Hyundai Ioniq 5 N Line: quando l’elettrico incontra la sportività
La IONIQ 5 N Line è una sintesi tra ragione e passione: dinamica migliorata, interni in stile racing e autonomia fino a 495 km.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/hyudaioq514-scaled.jpg)
La Hyundai Ioniq 5 ha segnato un punto di svolta nel panorama delle auto elettriche: design rétro-futurista, architettura a 800 volt, interni spaziosi come un salotto e un approccio che fin dall’inizio ha messo in discussione i limiti del segmento. Nel 2025, la casa coreana ha deciso di spingersi oltre con un restyling mirato e l’arrivo della versione N Line, la declinazione sportiva che non punta alla radicalità della Ioniq 5 N, ma vuole offrire a chi cerca più carattere estetico e dinamico un’esperienza di guida diversa, più coinvolgente, senza sacrificare il comfort.
Una forte personalità sportiva
Il nuovo corso stilistico si nota subito. La lunghezza totale cresce di 20 mm arrivando a 4,655 metri, il che dona più slancio alla silhouette. I paraurti sono stati ridisegnati con un taglio più aggressivo, prese d’aria finte ma scenografiche e un inserto aerodinamico inferiore che enfatizza la larghezza. Lo spoiler posteriore è più pronunciato, mentre i cerchi dedicati da 20 pollici hanno un disegno specifico N Line, con finitura bicolore che richiama la tradizione racing del marchio. I fari, ora più sottili e squadrati, integrano un’inedita firma luminosa a pixel, un dettaglio che resta il tratto distintivo della famiglia Ioniq.
È un’elettrica che non passa inosservata: dove la versione standard trasmette eleganza e razionalità, la N Line comunica dinamismo, senza scadere nell’eccesso. È la differenza tra un completo sartoriale e lo stesso completo abbinato a sneakers di design: più giovane, più sportivo, ma senza rinunciare alla sostanza.
Abitacolo: sportività senza sacrifici
Gli interni conservano l’impostazione razionale della Ioniq 5, con il pavimento piatto reso possibile dalla piattaforma E-GMP e i due grandi display da 12,3 pollici affiancati che dominano la plancia. Tuttavia, l’allestimento N Line porta con sé una serie di dettagli esclusivi. Il cielo dell’abitacolo è rivestito in tessuto nero, le cuciture rosse contrastano con i rivestimenti e si ritrovano anche sul volante e sulla leva del cambio, mentre i sedili sportivi dedicati,, con logo N integrato nello schienale, offrono più contenimento laterale pur restando comodi nelle lunghe percorrenze.
La pedaliera in alluminio e i battitacco retroilluminati completano il quadro. Nonostante l’anima sportiva, l’abitacolo resta un punto di forza della Ioniq 5: lo spazio è abbondante in ogni direzione, il passo di 3 metri garantisce un comfort da grande berlina, e il bagagliaio offre 527 litri, ampliabili abbattendo i sedili posteriori. A questi si aggiunge un piccolo vano anteriore da 24 litri, utile per cavi di ricarica.
Tecnologia e connettività
Il restyling ha portato con sé un aggiornamento della dotazione tecnologica. Il sistema infotainment è stato rivisto con un’interfaccia più intuitiva e tempi di risposta ridotti. Hyundai ha integrato un nuovo “Connected Car Navigation Cockpit” con grafica fluida e possibilità di aggiornamenti OTA (over-the-air) per mantenere l’auto sempre aggiornata. La console centrale “Universal Island” è stata ridisegnata per migliorare l’ergonomia: include ora un pad di ricarica wireless inclinato per facilitare l’inserimento dello smartphone.
Sul fronte sicurezza, la N Line non rinuncia a nulla: guida assistita di secondo livello con mantenimento attivo della corsia, cruise control adattivo basato sulla navigazione, rilevamento stanchezza, frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti, e telecamere a 360 gradi che semplificano le manovre. In più, il veicolo supporta V2L (vehicle-to-load), trasformandosi in una fonte di energia per alimentare dispositivi esterni fino a 3,6 kW: un plus che si apprezza in campeggio o per ricaricare una bici elettrica.
