclub Storico Italiano) o [...]

Tutto su Auto storiche →