Stazione autostradale solo elettrica inaugurata sulla A5

Inaugurata la prima stazione autostradale esclusivamente per veicoli elettrici a Les Iles de Brissogne (A5): sei colonne da 350 kW, servizi per mezzi pesanti e accessibilità universale

Stazione autostradale solo elettrica inaugurata sulla A5
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 21 ott 2025

Un nuovo capitolo si apre per la mobilità elettrica italiana grazie all’inaugurazione della stazione ricarica più avanzata del Paese, dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici. Il 14 ottobre 2025 segna una data storica: lungo la trafficata tratta A5 Quincinetto-Aosta, nell’area Les Iles de Brissogne Sud, prende vita un’infrastruttura pensata per ridefinire l’esperienza di viaggio sostenibile in autostrada, ponendo solide basi per una rete di ricarica sempre più capillare e moderna.

Un hub tecnologico al servizio della nuova mobilità

Estesa su una superficie di 5.500 metri quadrati, la nuova stazione ricarica rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che hanno scelto la mobilità elettrica. Sono ben 27 i posti auto disponibili, a testimonianza della volontà di offrire spazi ampi e accessibili. Nel cuore dell’impianto operano già sette postazioni di ricarica, di cui sei sono colonnine ultraveloci con tecnologia ultrafast 350kW e una postazione veloce da 50kW, pronte a garantire tempi di sosta ridotti e massima efficienza. Un aspetto particolarmente innovativo riguarda due delle postazioni, progettate specificamente per servire sia automobili che mezzi pesanti: una soluzione che anticipa la progressiva elettrificazione anche del trasporto commerciale. Inoltre, la struttura è predisposta per accogliere ulteriori sei colonnine ultraveloci in futuro, confermando la sua vocazione alla crescita e all’innovazione.

Posizione strategica e servizi a misura di viaggiatore

La scelta della posizione non è affatto casuale: la A5 Quincinetto-Aosta è un corridoio fondamentale per i collegamenti tra Italia, Francia e Svizzera, soprattutto in vista di viaggi interregionali e internazionali. La Les Iles de Brissogne Sud si configura come una tappa ideale per chi affronta lunghi tragitti, offrendo non solo la possibilità di ricaricare rapidamente, ma anche di accedere comodamente ai servizi di ristorazione dell’area nord grazie a un passaggio pedonale dedicato. Questo dettaglio trasforma la sosta in un momento produttivo e confortevole, rendendo la ricarica un’esperienza piacevole e non più una perdita di tempo.

Sinergia tra leader del settore: la chiave del successo

Dietro la realizzazione di questa innovativa stazione ricarica si cela una collaborazione di alto profilo tra il Gruppo Astm e Ionity, due realtà di spicco nel panorama delle infrastrutture autostradali e della ricarica ad alta potenza. Il progetto è stato sviluppato seguendo rigorosi criteri di fruibilità universale, garantendo così l’accesso e l’utilizzo a tutti gli utenti, incluse le persone con diverse abilità. Questa attenzione all’inclusività rappresenta un valore aggiunto e un esempio virtuoso per le future infrastrutture del settore.

Impatto sulla mobilità elettrica di lunga percorrenza

L’introduzione delle colonnine ultraveloci con tecnologia ultrafast 350kW segna una svolta epocale per chi percorre lunghe distanze in elettrico. Grazie a queste soluzioni, i tempi di ricarica si riducono drasticamente, diventando compatibili con le soste abituali durante i viaggi in autostrada. Si abbatte così una delle principali barriere che finora hanno frenato la diffusione dei veicoli elettrici sulle tratte interregionali e transfrontaliere, favorendo una transizione più rapida verso la mobilità a basse emissioni.

Sfide ancora aperte e opportunità per il futuro

Nonostante l’entusiasmo per questa importante inaugurazione, il percorso verso una rete di ricarica efficiente e diffusa non è privo di ostacoli. Tra le principali sfide si annoverano la gestione dei picchi di domanda energetica, l’adeguamento delle reti elettriche locali e la definizione di tariffe sostenibili per gli utenti. Gli esperti sottolineano anche la necessità di implementare sistemi di prenotazione avanzati, per evitare congestioni nelle ore di maggiore affluenza e assicurare un servizio fluido e affidabile.

Accoglienza positiva e scenari futuri

L’apertura della stazione ricarica di Les Iles de Brissogne è stata accolta con entusiasmo dagli automobilisti elettrici, che vedono finalmente soddisfatte le proprie esigenze di ricarica rapida in autostrada. Anche le aziende di trasporto merci osservano con interesse l’introduzione di postazioni dedicate ai mezzi pesanti, intravedendo nuove opportunità per la transizione green del settore. Questo modello innovativo potrebbe presto essere replicato su altre tratte autostradali italiane, integrando magari anche fonti di energia rinnovabile per una sostenibilità ancora maggiore.

Verso una rete nazionale integrata e potente

L’inaugurazione della stazione ricarica di Les Iles de Brissogne rappresenta un tassello cruciale nella costruzione di una rete nazionale di ricarica potente, capillare e accessibile. La sinergia tra gestori autostradali come Astm e operatori specializzati come Ionity si rivela determinante per accelerare la diffusione dei veicoli elettrici e accompagnare l’Italia verso una mobilità a basse emissioni, moderna e inclusiva.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: