Ford Tourneo Courier: prova su strada e prezzi

Ford Tourneo Courier è il nuovo Smart People Mover di Ford: prezzi a partire da 13.950 euro, cinque posti e tanto spazio a bordo, ecco com'é e come va nel nostro primo contatto su strada.

Ford Tourneo Courier: prova su strada e prezzi
Mirco Magni
Pubblicato il 4 giu 2014


Ford descrive il nuovo Ford Tourneo Courier come Smart People Mover, un veicolo intelligente per il trasporto di persone. Si tratta infatti di una vettura principalmente orientata alle famiglie ed a chi ha bisogno di molto spazio durante i viaggi. Nonostante le dimensioni esterne compatte infatti il nuovo Ford Tourneo Courier si dimostra estremamente spazioso all’interno, potendo comodamente accogliere quattro persone, ma anche cinque, a patto però che i passeggeri posteriori si stringano un po’. Oltre a ciò, il vano bagagli è abbastanza grande e permette di caricare oggetti per un volume massimo di 395 litri al di sotto della cappelliera, con la volumetria che può però arrivare fino a 1.656 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]

Dati quasi degni di un veicolo commerciale, con il nuovo Ford Tourneo Courier che si rivela però molto più vicino al mondo delle automobili che a quello dei furgoni, sia come guidabilità, sia come finiture e qualità globale: ecco com’è da guidare su strada.

FORD TOURNEO COURIER: TUTTE LE IMMAGINI DELLA NOSTRA PROVA SU STRADA

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9″]

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”10,11,12,13″]

Ford Tourneo Courier: com’é e come va

[img src=”https://media.autoblog.it/f/for/ford-tourneo-courier-prova-su-strada/ford-tourneo-courier-14.jpg” alt=”Ford Tourneo Courier: prezzi, foto e prova su strada” height=”” title=”Ford Tourneo Courier: prezzi, foto e prova su strada” class=”post”]

Guardandolo si potrebbe immediatamente pensare che il Ford Tourneo Courier sia un veicolo commerciale. Ford ha però deciso di differenziare in maniera netta questa vettura rispetto al mondo dei furgoni, donandole caratteristiche da vera automobile abbinate ad una capacità di carico da van. La posizione di guida ad esempio è abbastanza rialzata ma il volante non risulta troppo inclinato: in un attimo si trova una regolazione comoda di sedili e piantone dello sterzo, facilmente personalizzabili in diverse posizioni. Dinamicamente il Ford Tourneo Courier si dimostra un buon compagno di viaggio, rivelandosi comodo e proponendo una guidabilità semplice e sincera.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”15,16,17,18″]

Quando ci si mette al volante si può infatti apprezzare la morbidezza dello sterzo che non risulta troppo demoltiplicato, consentendo manovre abbastanza precise e veloci. La risposta è facilmente interpretabile, con il Ford Tourneo Courier che vanta anche grande facilità d’azionamento del cambio, semplice ed intuitivo nell’utilizzo, proprio come si addice ad una vettura dedicata all’utilizzo quotidiano. La corsa non è delle più brevi ma gli innesti sono comunicativi e ben contrastati. Parlando del cambio abbiamo preferito decisamente quello delle varianti a benzina, rilevando dei rapporti un po’ troppo lunghi nei motori a gasolio, il che influisce positivamente sui consumi, penalizzando però la briosità di guida e l’elasticità dell’auto.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”19,20,21,22″]

Come motorizzazioni, al lancio, saranno disponibili tre diverse proposte: due a gasolio ed una a benzina. Quest’ultima sarà la top di gamma, il tre cilindri EcoBoost da 1.0 litro nella versione da 100 cavalli, che propone un consumo medio dichiarato di 5.2 litri ogni 100 chilometri. Durante la nostra breve prova con questo motore abbiamo fatto segnare un valore di circa 6.5 litri sul computer di bordo, provando però a fondo il propulsore senza concentrarci eccessivamente sull’efficienza di marcia. Più parchi i due motori a gasolio, il 1.5 TDCi da 75 cavalli, che arriva a percorrere 100 chilometri con 3.9 litri di gasolio, ed il 1.6 TDCi da 95 cavalli che propone un consumo medio dichiarato di 3.8 litri per 100 chilometri. Questi dati si riferiscono alle varianti con Start and Stop, ma a listino sono disponibili tutti i motori anche senza questo sistema, con consumi leggermente più elevati.

[img src=”https://media.autoblog.it/f/for/ford-tourneo-courier-prova-su-strada/ford-tourneo-courier-23.jpg” alt=”Ford Tourneo Courier: prezzi, foto e prova su strada” height=”” title=”Ford Tourneo Courier: prezzi, foto e prova su strada” class=”post”]

Su una vettura del genere, oltre alla guidabilità ed all’efficienza di marcia, è importante osservare l’ergonomia d’utilizzo e la praticità d’uso. Lo spazio a bordo, come già sottolineato, è davvero tanto, ma in alcuni casi non risulta facilmente sfruttabile. A nostro parere, su un’auto del genere, sarebbe stato utile avere sulla plancia alcuni vani supplementari, particolarmente utili per gli oggetti di uso comune. Il tunnel centrale presenta dei piccoli vani anche se il design non permette di sfruttarli al meglio potendo inserire solo oggetti di piccole dimensioni. Più semplice la zona posteriore dove i passeggeri hanno a disposizione delle tasche ricavate nei sedili anteriori e poco più.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”24,25,26,27″]

La seconda fila di sedili dispone però di un’elevatissima accessibilità grazie alle porte scorrevoli che permettono un facile ingresso nell’auto grazie ad un’apertura di grandi dimensioni, adatta anche per chi ha problemi di movimento. Non così buona però, almeno sui modelli da noi testati, la chiusura: il blocco che tiene ferma la portiera mentre è arretrata è abbastanza duro e contrasta la manovra di chiusura rendendola a volte difficile.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”28,29,30,31″]

Il prezzo di lancio del Ford Tourneo Courier è di 13.950 euro, con i listini che partono, promozioni a parte, da 15.500 euro. Un prezzo concorrenziale per il segmento viste le buone qualità dinamiche della vettura, la sua ottima abitabilità interna ed il grande vano bagagli al posteriore. Certo c’è anche qualche piccolo difetto d’assemblaggio e non sono presenti alcune delle tecnologie più avanzate della gamma Ford ma, visto il suo orientamento verso una clientela che va al sodo piuttosto che badare alle apparenze, il Ford Tourneo Courier è una delle scelte da tenere in considerazione se si cerca un’auto compatta ma spaziosa in questa fascia di prezzo.

