La Rolls-Royce da 460.000 dollari regalata a Re Carlo: non può usarla sempre
Un viaggio tra i regali più lussuosi e curiosi ricevuti dalla Famiglia Reale britannica, tra lusso e simbolismo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/08117970-3da0-11f0-b2ce-355e105da608-scaled.jpg)
Ogni anno, la Famiglia Reale britannica riceve una serie di regali tanto stravaganti quanto significativi, riflettendo il valore simbolico e culturale delle relazioni diplomatiche internazionali. Tra i doni del 2023, spicca una sontuosa Rolls Royce Cullinan Series II, dal valore di 460.000 dollari, regalata a King Charles dal sovrano del Bahrain. Ma accanto a questo simbolo di opulenza, si trovano omaggi più curiosi, come un rifugio per insetti donato dal Presidente tedesco, che sottolineano la varietà e la diversità dei donatori.
Non è solo una questione di etichetta
La tradizione di offrire regali alla monarchia britannica non è solo una questione di etichetta, ma un vero e proprio rituale che consolida legami diplomatici e celebra la diversità culturale. Buckingham Palace, con la pubblicazione annuale dell’elenco ufficiale dei doni ricevuti, non solo garantisce trasparenza, ma offre anche uno sguardo privilegiato sulle dinamiche internazionali. Nel 2023, l’elenco dei regali ricevuti da King Charles è stato particolarmente ricco e variegato, evidenziando il prestigio della monarchia.
Oltre alla lussuosa Rolls Royce Cullinan, la flotta reale si è arricchita di una Lotus Eletre, valutata 215.000 dollari, e di due Bentley personalizzate, simboli di uno stile di vita che unisce tradizione e modernità. È importante sottolineare che, secondo il protocollo, questi veicoli non sono destinati all’uso personale del sovrano, ma vengono utilizzati esclusivamente per gli impegni istituzionali, riflettendo il ruolo pubblico della Famiglia Reale.
I doni ricevuti variano enormemente in base alla cultura e alla sensibilità dei donatori. Il Presidente della Germania ha scelto un approccio ecologico, offrendo un rifugio in legno per insetti e un albero di rose, simboli di sostenibilità e armonia con la natura. Dal Presidente sudcoreano sono giunti un elegante orologio e un raffinato tavolo da servizio, mentre i leader indigeni dell’Amazzonia hanno donato una tradizionale corona di piume accompagnata da decorazioni per il petto, testimonianze di una cultura millenaria.
Altri doni per la Casa reale
La storia dei regali alla monarchia britannica è ricca di episodi curiosi e sorprendenti. Nel 2021, la Regina Elisabetta ricevette una maschera NASA, mentre nel 2022 i Principi del Galles vennero omaggiati con un bouquet di fiori realizzato interamente con mattoncini Lego. Tra i doni più insoliti degli ultimi anni figura anche un modello in miniatura di cisterna agricola SlurryKat, regalato alla Principessa Anna nel 2020. Questi oggetti, pur nella loro originalità, contribuiscono a dipingere un quadro affascinante delle relazioni internazionali coltivate dalla monarchia.
Nel 2022, in occasione del Giubileo di Platino della Regina Elisabetta, i doni ricevuti furono altrettanto straordinari: gioielli preziosi, coperte per i pony tanto amati dalla sovrana e un elegante decanter in vetro con finiture dorate. Ogni regalo, dal più prezioso al più semplice, racconta una storia, rappresentando un gesto di rispetto e stima nei confronti della monarchia.
La pubblicazione dell’elenco annuale dei regali non è solo un dovere istituzionale, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di questi scambi. I doni di lusso, come la Rolls Royce Cullinan, e quelli più simbolici, come il rifugio per insetti, sottolineano il ruolo centrale della monarchia britannica nel panorama internazionale. Attraverso questo antico rituale di scambio, la Famiglia Reale continua a rafforzare la sua rete di relazioni, mantenendo viva una tradizione che unisce passato e presente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396674.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396668-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396670-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396621.jpg)