Porsche 911 Turbo S: la nuova era dell’ibrido ad alte prestazioni

La nuova Porsche 911 Turbo S 2025 debutta con powertrain T-Hybrid, 711 CV, accelerazione 0-100 in 2,5 secondi e dotazioni esclusive.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 set 2025
Porsche 911 Turbo S: la nuova era dell’ibrido ad alte prestazioni

La rivoluzione nel mondo delle supercar si chiama Porsche 911 Turbo S 2025, un concentrato di tecnologia e potenza che ridefinisce i limiti delle vetture sportive stradali. Presentata all’IAA Mobility di Monaco, questa nuova generazione della leggendaria sportiva tedesca rappresenta la versione di serie più potente mai realizzata dal marchio di Stoccarda, ponendosi come punto di riferimento assoluto per chi cerca prestazioni senza compromessi e un’esperienza di guida esclusiva.

Cuore pulsante di questa evoluzione è il rivoluzionario sistema di propulsione T-Hybrid, un’architettura ibrida che abbina due turbocompressori elettrici a un motore termico, dando vita a un powertrain capace di sprigionare ben 711 CV e 800 Nm di coppia. Numeri impressionanti che si traducono in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima di 322 km/h. Risultati che, su pista, si concretizzano in un tempo record di 7:03.92 minuti per completare il leggendario circuito del Nürburgring Nordschleife, ben 14 secondi più veloce rispetto al modello precedente.

La nuova 911 Turbo S non si limita a offrire una potenza superiore, ma ridefinisce il concetto stesso di prestazioni grazie a una gestione intelligente dell’energia e a una dinamica di guida ulteriormente affinata. Il sistema ibrido, infatti, non solo garantisce una spinta supplementare ai bassi regimi, ma permette anche una risposta più pronta e lineare in ogni situazione, rendendo la vettura ancora più reattiva e coinvolgente.

Nonostante l’introduzione della tecnologia ibrida, l’incremento di peso è stato limitato a soli 85 kg, un risultato ottenuto grazie a una progettazione meticolosa e all’utilizzo di materiali leggeri. Secondo Jörg Bergmeister, Brand Ambassador e collaudatore Porsche, questo aumento risulta del tutto inavvertibile alla guida: “L’auto è più agile, ha maggiore aderenza ed è decisamente più veloce”, afferma l’esperto pilota, sottolineando come la dinamica sia rimasta uno dei punti di forza della vettura.

Un altro elemento distintivo della nuova generazione è la sofisticata aerodinamica attiva. Grazie a alette di ventilazione e spoiler regolabili, la 911 Turbo S è in grado di ottimizzare automaticamente deportanza e resistenza aerodinamica in base alle condizioni di marcia. Questa tecnologia, che agisce in tempo reale, migliora non solo la stabilità alle alte velocità, ma anche la sicurezza in situazioni critiche: in caso di pioggia, la modalità Wet chiude le alette di ventilazione per proteggere i freni e garantire il massimo controllo.

Il design della carrozzeria è immediatamente riconoscibile: linee muscolose, elementi in Turbonite, passaruota allargati e cerchi esclusivi con monodado centrale, tutti dettagli che esaltano la presenza scenica della vettura. L’attenzione al dettaglio tecnico si riflette anche nella scelta di pneumatici posteriori maggiorati (325/30 ZR 21) e nell’impianto frenante carboceramico PCCB, dotato di dischi di diametro record (420 mm all’anteriore e 410 mm al posteriore), in grado di assicurare una frenata potente e costante anche nelle condizioni più estreme.

Sul fronte della dinamica, il sistema Porsche Dynamic Chassis Control con gestione elettroidraulica rappresenta una delle innovazioni più rilevanti. Questa tecnologia riduce drasticamente il rollio in curva, garantendo una tenuta di strada impeccabile e una precisione di guida senza precedenti, anche nelle situazioni più impegnative.

Gli interni riflettono l’anima sportiva e raffinata della vettura: finiture in carbonio, neodimio e Turbonite, oltre a sedili sportivi adattivi Plus regolabili in 18 direzioni, assicurano comfort e sostegno ottimali anche nelle sessioni di guida più dinamiche. L’ambiente interno è stato studiato per offrire al conducente una sensazione di totale controllo e un’atmosfera esclusiva, degna del blasone Porsche.

Per chi desidera distinguersi ulteriormente, la nuova 911 Turbo S offre un livello di personalizzazione senza precedenti. Grazie al programma Porsche Exclusive Manufaktur, è possibile scegliere tra oltre 100 tinte per la carrozzeria e innumerevoli opzioni per gli interni, fino a dettagli come la chiave dell’auto. Completa l’offerta un cronografo Porsche Design configurabile, ispirato alle linee e ai materiali della vettura, per portare sempre con sé un pezzo di questa icona automobilistica.

La nuova 911 Turbo S è già ordinabile a partire da 280.157 euro per la versione coupé e 294.667 euro per la cabriolet, con consegne previste tra la fine del 2025 e il 2026. Un investimento che conferma il ruolo di Porsche come leader indiscusso nel segmento delle supercar, capace di coniugare prestazioni estreme, tecnologia all’avanguardia e un livello di esclusività unico nel panorama automobilistico mondiale.

Ultime notizie