Cuore elettrico e prestazioni
La Ioniq 5 N Line non è un modello “N” puro, ma ne eredita l’impostazione sportiva. Viene proposta in diverse configurazioni: con singolo motore posteriore da 228 CV oppure, nella versione più completa Long Range AWD, con doppio motore e trazione integrale, per una potenza combinata di 325 CV e una coppia massima di 605 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in circa 5,1 secondi, un valore che la pone in linea con SUV sportivi a benzina di segmento premium. La velocità massima è autolimitata a 185 km/h. La batteria da 84 kWh (nuovo pacco maggiorato rispetto ai precedenti 77,4) consente un’autonomia fino a 495 km nel ciclo WLTP, che in uso misto reale si traduce in circa 400–420 km.
Ma il vero asso nella manica resta l’architettura a 800 volt: alle colonnine ultrafast può ricaricare dal 10 all’80% della batteria in circa 18 minuti. Un valore che, a oggi, rimane tra i migliori sul mercato e che riduce in modo sostanziale la famosa ansia da ricarica.
Su strada: equilibrio tra sport e comfort
In città la Ioniq 5 N Line sorprende per l’agilità. Nonostante le 2 tonnellate di peso, lo sterzo leggero e la prontezza della coppia elettrica la rendono maneggevole. La visibilità è buona e i sistemi di assistenza riducono lo stress nel traffico. La modalità di guida “Eco” aiuta a massimizzare l’efficienza, con recupero di energia regolabile tramite palette al volante.
Su percorsi extraurbani e autostradali, il crossover elettrico mostra il suo lato migliore. La taratura delle sospensioni è stata leggermente irrigidita per la N Line, migliorando la precisione in curva senza penalizzare eccessivamente il comfort. L’auto resta stabile anche a velocità sostenute, l’isolamento acustico è eccellente, e il lavoro sul telaio trasmette un senso di solidità superiore rispetto alla versione standard.
In modalità “Sport”, la risposta dell’acceleratore diventa più immediata e la coppia viene distribuita con più decisione sull’asse posteriore, regalando un comportamento più dinamico. Non siamo ai livelli estremi della Ioniq 5 N, affinata in pista, ma il piacere di guida è tangibile: nelle curve veloci la vettura tiene la traiettoria con sicurezza, e nelle ripartenze in uscita la spinta è vigorosa e continua.
Consumi ed efficienza
In un utilizzo urbano, con guida fluida, è possibile scendere sotto i 15 kWh/100 km, un risultato ottimo considerando peso e dimensioni. Su autostrada i valori salgono attorno ai 20–22 kWh/100 km, ma restano competitivi. La nuova pompa di calore migliorata contribuisce a mantenere consumi più stabili anche nei mesi freddi. La ricarica domestica in AC fino a 11 kW consente di ricaricare completamente la batteria in circa 7 ore, perfetta per la notte.
La Hyundai Ioniq 5 N Line è il compromesso ideale per chi cerca un’elettrica moderna, spaziosa e tecnologicamente avanzata, ma con un pizzico di sportività in più. Non è estrema come la versione N, ma offre prestazioni di tutto rispetto, un look più aggressivo e interni più emozionali. È la Ioniq 5 pensata per chi non vuole rinunciare a piacere di guida e immagine sportiva, pur restando nell’alveo di un crossover familiare e versatile.
Con un listino che in Italia parte da poco più di 62.000 euro, non è un’auto per tutti, ma rappresenta una delle proposte più equilibrate e raffinate nel panorama delle elettriche di fascia medio-alta. La sua forza è quella di coniugare tecnologia di ricarica all’avanguardia, autonomia reale competitiva, interni accoglienti e un design che resta, ancora oggi, tra i più originali e riconoscibili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396931-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/11/renault-megane-e-tech-electric-2022-im-test.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/20250718_200436-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Stellantis-effetto-dazi-scaled.jpg)