BMW iX3, debutto a settembre: una nuova era, non solo per il design

Scopri la nuova BMW iX3 2025: debutto al Salone di Monaco, autonomia fino a 497 miglia, ricarica a 400 kW e tecnologie Neue Klasse

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 6 ago 2025
BMW iX3, debutto a settembre: una nuova era, non solo per il design

Nel cuore del Salone di Monaco, settembre 2024 si annuncia come una data spartiacque per il settore automobilistico premium: BMW iX3 è pronta a debuttare e promette di ridefinire il concetto stesso di mobilità elettrica di alta gamma. Il nuovo SUV elettrico della casa bavarese rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: segna l’inizio di una rivoluzione, aprendo l’era della Neue Klasse e posizionando BMW come protagonista indiscussa nell’evoluzione della mobilità sostenibile.

Un’architettura importante

La nuova piattaforma Neue Klasse è la chiave di volta di questa trasformazione. Frutto di anni di ricerca e sviluppo, questa architettura si distingue per l’adozione di un sistema a 800 V, capace di supportare una ricarica 400 kW ultrarapida. Questo si traduce in vantaggi tangibili per l’utente finale: bastano appena dieci minuti per recuperare 350 km di autonomia, un risultato che pone la BMW iX3 ai vertici della categoria e spazza via una delle principali criticità delle auto elettriche, ovvero i lunghi tempi di sosta alle colonnine. L’autonomia complessiva stimata si attesta a ben 497 miglia, una cifra che garantisce tranquillità anche nei viaggi più impegnativi, eliminando definitivamente l’ansia da ricarica.

Ma l’innovazione della BMW iX3 non si ferma alla meccanica. Sul fronte tecnologico, il nuovo SUV elettrico introduce un sistema di elaborazione dati dieci volte più rapido rispetto alle attuali vetture della gamma, aprendo scenari inediti per quanto riguarda le funzionalità di guida assistita e la connettività di bordo. Questo avanzamento si traduce in un’esperienza di guida più sicura, intuitiva e connessa, perfettamente in linea con le aspettative della clientela premium. Al momento del lancio, previsto per l’inizio del 2025, la BMW iX3 sarà disponibile sia con trazione posteriore che integrale, offrendo così una scelta personalizzata in base alle preferenze di guida. Le motorizzazioni supereranno la soglia dei 400 CV, garantendo prestazioni brillanti e un piacere di guida degno del marchio BMW.

Un omaggio al passato

L’estetica della BMW iX3 rende omaggio al passato senza rinunciare alla modernità. Gli stilisti hanno reinterpretato in chiave contemporanea i tratti distintivi delle Neue Klasse degli anni ’60, proponendo una griglia a doppio rene più compatta e linee tese che esprimono equilibrio tra tradizione e innovazione. L’abitacolo è un concentrato di soluzioni all’avanguardia: i sedili anteriori, montati direttamente sul pianale, contribuiscono a ottimizzare lo spazio interno e migliorare l’aerodinamica, mentre materiali di alta qualità e finiture curate sottolineano l’anima premium del modello.

Il cuore tecnologico dell’esperienza di bordo è rappresentato dal nuovo sistema iDrive X. Il display centrale, ampio e leggermente inclinato verso il conducente, domina la plancia, affiancato da un innovativo head-up display che si estende su tutta la larghezza del cruscotto. I comandi fisici sono stati ridotti al minimo, lasciando spazio a interfacce digitali completamente personalizzabili e a un assistente vocale di nuova generazione, sempre pronto a soddisfare le richieste del guidatore. Nonostante la digitalizzazione spinta, restano comunque presenti alcuni controlli tattili essenziali sul volante a quattro razze, a testimonianza dell’attenzione di BMW per l’ergonomia e la sicurezza.

Tanti modelli sulla nuova piattaforma

La strategia di BMW non si limita alla sola BMW iX3. Nei prossimi mesi, la piattaforma Neue Klasse darà vita anche a una berlina elettrica dalle dimensioni paragonabili alla Serie 3, ampliando ulteriormente l’offerta elettrica del marchio. Parallelamente, il costruttore tedesco continua a investire sulle motorizzazioni tradizionali e ibride, riconoscendo il loro ruolo ancora centrale nel mercato attuale e garantendo così una transizione graduale e inclusiva verso l’elettrificazione.

Con queste innovazioni, BMW iX3 si propone come punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche premium. L’unione di SUV elettrico, autonomia elevata, ricarica 400 kW, avanzato sistema iDrive X, possibilità di trazione posteriore e potenze superiori a 400 CV crea un pacchetto irresistibile per chi cerca il massimo in termini di prestazioni, tecnologia e stile. La rivoluzione elettrica di BMW è appena iniziata, ma la strada tracciata promette di conquistare il mercato internazionale e ridefinire il futuro della mobilità premium.

Ultime notizie