Xpeng rivoluziona la mobilità: intelligenza artificiale, auto autonome e robot

Xpeng sbarca in Europa con il primo centro R&D, veicoli a guida autonoma, robot umanoidi e auto volanti. Innovazione e AI per la mobilità del futuro.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 10 set 2025
Xpeng rivoluziona la mobilità: intelligenza artificiale, auto autonome e robot

Il panorama automobilistico europeo sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, grazie all’arrivo di un nuovo protagonista che punta a ridefinire i confini della mobilità: Xpeng. L’azienda cinese, con una visione che abbraccia l’innovazione su più livelli, ha scelto Monaco di Baviera come fulcro delle proprie attività di ricerca e sviluppo, gettando le basi per un’espansione capillare in ben 46 mercati internazionali. Al centro di questa strategia, non c’è solo la tecnologia, ma una vera e propria filosofia che vede la intelligenza artificiale come elemento cardine di ogni progetto, dal veicolo autonomo fino ai robot umanoidi e alle auto volanti.

Il Salone di Monaco è stato il palcoscenico ideale per presentare questa visione futuristica. Qui, Xpeng ha mostrato al pubblico europeo la sua idea di mobilità avanzata, in cui la AI non è solo un accessorio, ma la spina dorsale di una nuova esperienza di guida. La seconda generazione della Xpeng P7 si impone come manifesto di questa evoluzione: una berlina intelligente che anticipa i trend tecnologici destinati a plasmare il settore automotive nei prossimi anni.

L’espansione europea, tuttavia, rappresenta solo l’inizio di una strategia globale più ambiziosa. L’azienda ha sviluppato internamente un ecosistema basato sulla intelligenza artificiale, integrando cloud, hardware, potenza di calcolo e veicolo in un’architettura centralizzata e scalabile. Questa infrastruttura tecnologica non solo permette una sinergia perfetta tra i diversi elementi, ma getta anche le basi per il raggiungimento della guida autonoma di Livello 4 entro il 2026. I test dei primi robotaxi sono già in corso in Cina, a testimonianza della solidità e della concretezza di questo percorso verso la mobilità autonoma.

Per il mercato italiano, il portafoglio prodotti di Xpeng si sta rapidamente ampliando. Accanto alla nuova Xpeng P7, vera e propria punta di diamante, spiccano la monovolume X9 e la berlina P7+, che viene definita come il primo veicolo al mondo completamente plasmato dalla intelligenza artificiale. Ma non è tutto: anche i SUV G6 e G9 sono già disponibili in Italia, con l’obiettivo di conquistare gli automobilisti grazie a tecnologie d’avanguardia e a un rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo.

Le ambizioni di Xpeng vanno però ben oltre la semplice automobile. Attraverso la sua controllata Xpeng Aeroht, l’azienda sta lavorando al rivoluzionario Land Aircraft Carrier, un veicolo volante che ha già raccolto 5.000 preordini e si prepara a debuttare con il suo primo volo internazionale a Dubai. Questo progetto rappresenta solo una delle molteplici sfide che il brand ha deciso di affrontare, puntando a ridefinire il concetto stesso di mobilità urbana e interurbana.

Parallelamente, prosegue anche lo sviluppo del robot umanoide Iron, che entrerà in produzione di serie già dal prossimo anno. Questo progetto testimonia la volontà di Xpeng di essere protagonista non solo nel settore automotive, ma anche nell’ambito della robotica avanzata, aprendo scenari inediti su come le tecnologie emergenti possano interagire con la vita quotidiana delle persone.

L’approccio multidimensionale all’innovazione di Xpeng si traduce in una vera e propria offensiva tecnologica, in cui la AI non è più un semplice supporto, ma il motore trainante di ogni iniziativa. Dalla guida autonoma ai veicoli volanti, dai robot umanoidi ai sistemi di ricerca avanzata, ogni tassello della strategia aziendale è pensato per anticipare i bisogni di una società in continua evoluzione.

Con questa visione, Xpeng si propone come pioniere di una nuova era della mobilità, sfidando i giganti della tecnologia e ridefinendo il rapporto tra uomo, macchina e intelligenza artificiale. La sua presenza sempre più marcata sul mercato europeo promette di accelerare la trasformazione digitale dell’intero settore automobilistico, aprendo la strada a soluzioni che fino a pochi anni fa sembravano appartenere solo alla fantascienza.

Ultime notizie