Pininfarina celebra 95 anni: capolavori in mostra a Torino e Revigliasco

Pininfarina festeggia 95 anni: sei modelli iconici al Salone Auto Torino e la Ferrari Mythos protagonista al Festival Car di Revigliasco.

Di Giulia Darante
Pubblicato il 15 set 2025
Pininfarina celebra 95 anni: capolavori in mostra a Torino e Revigliasco

Nel cuore di Torino, la città che ha fatto la storia dell’auto, si prepara a vivere un fine settimana straordinario dedicato al genio creativo e alla tradizione del design italiano. Dal 26 al 28 settembre 2025, le celebrazioni per il 95° anniversario di Pininfarina accendono i riflettori su una delle firme più prestigiose del mondo automobilistico, offrendo agli appassionati e agli addetti ai lavori un viaggio immersivo tra passato, presente e futuro dell’eccellenza su quattro ruote.

Il momento clou di queste celebrazioni è rappresentato da una mostra d’eccezione, ospitata nella magnifica Corte d’Onore di Palazzo Reale, nell’ambito del Salone Auto Torino. Qui, sei autentici capolavori firmati Pininfarina saranno esposti come testimoni di una lunga tradizione di innovazione stilistica e tecnica. Tra questi, la leggendaria Cisitalia 202, un modello che ha fatto epoca non solo per la sua eleganza senza tempo, ma anche per essere stata la prima automobile mai accolta nelle sale del MoMA di New York, a sancire il connubio indissolubile tra arte e tecnica.

Non meno iconica è la Ferrari 308 GTB, che nel 2025 celebra i suoi primi cinquant’anni. Questo modello, sviluppato in collaborazione con il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – rappresenta una delle pietre miliari del marchio Ferrari e del car design internazionale, simbolo di sportività e stile italiano. Ma l’esposizione non si limita ai modelli storici: spazio anche all’innovazione con prototipi visionari come la Honda HP-X, recentemente restaurata e pronta a mostrare ancora una volta il suo fascino futuristico, e la Sintesi, manifesto della mobilità sostenibile premiato con il prestigioso Red Dot Award.

L’evento offre inoltre un’occasione unica per ammirare la 2uettottanta, elegante omaggio agli spider Alfa Romeo, e la Sergio, la barchetta Ferrari che celebra il genio di Sergio Pininfarina. Il percorso espositivo si conclude con la rivoluzionaria Automobili Pininfarina B95, la prima hyper barchetta elettrica al mondo, emblema della visione contemporanea del marchio e della sua costante spinta verso l’innovazione.

Questa straordinaria esposizione si inserisce in un calendario ricco di eventi che, nel corso del 2025, ha già visto Pininfarina protagonista in contesti internazionali di assoluto rilievo: dalla Milano Design Week a Shanghai, da Pebble Beach a Monaco di Baviera. Un’ulteriore conferma del ruolo centrale dell’azienda torinese nel panorama globale del car design, dove bellezza, funzionalità e ricerca tecnologica si fondono in un equilibrio perfetto.

In parallelo, il 28 settembre, le celebrazioni si spostano a Revigliasco Torinese, dove il Festival Car – Concorso d’Eleganza – vedrà protagonista la straordinaria Ferrari Mythos del 1989. Questo concept, basato sulla celebre Testarossa e insignito del Car Design Award, rappresenta una delle interpretazioni più audaci e visionarie del linguaggio stilistico Ferrari. La Mythos incarna la capacità di Pininfarina di spingersi oltre i confini del possibile, trasformando ogni automobile in un’opera d’arte dinamica.

Durante il Festival Car, sarà assegnato anche il prestigioso Pininfarina Award alla migliore vettura del marchio presente in concorso, sottolineando ancora una volta il valore della creatività e della maestria artigianale che da sempre caratterizzano la produzione dell’atelier torinese.

Le celebrazioni per i 95 anni di Pininfarina rappresentano molto più di una semplice rassegna di automobili: sono un vero e proprio tributo a una storia di eccellenza, passione e continua evoluzione. Dal 1930, l’azienda ha saputo interpretare e anticipare i cambiamenti del settore automotive, fondendo in ogni progetto bellezza estetica, funzionalità e spirito pionieristico. Un’eredità che si rinnova di generazione in generazione e che trova, in questo speciale weekend tra Torino e Revigliasco, il palcoscenico ideale per essere celebrata e condivisa con il mondo.

Per tutti gli appassionati, i professionisti e i curiosi, l’appuntamento con il 95° anniversario di Pininfarina si annuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nell’arte e nell’innovazione che hanno reso il design italiano un punto di riferimento globale. Un evento che promette di emozionare, ispirare e, soprattutto, raccontare come la visione di un’azienda possa cambiare per sempre il volto della mobilità e del car design internazionale.

Ultime notizie