Peugeot E-5008: il SUV elettrico che fa spazio al futuro
Peugeot E-5008: sette posti, fino a 650 km di autonomia e tanta tecnologia. La nuova ammiraglia a batteria della casa francese punta alle famiglie numerose.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/e5008-008-scaled.jpg)
Salire a bordo della nuova Peugeot E-5008 significa confrontarsi con una delle proposte più ambiziose della casa francese: un SUV interamente elettrico, capace di ospitare fino a sette passeggeri, con autonomia importante e tecnologie di ultima generazione. Un’auto che, almeno sulla carta, promette di rispondere a due esigenze apparentemente opposte: la praticità quotidiana di una famiglia numerosa e la mobilità sostenibile a zero emissioni.
Design ed esterni: imponente eleganza
La prima impressione è di un’auto grande e solida. Con quasi 4,80 metri di lunghezza e un passo di 2,9 metri, il nuovo E-5008 non passa inosservato. Le linee sono tese, moderne, con il frontale caratterizzato dal nuovo logo Peugeot e da fari sottili a LED che si estendono come artigli lungo il paraurti.
L’impatto estetico è decisamente riuscito: la carrozzeria appare muscolosa ma non eccessiva, con proporzioni equilibrate e una silhouette filante che attenua il senso di pesantezza tipico dei SUV di grandi dimensioni. Nella vista laterale, i cerchi fino a 20 pollici e il tetto leggermente spiovente conferiscono dinamismo, mentre dietro i gruppi ottici orizzontali richiamano lo stile già visto sulla nuova 3008.
Abitacolo: il regno delle famiglie
Aprendo la portiera si entra in un ambiente futuristico e accogliente. La protagonista è la nuova generazione di i-Cockpit panoramico: un ampio display curvo da 21 pollici che integra strumentazione e infotainment. La plancia è minimale, con materiali morbidi al tatto e inserti che elevano la percezione di qualità.
I sedili anteriori sono comodi, con possibilità di regolazione elettrica e supporto lombare, mentre la seconda fila scorrevole permette di adattare lo spazio alle esigenze. La terza fila resta, come su tutti i SUV 7 posti, più adatta a bambini o a persone di statura contenuta, ma l’accesso è stato reso più agevole grazie al movimento “one-touch” dei sedili centrali.
La capacità di carico è notevole: si parte da circa 350 litri con tutti i sedili alzati, per superare i 2.200 litri abbattendo la seconda e terza fila. Un dato che conferma la vocazione familiare di questo modello.
Sul fronte comfort acustico, il silenzio è quasi totale: a bassa velocità si percepiscono solo i rumori di rotolamento, mentre in autostrada il fruscio aerodinamico è contenuto, segno di un buon lavoro di insonorizzazione.
Alla guida: tra relax e solidità
Portare su strada l’E-5008 significa scoprire un’auto pensata per la guida rilassata. La versione che abbiamo provato è la 210 CV a trazione anteriore, abbinata alla batteria da 73 kWh.
La spinta non è fulminea come su altre elettriche sportive, ma la progressione è lineare e sufficiente per affrontare senza problemi sorpassi e immissioni in autostrada. Lo 0-100 km/h viene coperto in circa 9,7 secondi, valore adeguato al tipo di veicolo. Chi desidera maggiore vivacità può puntare sulla futura versione Dual Motor a trazione integrale, che con i suoi 325 CV scende intorno ai 6,5 secondi.
Il peso importante – oltre due tonnellate – si fa sentire nelle curve più strette, ma lo sterzo è preciso e le sospensioni filtrano bene le asperità, mantenendo sempre un buon livello di comfort. Non è un’auto nata per la sportività, bensì per viaggiare nel massimo relax.
Autonomia e ricarica: i numeri che contano
Uno dei punti più interessanti riguarda l’autonomia. Con la batteria da 73 kWh, il costruttore dichiara fino a 500 km WLTP. Nella pratica, su un percorso misto, è realistico aspettarsi tra i 370 e i 420 km, valori già più che sufficienti per la maggior parte degli spostamenti familiari.
Per chi percorre spesso lunghe tratte, la variante da 98 kWh Long Range promette oltre 650 km WLTP, probabilmente traducibili in circa 500 km reali.
La ricarica supporta potenze fino a 160 kW in DC, che consentono di passare dal 20 all’80% in poco meno di mezz’ora. In AC, il caricatore di bordo arriva a 11 kW (optional 22 kW), utile per ricariche notturne domestiche o aziendali.
Tecnologia e sicurezza
Il pacchetto tecnologico è all’altezza delle aspettative. Oltre al già citato i-Cockpit, troviamo sistemi di assistenza alla guida avanzati: cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento dei segnali stradali e telecamere a 360°.
Interessante la possibilità di aggiornamenti software over-the-air, che garantiscono un’evoluzione continua delle funzioni. Non mancano compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless, prese USB-C in ogni fila e un impianto audio premium nelle versioni top di gamma.
La Peugeot E-5008 non è un’auto per tutti, ma per chi cerca un veicolo spazioso, versatile e 100% elettrico, capace di affrontare lunghi viaggi in totale comfort, rappresenta una delle alternative più complete oggi sul mercato.
In un segmento ancora poco affollato, quello dei SUV EV a sette posti, Peugeot ha saputo proporre un modello equilibrato, convincente e con una forte identità. Non una semplice “5008 a batterie”, ma un progetto pensato da subito per l’elettrico, che potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento per le famiglie che vogliono viaggiare senza emissioni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397478.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/05/traffico-strade.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397435.jpg)