Toyota GR Yaris M, qualche intoppo col nuovo motore centrale: che succede

Toyota presenta la GR Yaris M con motore centrale: innovazione, sfide tecniche e il futuro delle sportive giapponesi tra MR2 e Celica

Di Giulia Darante
Pubblicato il 29 lug 2025
Toyota GR Yaris M, qualche intoppo col nuovo motore centrale: che succede

Nel panorama delle sportive compatte, si profila una vera rivoluzione che porta la firma di Toyota. Il celebre costruttore giapponese si prepara infatti a svelare, in occasione del Salone Auto di Tokyo 2025, un prototipo destinato a riscrivere i canoni della categoria: la nuova GR Yaris M. Questa concept car, che si annuncia già come una delle protagoniste più attese dell’evento, punta tutto su una configurazione tecnica inedita e su prestazioni da capogiro, promettendo di elevare ulteriormente il prestigio sportivo del marchio.

Una scelta coraggiosa

Il cuore pulsante di questa innovativa compatta è il motore centrale, una scelta ingegneristica che segna un netto distacco rispetto all’attuale generazione della Yaris sportiva. La posizione del propulsore, infatti, non solo migliora la distribuzione dei pesi, ma promette anche una dinamica di guida superiore, rendendo la vettura estremamente reattiva e stabile nelle condizioni più estreme. È un cambio di paradigma che conferma la volontà di Toyota di sperimentare soluzioni all’avanguardia per i suoi modelli più prestazionali.

Sotto il cofano della GR Yaris M batte un’unità da vera supercar: il nuovo quattro cilindri turbo da 2.0 litri, siglato “G20E”. Questo propulsore rappresenta un’evoluzione radicale rispetto al passato e costituisce il vero fiore all’occhiello del progetto. La potenza massima raggiunge i 400 CV, ma il potenziale di questa unità è ben superiore: con le giuste modifiche, infatti, si potrebbe arrivare addirittura a 600 CV, una cifra impressionante per una compatta di questa categoria.

Ci pensa Gazoo Racing

A guidare lo sviluppo di questa rivoluzionaria sportiva è la divisione Gazoo Racing, vero e proprio laboratorio di innovazione e performance all’interno della casa giapponese. Il team di ingegneri ha dovuto affrontare sfide tecniche considerevoli, lavorando sull’ottimizzazione di elementi chiave come lo sterzo, la frenata e la gestione dell’handling. La complessità di questo lavoro è tale che, per concentrarsi sul perfezionamento della vettura, la squadra ha scelto di rinunciare a un round della prestigiosa Super Taikyu Series sul circuito di Autopolis, segno della serietà e dell’ambizione che animano il progetto.

Nonostante le difficoltà, la pista rimane il terreno di prova ideale per la GR Yaris M. È proprio in ambito competitivo che Toyota raccoglie dati fondamentali, sfruttando le gare come banco di prova reale per testare e affinare ogni dettaglio tecnico. Questo approccio permette di trasformare rapidamente le esperienze raccolte in pista in miglioramenti concreti per la vettura, accelerando il percorso verso una possibile produzione di serie.

Prospettive future

Le prospettive future, intanto, si fanno sempre più interessanti. Il nuovo motore centrale sviluppato per la GR Yaris M potrebbe infatti rappresentare solo il primo passo di una strategia più ampia. Non è escluso che questa tecnologia venga adottata anche su altri modelli iconici della casa, come la possibile rinascita della leggendaria MR2 o una nuova generazione della mitica Celica. Si tratterebbe di un ampliamento significativo dell’offerta di vetture ad alte prestazioni firmate Toyota, in grado di entusiasmare sia i puristi della guida sportiva sia i nuovi appassionati.

Il cammino verso la commercializzazione, tuttavia, non sarà breve né privo di ostacoli. Le complessità tecniche emerse in fase di sviluppo potrebbero allungare i tempi necessari per portare la GR Yaris M sul mercato, ma la determinazione degli ingegneri di Toyota lascia intuire che l’obiettivo rimane quello di realizzare un prodotto capace di ridefinire gli standard del segmento. Ogni scelta progettuale, ogni innovazione e ogni dato raccolto in pista sono finalizzati a offrire una vettura che unisca in modo unico tecnologia d’avanguardia, prestazioni di altissimo livello e la storica tradizione sportiva del marchio.

In attesa di ulteriori dettagli e della presentazione ufficiale al Salone di Tokyo 2025, cresce l’attesa tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. La GR Yaris M si candida già a diventare un punto di riferimento per il futuro delle compatte sportive, incarnando la perfetta sintesi tra innovazione, emozione e l’inconfondibile DNA Toyota.

Ultime notizie