Salone Auto Torino 2025, tutte le classiche da non perdere

Salone Auto Torino 2025 (26-28 settembre): oltre 100 auto tra anteprime, supercar e storiche, area test drive, convegni su mobilità ed esposizioni d'heritage

Salone Auto Torino 2025, tutte le classiche da non perdere
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Il cuore di Torino torna a battere forte per le quattro ruote: dal 26 al 28 settembre 2025 la città si trasformerà in un grande museo a cielo aperto grazie al ritorno del Salone Auto Torino. Un evento che promette di riaccendere la passione automobilistica nel capoluogo piemontese, coinvolgendo cittadini, turisti e addetti ai lavori in un percorso immersivo tra passato, presente e futuro della mobilità.

Un Salone a cielo aperto tra storia e innovazione

L’edizione 2025 del Salone Auto Torino si presenta con una formula innovativa e coinvolgente: oltre 100 modelli esposti e la presenza di 50 brand internazionali trasformeranno il centro storico – da Piazza Castello a Piazzetta Reale fino ai Giardini dei Musei Reali – in un’esperienza espositiva gratuita e accessibile a tutti. Il pubblico potrà ammirare sia le ultime novità della mobilità elettrica che le supercar più esclusive, con modelli iconici come la Ferrari 12Cilindri, la Lamborghini Temerario e la Maserati MCXtrema. Tra le anteprime più attese spiccano la nuova BMW iX3 e la presentazione esclusiva di un Hyundai concept destinato a catalizzare l’attenzione degli appassionati.

Andrea Levy, presidente della manifestazione, sottolinea l’importanza di avvicinare il grande pubblico alle evoluzioni del mercato automobilistico, offrendo un’occasione unica di dialogo tra industria, istituzioni e cittadini. Il programma non si limita alle esposizioni: l’evento sarà arricchito da momenti di confronto e approfondimento, tra cui il Forum “Going Glocal”, che aprirà ufficialmente la manifestazione.

Un ponte tra passato e futuro: prototipi storici e concept visionari

Il Salone Auto Torino non dimentica le sue radici e celebra la tradizione italiana attraverso pezzi unici provenienti dalla Collezione Bertone dell’ASI, tra cui prototipi storici come la Ferrari Rainbow. Un’occasione preziosa per riscoprire la creatività e il genio del design nazionale. Un dialogo suggestivo prenderà vita al MAUTO, dove l’originale Alfa Romeo 33 Stradale sarà esposta accanto alla sua reinterpretazione contemporanea del 2023, offrendo uno spaccato emozionante sull’evoluzione dello stile italiano.

Esperienze interattive: la mobilità del domani da provare in prima persona

Uno degli elementi più attesi della manifestazione è senza dubbio l’area test drive allestita in Piazza Castello. Qui i visitatori potranno mettersi al volante dei più recenti modelli elettrici e ibridi di marchi come Tesla, BYD e Kia, vivendo in prima persona la rivoluzione della mobilità elettrica. L’esperienza diretta diventa così un punto di forza dell’evento, permettendo di comprendere concretamente le nuove tecnologie e le opportunità offerte dal settore.

L’aspetto formativo sarà centrale grazie a tavole rotonde e dibattiti di alto livello. Tra questi, spicca il confronto promosso da UNRAE, che coinvolgerà esperti e rappresentanti delle istituzioni locali per discutere il futuro dell’automotive in Italia, analizzando scenari, sfide e prospettive di crescita.

Un motore per l’economia e il turismo torinese

Il Salone Auto Torino si propone anche come potente volano per l’economia locale e il turismo. Attraverso il Pass Convenzioni, scaricabile dal sito ufficiale dell’evento, i visitatori potranno usufruire di sconti e agevolazioni su musei, trasporti, ristoranti e negozi, incentivando la scoperta delle eccellenze cittadine. Collaborazioni speciali con il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo Egizio e Palazzo Madama arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale, trasformando il Salone in un’esperienza completa a 360 gradi.

Le istituzioni locali, rappresentate da Alberto Cirio e Stefano Lo Russo, vedono nella manifestazione un’occasione strategica per valorizzare il territorio e l’ecosistema automotive piemontese, rafforzando il legame tra innovazione tecnologica e patrimonio storico.

L’equilibrio tra avanguardia e tradizione sarà il filo conduttore di un’esposizione che si candida a diventare punto di riferimento per appassionati, professionisti e curiosi, pronta a raccontare le nuove direzioni della mobilità senza mai perdere di vista le radici del design italiano. Per scoprire tutti i dettagli su programma, orari e prenotazioni per i test drive, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: