1,7 milioni di unità prodotte e il contatore sale ancora: un fenomeno
La Wuling Hongguang Mini EV raggiunge 1,7 milioni di unità prodotte. Analisi del successo, dati di vendita, varianti e incentivi nel mercato cinese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393791.jpg)
Un traguardo storico che riscrive le regole della mobilità urbana: la Wuling Hongguang Mini EV raggiunge la straordinaria cifra di 1,7 milioni di unità prodotte. In appena cinque anni, questa piccola citycar elettrica cinese ha rivoluzionato il modo di concepire le auto elettriche compatte, conquistando il cuore di milioni di automobilisti e diventando un vero e proprio fenomeno globale. Dietro questi numeri da record si cela una strategia vincente, capace di intercettare i nuovi bisogni della società e di proporre una soluzione accessibile, efficiente e tecnologicamente avanzata.
Una pietra miliare cinese
L’11 agosto 2025, la produzione della millesima-settecentomillesima unità ha segnato una pietra miliare per la Wuling Hongguang Mini EV. Dal debutto avvenuto nel luglio 2020, il modello ha dominato per ben 60 mesi consecutivi il segmento A00 class, una categoria che racchiude le vetture più compatte e funzionali dedicate all’ambiente cittadino. Il successo si traduce in una vendita ogni due minuti, con ben 1.986 brevetti registrati a testimoniare l’impegno costante dell’azienda nell’innovazione.
Analizzando la progressione delle vendite auto elettriche Cina, il quadro che emerge è quello di una crescita inarrestabile: oltre 554.000 unità immatricolate nel 2022, 237.863 nel 2023 e una soglia che supera 1,4 milioni nel 2024. Questi dati confermano come la Mini EV sia diventata non solo una protagonista assoluta del mercato cinese, ma anche un modello di riferimento per l’intero settore delle auto elettriche a livello mondiale.
Una gamma in evoluzione
La storia di successo della Wuling Hongguang Mini EV si arricchisce di nuovi capitoli grazie a una gamma in costante evoluzione. Dal debutto al 23° Chengdu Auto Show, la citycar si è ampliata con versioni sempre più accattivanti: la terza generazione, la variante a cinque porte, le versioni Game Boy, Cabrio e Classic. Una strategia di prodotto che ha saputo intercettare i gusti delle nuove generazioni, anche grazie a collaborazioni con brand popolari come Yili Ranch, Capybara Go!, Eggy Party e Boonie Bears, rendendo la Mini EV un oggetto di culto per i giovani e per chi cerca uno stile di vita urbano e sostenibile.
Particolarmente rilevante è il lancio della versione cinque porte, avvenuto a febbraio 2025. Questa variante, proposta a partire da 48.000 yuan (circa 6.200 dollari), mantiene dimensioni estremamente compatte (3.256 mm di lunghezza, 1.510 mm di larghezza, 1.578 mm di altezza) e un passo di 2.190 mm, ideali per la mobilità urbana. Sotto il cofano si trova un motore elettrico posteriore da 30 kW (40 CV), alimentato da una batteria litio ferro fosfato (LFP) da 16,2 kWh, in grado di garantire una velocità massima di 100 km/h e un’autonomia CLTC di 205 km. Una dotazione che soddisfa appieno le esigenze di chi cerca praticità, economia di gestione e zero emissioni.
Incentivi in Cina
A rafforzare ulteriormente l’appeal della Mini EV è stata una politica di incentivi auto elettriche particolarmente aggressiva. Nel luglio 2025, Wuling ha introdotto sussidi alla rottamazione a partire da 36.800 yuan (circa 5.120 dollari), a cui si aggiungono ulteriori agevolazioni nazionali e locali fino a 20.000 yuan (2.780 dollari). Questi incentivi, combinati con un prezzo di listino già competitivo, hanno reso la Mini EV la scelta preferita per chi desidera accedere alla mobilità elettrica senza gravare sul budget familiare.
Il caso della Wuling Hongguang Mini EV rappresenta molto più di un semplice successo commerciale: è la dimostrazione concreta che esiste una domanda crescente per veicoli elettrici compatti, funzionali ed economicamente accessibili. La citycar cinese si è imposta come simbolo di una nuova era, in cui la sostenibilità e l’efficienza diventano valori imprescindibili per il futuro delle città. Il suo esempio potrebbe presto ispirare strategie simili anche in altri mercati globali, sempre più orientati verso soluzioni di mobilità urbana sostenibile e intelligente.
Con oltre 1,7 milioni di unità prodotte, la Wuling Hongguang Mini EV non solo ridefinisce il concetto di citycar, ma lancia una sfida all’intero comparto delle auto elettriche. Il suo successo dimostra che la rivoluzione della mobilità è già in atto, guidata da modelli innovativi, accessibili e perfettamente in linea con le esigenze delle metropoli del futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393695-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/script-srchttpscdnjwplayercomplayersu51PAutI-0mMTwWMajsscript-2025-08-08T182911068.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/coppia-su-auto-coupe-scaled.jpg)