Porsche, la più grande rivoluzione alla Turbo dal 1974: ormai ci siamo
Porsche 911 Turbo S Hybrid: debutto nel 2025, tecnologia T-Hybrid, oltre 700 CV e prestazioni da hypercar. Tutti i dettagli sulla rivoluzione della sportiva tedesca
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393015-scaled.jpg)
La rivoluzione nel mondo delle supercar sta per compiersi: la Porsche si prepara a riscrivere la storia con la nuova generazione della sua iconica 911 Turbo S, pronta a debuttare in versione ibrida e a segnare un nuovo standard tra le sportive di altissima gamma. Un cambiamento epocale che promette di coniugare tradizione, innovazione e attenzione alla sostenibilità, senza mai rinunciare alle emozioni che hanno reso questo modello un vero e proprio mito su strada e pista.
La svolta tecnologica: debutta la T-Hybrid
La casa di Stoccarda ha annunciato ufficialmente l’introduzione della rivoluzionaria tecnologia T-Hybrid sulla 911 Turbo S, portando per la prima volta nella sua storia una soluzione ibrida ad alte prestazioni su una delle vetture più amate e riconoscibili del marchio. L’arrivo della nuova 992.2 Turbo S Hybrid è previsto entro la fine del 2025, come confermato dal CEO Oliver Blume durante la presentazione dei risultati finanziari semestrali dell’azienda.
Il cuore di questa trasformazione è rappresentato da numeri impressionanti: 700 cavalli di potenza complessiva, che salgono fino a 710 CV nelle versioni più estreme, a fronte di un aumento di peso limitato a soli 47 kg grazie a una batteria compatta da 1,9 kWh. Un risultato ottenuto anche grazie all’acquisizione di V4Drive GmbH e alla collaborazione con Varta per lo sviluppo di accumulatori all’avanguardia, in grado di recuperare energia durante le frenate senza incidere significativamente sulla dinamica di guida.
Un’ibridizzazione votata alle prestazioni
A differenza di molte soluzioni ibride pensate per massimizzare l’autonomia elettrica, la nuova 911 Turbo S si concentra sull’esaltazione delle prestazioni. Il sistema prevede un motore elettrico da 54 CV integrato nel cambio PDK a otto rapporti, abbinato a un turbocompressore elettrificato capace di eliminare completamente il ritardo di risposta tipico dei motori sovralimentati. L’esperienza maturata con la versione GTS ibrida ha permesso di ottimizzare il bilancio tra potenza, efficienza e contenimento del peso, anche in presenza della trazione integrale.
L’introduzione della T-Hybrid arriva in una fase economicamente delicata per Porsche, che nel primo semestre 2025 ha visto gli utili scendere da 2,2 miliardi a 718 milioni di euro. La strategia del marchio punta ora a rilanciare la redditività proprio attraverso modelli premium ed esclusivi come la nuova 911 Turbo S ibrida, il cui prezzo potrebbe raggiungere i 255.000 dollari, superando così i 230.400 dell’attuale versione.
Confronto serrato con le rivali
La nuova supercar di Zuffenhausen dovrà vedersela con concorrenti agguerrite come la McLaren Artura e la Chevrolet Corvette E-Ray, entrambe già protagoniste nel segmento delle sportive ibride. Tuttavia, la 911 Turbo S Hybrid può contare su un vantaggio tecnologico derivato direttamente dall’esperienza maturata nelle competizioni, in particolare con la 919 Hybrid, regina della 24 Ore di Le Mans dal 2015 al 2017.
Le promesse sul fronte delle prestazioni sono entusiasmanti: già sulla GTS, l’introduzione della componente elettrica ha permesso di ridurre lo 0-100 km/h di 0,3 secondi e di migliorare il tempo sul Nürburgring di ben 8,7 secondi. Trasferendo questi vantaggi sulla nuova 911 Turbo S, Porsche punta a stabilire nuovi record tra le supercar stradali, rafforzando ulteriormente la reputazione di questo modello come punto di riferimento per tutta la categoria.
Tradizione e innovazione: la 911 Turbo S verso il futuro
Con questa mossa strategica, Porsche dimostra di saper bilanciare in modo magistrale il rispetto per la propria storia con la capacità di innovare, interpretando le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ma ancora innamorato delle emozioni forti e del piacere di guida. La nuova 911 Turbo S ibrida si candida così a diventare non solo una delle supercar più desiderate del prossimo futuro, ma anche il simbolo di una nuova era per l’automobilismo sportivo mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2422685-2ivdpdrrxk-whr.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ferrari_296_gtb_17-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390746-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390748.jpg)