Una Fiat Panda più unica che rara, è cabrio: i collezionisti la desiderano
Scopri la Fiat Panda Cabrio Cabrioni 1991: trasformazione artigianale, dettagli tecnici, storia e prezzo. Un’icona per collezionisti a 9.950 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/panda-cabrio-4.jpeg)
Nel vasto universo delle auto d’epoca, esistono rarità che riescono ancora a sorprendere e affascinare sia i collezionisti sia gli appassionati. Una di queste è senza dubbio la Fiat Panda del 1991, oggetto di una straordinaria trasformazione cabriolet realizzata da un nome che evoca qualità e unicità: Cabrioni. Con appena 81.672 chilometri percorsi, una brillante carrozzeria rosso pastello, una raffinata capote in tela nera e un prezzo di vendita fissato a 9.950 euro, questa vettura si sta rapidamente guadagnando un posto d’onore sui principali portali dedicati alle auto storiche.
Costruita sulla base della 750
L’esemplare in questione non è una semplice reinterpretazione: si tratta di una vera e propria opera d’arte su quattro ruote, che parte dalla solida base della Panda 750 CL di prima generazione. Questo modello fa parte della celebre dinastia prodotta tra il 1980 e il 2003, che ha visto oltre 4,5 milioni di unità uscire dagli stabilimenti Fiat. La trasformazione, tuttavia, è ciò che la rende unica: il tetto e la parte superiore posteriore sono stati completamente rimossi, mantenendo inalterate le portiere originali. Un intervento così radicale non poteva prescindere dalla sicurezza: ecco quindi la presenza di un robusto archetto di sicurezza posizionato dietro i sedili anteriori, elemento fondamentale per garantire la protezione degli occupanti senza compromettere il piacere di guida en plein air.
Dietro questa esclusiva Panda Cabrio c’è la mano esperta di Cabrioni, il carrozziere olandese già noto per le sue raffinate Mini Cabriolet. L’attenzione ai dettagli è evidente in ogni particolare, a partire dalla soluzione adottata per la capote: questa, infatti, copre solo i sedili anteriori, lasciando libero accesso a quelli posteriori. Una scelta progettuale che non solo esalta la praticità, ma rappresenta anche una vera rarità nel panorama delle conversioni artigianali.
L’estetica funziona
L’impatto estetico di questa Fiat Panda cabriolet è immediato e coinvolgente. Il rosso pastello della carrozzeria crea un contrasto elegante con la capote nera, regalando all’auto un aspetto vivace e distintivo, perfetto per le gite estive al mare. A sottolineare il carattere unico della vettura intervengono dettagli dal sapore off-road: griglia protettiva su calandra e fari, paraurti compatti e coperture per i gruppi ottici posteriori. Ogni elemento contribuisce a rafforzare l’identità di un’auto pensata per chi ama distinguersi.
L’abitacolo conserva lo spirito essenziale della Panda originale, ma si arricchisce di un tocco di originalità grazie alla tappezzeria “marinière” a righe bianche, rosse e grigie. Questo dettaglio dialoga armoniosamente con la plancia minimalista in plastica nera, dove trovano posto solo gli strumenti indispensabili. Un connubio perfetto tra semplicità e stile, che rende l’esperienza di guida ancora più autentica.
Un prezzo alla portata
Ciò che rende questa Panda Cabrio ancora più appetibile è il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Con una richiesta di 9.950 euro, si propone come un’alternativa di grande fascino anche rispetto a modelli moderni come la Citroën Ami Buggy, la cui versione base parte da 9.590 euro ma offre meno potenza e uno spazio interno più ridotto. Il motore da 34 cavalli non promette prestazioni da sportiva, ma non è questo il vero punto di forza della Panda: il suo valore risiede nell’originalità, nella storia e nella capacità di evocare sensazioni di libertà e spensieratezza.
Per i collezionisti auto e per chi desidera possedere un pezzo unico, capace di unire rarità, storia e artigianalità italiana, questa Panda Cabrio rappresenta un’opportunità quasi irripetibile. Si tratta di un vero oggetto da collezione, pronto a conquistare non solo le strade, ma anche il cuore di chi sa apprezzare il valore di una trasformazione artigianale d’eccellenza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/lancia_y_37.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393461.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393013-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Peugeot-403-5-e1753865401233.jpg)