Peugeot 3008 taglia un prestigioso traguardo: 200.000 unità

La Peugeot 3008 raggiunge 200.000 esemplari prodotti a Sochaux. La E 3008 arriva a 701 km WLTP, con Garanzia Peugeot Care fino a 8 anni e forte richiesta GT

Peugeot 3008 taglia un prestigioso traguardo: 200.000 unità
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Nel panorama automobilistico europeo, la svolta verso l’elettrificazione si fa sempre più concreta, e tra i protagonisti indiscussi di questa trasformazione spicca la Peugeot 3008. In meno di dodici mesi, il celebre SUV del Leone ha raggiunto il traguardo delle produzione 200000 unità, segnando un record che conferma il successo di una strategia industriale e commerciale perfettamente allineata alle nuove esigenze di mobilità sostenibile.

La piattaforma determinante

Il cuore pulsante di questa rivoluzione è rappresentato dalla versione completamente elettrica, la E 3008, che si distingue per una serie di innovazioni tecniche e prestazionali capaci di ridefinire gli standard del segmento. Il dato più eclatante riguarda l’autonomia: ben 701 km secondo il ciclo WLTP, una cifra che pone la E-3008 ai vertici della categoria e riduce sensibilmente l’ansia da ricarica, uno degli ostacoli principali all’adozione su larga scala dei veicoli a batteria.

Tale risultato è reso possibile grazie all’impiego della piattaforma modulare STLA Medium, una soluzione ingegneristica che permette a Peugeot di offrire differenti tipologie di motorizzazione – termica, ibrida e full electric – su una medesima architettura. Questa versatilità si riflette anche nella produzione, centralizzata presso lo storico stabilimento di Sochaux, dove 6.500 dipendenti lavorano su due turni e mezzo per rispondere con rapidità alle richieste dei mercati europei. L’impianto si distingue per la sua flessibilità produttiva, in grado di alternare configurazioni di carrozzeria e motorizzazioni sulla stessa linea di assemblaggio, adattandosi così alle fluttuazioni della domanda e garantendo la massima efficienza operativa.

Produzione interna di batterie

Un elemento chiave nella strategia di elettrificazione del marchio è la produzione interna delle batterie, affidata alla gigafactory di Billy Berclau Douvrin. Qui vengono realizzati accumulatori ad alte prestazioni che alimentano la E-3008, contribuendo a raggiungere il record di autonomia e rappresentando un passo decisivo verso l’indipendenza tecnologica e industriale di Peugeot nell’ambito della mobilità elettrica. L’integrazione verticale della filiera produttiva si traduce in maggiore controllo sulla qualità e in una capacità di risposta più rapida alle evoluzioni del mercato.

La praticità della E-3008 è stata dimostrata anche in condizioni reali: un test su lunga distanza, da Parigi a Nizza, è stato completato con sole due soste di ricarica, mantenendo velocità autostradali fino a 130 km/h. Un risultato che avvicina sempre di più l’esperienza di guida di un veicolo elettrico a quella di un’auto tradizionale, abbattendo i pregiudizi legati all’autonomia e ai tempi di rifornimento.

Una lunga garanzia

Sul fronte della customer experience, Peugeot si distingue grazie al programma Peugeot Care, che offre una garanzia estendibile fino a 8 anni o 160.000 chilometri. Questa copertura può essere rinnovata a ogni tagliando presso la rete autorizzata, rafforzando la fiducia dei clienti verso la tecnologia elettrica e contribuendo a consolidare la reputazione del marchio per affidabilità e attenzione al post-vendita.

La strategia commerciale di Peugeot si rivela vincente anche nell’analisi delle preferenze degli acquirenti: il 54% opta per l’allestimento GT, sinonimo di dotazioni ricche e design distintivo, mentre il 22% sceglie la propulsione completamente elettrica, segno di una crescente apertura verso la mobilità a zero emissioni anche tra la clientela più tradizionale.

Un altro tassello fondamentale per il futuro del marchio è rappresentato dal recente cambio al vertice: dal 3 febbraio 2025, Alain Favey assumerà il ruolo di CEO, succedendo a Linda Jackson. Con 35 anni di esperienza nel settore automobilistico, Favey avrà il compito di guidare Peugeot attraverso le sfide della transizione elettrica e di consolidare la posizione competitiva del brand in uno scenario in continua evoluzione.

I progressi tecnologici

Nonostante i progressi tecnologici e industriali, permangono alcune criticità legate alla rete di ricarica europea e ai tempi necessari per il rifornimento delle batterie. La gigafactory francese rappresenta un tassello fondamentale per la sovranità energetica e produttiva, ma la completa transizione verso la mobilità elettrica richiederà ulteriori investimenti e un coordinamento efficace lungo tutta la filiera.

In definitiva, la Peugeot 3008 si impone come un caso di studio emblematico della trasformazione dell’industria automobilistica europea: un SUV che combina design contemporaneo, tecnologia d’avanguardia e una filiera produttiva integrata, riuscendo a conquistare anche quella fascia di clientela storicamente più restia a sposare la causa dell’elettrificazione. La strada è ancora lunga, ma i risultati ottenuti dimostrano che il futuro della mobilità sostenibile passa, anche e soprattutto, dal coraggio di innovare.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: