Furti alle colonnine di ricarica: arriva un dispositivo di sicurezza

Scopri come CableGuard di Kempower rivoluziona la sicurezza delle colonnine di ricarica EV, contrastando i furti di rame in Europa

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 ago 2025
Furti alle colonnine di ricarica: arriva un dispositivo di sicurezza

Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Europa stanno affrontando una vera e propria emergenza legata ai furti di rame. Nell’ultimo anno, il numero di episodi è praticamente raddoppiato, causando danni economici significativi alle infrastrutture e generando disagi crescenti per gli automobilisti. Il fenomeno si sta rivelando particolarmente critico in un momento in cui la mobilità elettrica cerca di consolidarsi come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali.

I furti di rame si concentrano soprattutto sui cavi delle colonnine di ricarica, diventando una minaccia concreta per l’efficienza e la reputazione dell’intero settore. Ogni episodio non solo comporta la sostituzione dei cavi e la riparazione delle infrastrutture, ma provoca anche l’interruzione del servizio, alimentando la frustrazione tra gli utenti che si ritrovano impossibilitati a ricaricare i propri veicoli. L’immagine della mobilità elettrica rischia così di essere compromessa proprio mentre cresce la domanda di veicoli a zero emissioni.

Un primo passo verso la lotta al crimine

In risposta a questa ondata di criminalità, un importante passo avanti arriva da Kempower, uno dei principali produttori di sistemi di ricarica a livello internazionale. L’azienda, che gestisce oltre 8.000 stazioni in tutto il mondo, si trova in prima linea nella lotta contro i furti di rame e ha deciso di adottare una soluzione tecnologica innovativa: CableGuard.

CableGuard è una tecnologia antifurto sviluppata da Formula Space che promette di rivoluzionare la protezione delle colonnine di ricarica senza comprometterne la funzionalità. Il cuore del sistema è una speciale guaina antitaglio, progettata per avvolgere i cavi e proteggerli da tentativi di taglio e manomissione. A differenza delle tradizionali protezioni in acciaio, spesso pesanti e ingombranti, questa soluzione mantiene i cavi leggeri e facilmente maneggevoli, facilitando sia l’installazione sia l’utilizzo quotidiano da parte degli utenti.

Identifica i ladri

Ma l’elemento più rivoluzionario di CableGuard è il suo sistema di identificazione dei ladri. In caso di tentativo di furto o di manomissione, il dispositivo rilascia un fluido identificabile completamente invisibile a occhio nudo. Questo liquido, che si diffonde sia sull’autore del reato sia sugli oggetti circostanti, può essere rilevato solo tramite luce ultravioletta. In questo modo, le forze dell’ordine possono collegare in modo inequivocabile il sospetto alla scena del crimine, aumentando sensibilmente le probabilità di identificare e perseguire i responsabili.

La strategia di protezione, tuttavia, non si limita agli aspetti fisici. CableGuard integra infatti un database condiviso accessibile alle autorità competenti, che consente di tracciare e confrontare i dati relativi ai vari episodi di furto. Questo sistema di raccolta e analisi delle informazioni rappresenta un ulteriore deterrente, rendendo più difficile per i criminali agire impunemente e facilitando le indagini su scala internazionale.

Una prima fase di diffusione

Dopo una fase di test estremamente positiva, Kempower ha annunciato il lancio di CableGuard inizialmente nel Regno Unito, in Irlanda e nei principali mercati dell’Europa continentale. La scelta di questi Paesi non è casuale: il Regno Unito e l’Irlanda sono tra i territori maggiormente colpiti dal fenomeno dei furti di rame, e rappresentano un banco di prova ideale per valutare l’efficacia della nuova tecnologia.

Gli esperti del settore sono concordi nel ritenere che soluzioni come CableGuard possano diventare presto uno standard per tutte le nuove installazioni di colonnine di ricarica. La speranza è che l’adozione di queste innovazioni possa non solo ridurre drasticamente il numero di furti, ma anche rafforzare la fiducia degli utenti nella mobilità elettrica e sostenere la crescita del settore su scala europea.

In conclusione, la lotta ai furti di rame nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici si arricchisce di un alleato tecnologico di grande efficacia. Grazie a sistemi avanzati come la guaina antitaglio, il fluido identificabile e il database condiviso, la mobilità elettrica può guardare al futuro con maggiore serenità, puntando su sicurezza, innovazione e sostenibilità.

Ultime notizie