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”32,33,34,35″]

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”36,37,38,39″]

Ford Tourneo Courier 1.0 EcoBoost: Scheda Tecnica

Dimensioni (mm)

Esterni/Interni

Lunghezza 4157

Larghezza con retrovisori/con retrovisori ripiegati 2060 / 1976

Altezza a veicolo scarico, con gomme standard 1723

Passo 2489

Spazio per la testa (anteriore) 1152

Massimo spazio per le gambe (anteriore, sedile completamente arretrato) 1091

Spazio per la testa (posteriore) 1118

Spazio per le gambe (posteriore, con sedile anteriore al 95% SAE) 928

Spazio di accesso dalle porte laterali 601

Larghezza vano di carico tra i passaruota 983

Profondità vano di carico 1345

Altezza vano di carico, al tetto 1200

Lunghezza vano di carico in modalità 2 posti 1178

Lunghezza vano di carico in modalità 2 posti 837

Spazio di carico (litri)

Modalità 2 posti, carico fino al tetto (VDA) 1656

Modalità 5-posti, carico ad altezza cappelliera (VDA) 875

Modalità 5-posti, carico fino al tetto (VDA) 708

Modalità 5-posti, carico ad altezza cappelliera (VDA) 395

Diametro di sterzo (m)

Tra marciapiedi 10.5

Tra muri 10.9

Capacità serbatoio (litri)

Benzina/Diesel 48 / 47

TELAIO E SCOCCA

Struttura Scocca in acciaio a saldatura unificante, ad alta efficienza e ottimizzata al computer, con zone di assorbimento degli urti anteriori e posteriori; parabrezza temprato.

Sicurezza passiva ed elementi di protezione Sistema integrato di sicurezza passiva comprendente:

• Airbag guidatore e passeggero e airbag laterali per i sedili anteriori, airbag ginocchia guidatore opzionale

• Airbag a tendina anteriori e posteriori

• Cinture di sicurezza a tre punti per tutti i sedili. Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori di serie.

• Avviso cintura di sicurezza non allacciata per i sedili anteriori e posteriori

• Punti di aggancio ISOFIX nei sedili esterni della seconda fila di posti

Sospensioni

Anteriori – MacPherson indipendenti, ammortizzatori a gas con molle e bracci a L ribassati, barra antirollio.

Posteriori – A barra di torsione con molle e ammortizzatori bitubo.

Sterzo

A pignone e cremagliera con servosterzo elettrico EPAS

Giri totali del volante tra i punti massimi di sterzata – 2.6

Freni

Doppio circuito idraulico servoassistito con separazione diagonale, ABS con controllo elettronico della frenata a quattro canali e distribuzione elettronica della frenata (EBD)

Diametro dischi anteriori (ventilati): 300mm

Diametro freni posteriori (a tamburo): 228mm con larghezza utile di 40mm

Modulazione: ABS, Controllo della Trazione, ESC, EBD, Assistenza alla Frenata di Emergenza (EBA), Assistenza alla partenza in salita (HSA), Controllo antisbandamento del traino (TSC), Luce di stop di emergenza (EBL)

MOTORE

EcoBoost 1.0 (100cv)

Tre cilindri in linea, trasversale, turbo, iniezione diretta, fasatura variabile Ti-VCT

Cilindrata cm3 999

Alesaggio mm 71.9

Corsa mm 82.0

Rapporto di compressione 10.0:1

Potenza massima CV (kW) 100 (74) a giri 6000

Coppia massima Nm 170 a giri 1400-4000

Distribuzione DOHC, 4 valvole per cilindro, doppia fasatura variabile indipendente

Cilindri 3 in linea

Testata Alluminio

Blocco cilindri Ghisa

Trasmissione distribuzione Cinghia a basso attrito in bagno d’olio, con tendicinghia dinamico

Albero a gomiti In ghisa, con 6 contrappesi e 4 cuscinetti principali

Elettronica motore Bosch MED17 con CAN-Bus e sensori indipendenti di controllo del battito in testa

Iniezione diretta ad alta pressione, con iniettori a 6 fori

Normativa emissioni Euro 5

Turbo Turbina Continental a bassa inerzia

Sistema di lubrificazione Pompa dell’olio a regime variabile e controllo elettronico per minori consumi di carburante

Capienza, filtro compreso litri 4.1

Impianto di raffreddamento Impianto a due vie con doppio termostato

Capienza, radiatore del riscaldamento compreso litri 5.5

Trasmissione Manuale Durashift a 5 marce (iB5)

Rapporti del cambio

5a 0.756

4a 0.951

3a 1.281

2a 1.926

1a 3.583

Retromarcia 3.615

Rapporto finale 4.056

[blogo-gallery title=”Ford Tourneo Courier: prova su strada” slug=”ford-tourneo-courier-prova-su-strada” id=”656077″ total_images=”0″ photo=”40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70″]

Se vuoi aggiornamenti su Test Drive inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: