Nuova MG4, debutto in Cina con batteria semi solida: rivoluzione
Scopri la nuova MG4 2025: dimensioni, tecnologia Oppo, batteria semi-solida, autonomia fino a 530 km e prezzi competitivi. Tutte le novità dal mercato cinese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/640-7-large-1-800x450-1.jpg)
Un prezzo che lascia senza parole, innovazione tecnologica d’avanguardia e una batteria semi solida pronta a rivoluzionare il concetto stesso di mobilità elettrica: la nuova MG4 debutta in Cina e scuote profondamente il mercato delle auto a zero emissioni. Con una base di partenza di appena 8.900 euro – un dato che mette in discussione tutti i prezzi Cina finora visti nel segmento – questa compatta elettrica si impone come una delle novità più attese e discusse dell’anno. Non solo per il costo accessibile, ma anche per una dotazione tecnica che punta a ridefinire i parametri di riferimento delle vetture compatte, aprendo la strada a una nuova generazione di veicoli a batteria.
Un’auto sorprendente
Dietro il successo della MG4 c’è la volontà del Gruppo SAIC di proporre un’auto che, pur mantenendo dimensioni contenute, non rinuncia a un comfort superiore e a una presenza scenica di grande impatto. Con i suoi 4.395 mm di lunghezza, 1.842 mm di larghezza e un passo generoso di 2.750 mm, questa vettura si posiziona al vertice della categoria per abitabilità interna e sfruttamento degli spazi. Il design, curato nei minimi dettagli, unisce elementi moderni a richiami stilistici distintivi: i fari a forma di L e i gruppi ottici posteriori che richiamano l’Union Jack creano un family feeling riconoscibile, condiviso con la più piccola MG3 e la sportiva Cyberster, rafforzando l’identità visiva del marchio.
Salendo a bordo, la MG4 sorprende con un ambiente dominato dalla filosofia minimalista e dalla tecnologia più avanzata. Protagonista assoluto dell’abitacolo è l’imponente display touch da 15,6 pollici, gestito da una piattaforma software realizzata in collaborazione con tecnologia Oppo. Questo sistema, alimentato dal potente chip Qualcomm Snapdragon 8155, assicura prestazioni di connettività e reattività ai massimi livelli, offrendo un’esperienza digitale senza precedenti nel segmento delle compatte elettriche. Ogni comando risponde con precisione, la navigazione tra le funzioni è intuitiva e il sistema infotainment si pone come nuovo punto di riferimento per ergonomia e facilità d’uso.
Il motore elettrico
Dal punto di vista delle prestazioni, la MG4 non delude le aspettative. Il motore elettrico da 120 kW consente di raggiungere una velocità massima di 160 km/h, garantendo brillantezza e fluidità nella guida urbana e sulle lunghe percorrenze. La vettura è equipaggiata con batterie LFP disponibili in due tagli – 42,8 kWh e 53,9 kWh – che assicurano rispettivamente 437 e 530 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Un risultato che pone la MG4 tra le migliori della categoria per efficienza energetica e possibilità di utilizzo quotidiano senza ansie da ricarica.
La vera rivoluzione, però, è attesa per la fine dell’anno, quando farà il suo debutto la tanto annunciata batteria semi solida. Questa innovazione, già sottoposta a rigorosi test di sicurezza – incluso il temuto test di penetrazione – promette di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza, di estendere la autonomia e di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica. I dettagli relativi a prezzi e specifiche saranno svelati a settembre, ma le premesse sono già sufficienti a generare grande attesa tra gli addetti ai lavori e gli appassionati di mobilità elettrica.
Per ora è solo in Cina
Attualmente la MG4 è proposta in quattro varianti, tutte riservate per ora al solo mercato cinese. Tuttavia, le ambizioni del marchio – britannico nelle origini ma oggi di proprietà cinese – non si fermano ai confini nazionali: l’obiettivo dichiarato è quello di estendere l’offensiva anche in Europa, portando la sfida ai principali competitor del Vecchio Continente. Con un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile e soluzioni tecniche all’avanguardia, questa compatta elettrica si candida a ridefinire gli standard di un segmento sempre più strategico per la transizione energetica.
In conclusione, la MG4 rappresenta molto più di una semplice automobile: è la sintesi di una nuova visione della mobilità, in cui accessibilità, innovazione e attenzione all’utente si fondono per offrire un prodotto capace di anticipare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alle novità tecnologiche. Se il futuro dell’auto elettrica passa per l’innovazione e la democratizzazione della tecnologia, la MG4 sembra avere tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/RRS_SV_Carbon.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Nissan_QQ_Final_High_013.JPG_1600x1067-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393311.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393262.jpg)