Porsche 718: in vendita un esemplare del 1961
RM Auctions mette in vendita una Porsche 718, risalente al 1961 e dai notevoli trascorsi in ambito sportivo: si è infatti aggiudicata anche una Pikes Peak! Passerà di mano per circa 2 milioni di euro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/1961-porsche-718-rs-61-01.jpg) 
            
Una delle quattordici Porsche 718 RS verrà battuta all’asta il prossimo 16 gennaio. E’ un esemplare risalente al 1961 e pertanto configurato in versione RS 61, ha codice di telaio 718-066 e vanta indubbi meriti di tipo sportivo: giunse infatti 7° assoluta e 2° di classe alla 12 ore di Sebring del 1961. In quell’occasione fu guidata da Bob Donner, Don Sesslar e Ernie Erickson, piloti con cui l’anno seguente partecipò addirittura alla Pikes Peak. In quell’occasione riuscì a conquistare un sorprendente primo posto assoluto. Nel 1963 venne acquistata da Don Wester, titolare della Wester Motors, che apportò due sostanziali modifiche: il corpo vettura fu ridipinto in giallo e nero – colori ufficiali del suo team – ed il motore 1.6 cedette il posto ad un Homer Worth da 1.7 litri.
[blogo-gallery title=”Porsche 718 RS 61″ slug=”porsche-718-rs-61″ id=”634326″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9″]
La 718 RS 61 continuò a raccogliere successi e piazzamenti di assoluto rilievo. L’auto è poi passata nelle mani di vari appassionati; ad inizio anni ’90 sarebbe poi giunta nella disponibilità del suo attuale proprietario, che ne ha ripristinato le condizioni originarie. Dovrebbe raggiungere una quotazione di circa 2.8/3.2 milioni di dollari, equivalenti a 2.05/2.35 milioni di euro. La Porsche 718 risale al 1957 ed utilizza un motore quattro cilindri boxer da 1.6 litri e 178 CV, con doppio carburatore Weber, abbinato ad una trasmissione manuale a 5 rapporti. Le sospensioni sono indipendenti, il telaio di tipo spaceframe e la massa limitata in 570 chili. Traeva origine dalla 550 Spyder.
[blogo-gallery title=”Porsche 718 RS 61″ slug=”porsche-718-rs-61″ id=”634326″ total_images=”0″ photo=”10,11,12,13,14,15,16,17,18″]
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/Peugeot-104-1-1024x576.jpg.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/fiat_panda_100hp_32_00f6000004f803ad.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401162.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/Peugeot-309-1-1024x773.jpg.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401563.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/1990_rover_216_gti_twin_cam_front-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/Truffa-a-Firenze-multe-false-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_401258.jpg)