Tesla, Model S e Model X ritornano in listino: i prezzi sono cambiati
Tesla aggiorna le ammiraglie Model S e Model X con nuovo colore Frost Blue, telecamera frontale, miglioramenti a sospensioni e autonomia; prezzo aumentato di 5.000$
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/tesla-model-x-varie_2.jpg)
Il mondo delle auto elettriche di alta gamma si arricchisce di novità grazie agli ultimi aggiornamento annunciati da Tesla per le sue ammiraglie. Un intervento che, se da un lato introduce raffinati ritocchi estetici e funzionali, dall’altro segna un deciso rialzo di prezzo per chi punta a guidare una Model S o una Model X. La strategia della casa americana sembra puntare su un’evoluzione costante dei propri prodotti, con l’obiettivo di consolidare la leadership nel segmento premium e mantenere viva l’attenzione su modelli che, seppur maturi, continuano a rappresentare un riferimento per l’innovazione elettrica.
Come cambiano i prezzi
Sul mercato statunitense, la nuova gamma vede la Model S Long Range partire da 84.990 dollari, mentre la versione top di gamma Plaid si posiziona a 99.990 dollari. La più spaziosa Model X invece, vede il listino partire da 89.990 dollari per la variante Long Range e raggiungere i 104.990 dollari per la versione Plaid, pensata per chi cerca prestazioni senza compromessi. In entrambi i casi, si tratta di un aumento generalizzato di 5.000 dollari rispetto ai precedenti valori, un rincaro che rafforza il posizionamento premium dei modelli, ma che solleva inevitabili interrogativi sul reale valore aggiunto offerto dalle novità introdotte.
Tra le principali innovazioni estetiche spicca la nuova colorazione Frost Blue, una tinta inedita che dona un tocco di esclusività e freschezza alla silhouette delle ammiraglie Tesla. A questa si affiancano i cerchi ridisegnati, studiati per migliorare l’efficienza aerodinamica e quindi potenzialmente l’autonomia delle vetture, un aspetto sempre cruciale per chi sceglie un’auto elettrica di fascia alta.
Fronte tecnologia
Sul fronte della tecnologia, la novità più rilevante è rappresentata dall’introduzione di una telecamera supplementare posizionata sul paraurti anteriore. Questo elemento contribuisce a potenziare i sistemi di assistenza alla guida, in particolare l’Autopilot, portando l’esperienza di guida assistita su un nuovo livello di sicurezza e precisione.
L’abitacolo delle nuove Model S e Model X si arricchisce poi di dettagli pensati per esaltare il comfort e la personalizzazione. Debutta la nuova illuminazione ambientale personalizzabile, capace di creare atmosfere su misura e di trasformare ogni viaggio in un’esperienza unica. Parallelamente, gli ingegneri Tesla sono intervenuti sulle sospensioni, ottimizzandole per offrire un comfort di marcia superiore, soprattutto sulle lunghe percorrenze, elemento fondamentale per un’auto che si rivolge a una clientela esigente.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla Model X, che si distingue ora per un abitacolo ulteriormente riprogettato. Lo spazio a bordo cresce, soprattutto per i passeggeri della terza fila, mentre la capacità di carico risulta incrementata, rafforzando così la vocazione familiare e versatile del SUV di lusso californiano. Queste modifiche rispondono alle esigenze di chi cerca una vettura in grado di coniugare tecnologia, comfort e praticità senza rinunciare all’esclusività.
Aggiornamento evolutivo
Secondo gli analisti del settore, questa ondata di aggiornamento si inserisce perfettamente nella filosofia evolutiva di Tesla: niente rivoluzioni, ma una costante serie di miglioramenti incrementali che consentono di mantenere i modelli sempre al passo con le aspettative del mercato e con i progressi della concorrenza. Una strategia che permette di introdurre novità senza interrompere la produzione su larga scala, garantendo così una continuità operativa e un vantaggio competitivo non trascurabile.
Dal punto di vista pratico, le nuove caratteristiche si traducono in vantaggi tangibili per l’utente finale: maggiore efficienza, sistemi di assistenza più sofisticati e un ambiente interno capace di soddisfare anche i gusti più raffinati. Tuttavia, resta aperto il dibattito sulla reale convenienza dell’incremento di prezzo, soprattutto in un mercato dove i competitor tradizionali stanno rapidamente colmando il gap tecnologico con modelli sempre più avanzati e accessibili.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: