Stellantis: le 3 priorità di Antonio Filosa per il rilancio
Antonio Filosa, CEO di Stellantis, presenta le tre priorità strategiche per la crescita, efficienza e profitti del gruppo automobilistico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397332.jpg)
Il nuovo corso di Stellantis prende forma sotto la guida di Antonio Filosa, manager che dal maggio scorso ha assunto la responsabilità del gruppo automobilistico. In occasione della conferenza autunnale Kepler Cheuvreux 2025, Filosa ha illustrato una visione che si fonda su tre assi portanti: crescita, efficienza industriale e profitti. Un approccio pragmatico, che mira a correggere gli errori del passato per garantire un futuro solido e competitivo al colosso nato dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA.
Il percorso di apprendimento è un tema ricorrente nelle parole di Filosa. Emblematico, in questo senso, è il caso del motore PureTech: una vicenda che ha messo in luce come le difficoltà tecniche possano trasformarsi in opportunità di crescita e innovazione. Analizzare in profondità le criticità, sostiene il CEO, permette di rafforzare la competitività e di sviluppare soluzioni sostenibili nel lungo periodo.
Per quanto riguarda la crescita, la strategia di Stellantis si articola su piani differenti a seconda dei mercati di riferimento. In Europa, l’attenzione è rivolta allo sviluppo di una nuova generazione di modelli basati su piattaforme all’avanguardia. In particolare, la Stellantis Smart Car diventa il cuore pulsante dell’innovazione per i marchi Fiat e Citroën, destinati a presidiare il segmento delle vetture urbane con proposte moderne e tecnologicamente avanzate. Parallelamente, la piattaforma STLA Medium è alla base di veicoli più versatili e trasversali, che portano la firma di brand come Peugeot, DS Automobiles, Opel e Jeep. Questa diversificazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze di una clientela europea sempre più attenta a innovazione, qualità e sostenibilità.
Oltre Atlantico, la strategia si fa più identitaria e punta a valorizzare la tradizione americana. Il ritorno dei potenti motori a combustione interna è il segno distintivo di questa scelta: il celebre V8 Hemi torna a equipaggiare il pick-up Dodge RAM, simbolo di una filosofia che sa coniugare rispetto per le radici e spinta verso il futuro. L’obiettivo, in questo caso, è rafforzare la presenza del gruppo sul mercato statunitense facendo leva su modelli iconici e su un DNA che non rinuncia alle performance.
Il secondo pilastro della strategia di Filosa è rappresentato dall’efficienza industriale. Non si tratta solo di tagliare i costi, ma di ottimizzare i processi produttivi e di massimizzare le sinergie nate dalla fusione tra due realtà storiche come Fiat Chrysler e PSA. In questo contesto, la flessibilità diventa una risorsa chiave: la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, garantendo al contempo standard qualitativi elevati, rappresenta un vantaggio competitivo decisivo per il gruppo.
Il terzo obiettivo strategico riguarda i profitti, da raggiungere attraverso un equilibrio virtuoso tra innovazione tecnologica, sostenibilità e redditività. L’esperienza maturata nella gestione di progetti complessi, come quello legato al motore PureTech, diventa la bussola che orienta le scelte future verso soluzioni affidabili, performanti e in grado di soddisfare le aspettative di un mercato globale in continua evoluzione.
Consapevole delle sfide che attendono il gruppo, Antonio Filosa ha ribadito la volontà di riportare Stellantis in una posizione di forza, puntando su pragmatismo e risultati concreti. Le tre priorità individuate – crescita, efficienza industriale e profitti – costituiscono le fondamenta di una strategia orientata al futuro, che nei prossimi mesi si tradurrà in azioni tangibili per garantire al gruppo un ruolo di primo piano nel panorama automobilistico internazionale. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire una Stellantis capace di innovare, adattarsi e prosperare, trasformando le lezioni del passato in motore per un progresso sostenibile e duraturo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/cewnllfcnp3c1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/03/citta-traffico-italia-01-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/DEF_OCTA_25MY_FAROE_GREEN_SAND.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397339-scaled.jpg)