Polestar introduce Gemini, l’assistente IA di Google sale a bordo

Polestar annuncia Gemini, il nuovo assistente vocale IA di Google su tutti i modelli dal 2026. Scopri come cambierà l’esperienza a bordo delle auto elettriche

Polestar introduce Gemini, l’assistente IA di Google sale a bordo
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 19 nov 2025

L’evoluzione della tecnologia a bordo delle Polestar si prepara a un salto di qualità che promette di ridefinire il concetto stesso di interazione tra conducente e vettura. A partire dal 2026, tutte le auto elettriche del marchio svedese, inclusa la già apprezzata Polestar 2, saranno protagoniste di un aggiornamento che porterà in abitacolo Gemini, il nuovo e rivoluzionario assistente vocale sviluppato da Google e basato su IA generativa. Questa svolta tecnologica sarà presentata in anteprima mondiale durante il prestigioso Slush di Helsinki, in programma il 19 e 20 novembre 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità esclusiva di sperimentare in prima persona Gemini a bordo della futura Polestar 5.

Collaborazione decisiva

La collaborazione tra Polestar e il colosso tecnologico Google segna un vero e proprio cambio di paradigma nell’esperienza di guida. Non si tratta di un semplice aggiornamento del tradizionale Google Assistant, ma di una soluzione che sfrutta la potenza della IA generativa per offrire un livello di interazione senza precedenti. Grazie a questa tecnologia, l’assistente sarà in grado di comprendere richieste complesse, mantenere conversazioni naturali e adattarsi dinamicamente alle abitudini e alle preferenze di ogni guidatore.

Secondo Sid Odedra, Head of UI/UX di Polestar, l’introduzione di Gemini rappresenta la “nuova generazione dell’interazione vocale basata su IA, in grado di migliorare in modo significativo l’esperienza di guida”. Il sistema non si limita a rispondere a comandi basilari, ma introduce la funzione Gemini Live, attivabile pronunciando “Hey Google, let’s talk”. Questa modalità permette ai passeggeri di instaurare un dialogo fluido con l’assistente, porre domande di approfondimento e ragionare ad alta voce durante il viaggio, trasformando ogni spostamento in un momento di apprendimento e intrattenimento su misura.

La presenza di Gemini a bordo delle auto elettriche Polestar apre la strada a una serie di vantaggi concreti per l’utente. Oltre alla maggiore intuitività nell’utilizzo dei comandi vocali, la tecnologia permette di mantenere sempre alta l’attenzione sulla strada, riducendo le distrazioni e incrementando così la sicurezza. L’assistente si adatta progressivamente allo stile di vita e alle esigenze del conducente, suggerendo itinerari personalizzati, gestendo le impostazioni del veicolo e fornendo informazioni in tempo reale su traffico, meteo e punti di interesse lungo il percorso.

Una scelta importante

La scelta di presentare Gemini in anteprima al Slush, una delle più importanti conferenze europee dedicate all’innovazione tecnologica, sottolinea la volontà di Polestar di posizionarsi come leader nel settore delle auto elettriche di nuova generazione. Durante l’evento, i visitatori avranno la possibilità di provare l’assistente direttamente sulla Polestar 5, anticipando così l’esperienza che sarà poi disponibile su tutta la gamma a partire dal 2026.

Haris Ramic, Director of Product Management di Google, ha espresso grande entusiasmo per la partnership: “Siamo orgogliosi di portare Gemini sulle auto connesse Polestar, introducendo tecnologie all’avanguardia direttamente nei veicoli”. Inizialmente, l’assistente sarà disponibile in lingua inglese americana, ma nei mesi successivi al debutto verranno progressivamente introdotti nuovi supporti linguistici, ampliando così la platea di utenti che potranno beneficiare delle sue funzionalità avanzate.

L’integrazione di Gemini nelle auto elettriche Polestar consolida ulteriormente l’immagine del marchio come pioniere nell’innovazione e nella sostenibilità. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire ai clienti strumenti tecnologici all’avanguardia che sappiano coniugare sicurezza, facilità d’uso e rispetto per l’ambiente, senza mai perdere di vista l’importanza della concentrazione durante la guida. In questo scenario, la sinergia tra Google e Polestar si traduce in un valore aggiunto tangibile per chi sceglie una mobilità intelligente, evoluta e realmente su misura.

Ti potrebbe interessare: