Nuovo Toyota Hilux: primo sguardo al pick-up rinnovata

Scopri il nuovo Toyota Hilux: restyling esterno, turbodiesel 2.8 mild-hybrid confermato, produzione in Thailandia e versione elettrica prevista entro il 2025.

Nuovo Toyota Hilux: primo sguardo al pick-up rinnovata
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 5 nov 2025

Un’icona che si rinnova per restare al vertice: il celebre Toyota Hilux si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia con un restyling che promette di rivoluzionare il segmento dei pickup. Le prime immagini ufficiali del modello aggiornato, che farà il suo debutto in Thailandia il prossimo 10 novembre, mostrano una vettura che unisce tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo verso le nuove esigenze di mercato e la transizione energetica.

Una strategia di rinnovamento all’insegna della modernità

Il nuovo Hilux punta a conquistare appassionati e professionisti con un design ancora più grintoso e contemporaneo, senza tradire quel DNA che ha reso il modello una leggenda nel mondo dei veicoli commerciali. Il frontale è stato completamente ridisegnato: fari a LED più sottili e affilati, prese d’aria maggiorate e linee scolpite regalano al pickup un aspetto più robusto e autorevole, sottolineando la sua presenza su strada.

La vista laterale conserva la silhouette iconica, con passaruota marcati e una struttura che trasmette solidità e affidabilità, valori storici per Toyota. Al posteriore, invece, troviamo nuovi fanali a LED dal design innovativo e un portellone che mette in risalto il nome della Casa, completato da uno spoiler che coniuga estetica e funzionalità.

Interni più tecnologici e confortevoli

Nonostante i dettagli sull’abitacolo non siano ancora stati svelati completamente, le anticipazioni provenienti da fonti di settore lasciano intendere che Toyota abbia investito molto per modernizzare l’esperienza a bordo. Si parla di materiali di qualità superiore, un sistema di infotainment avanzato e una connettività digitale di ultima generazione: elementi indispensabili per competere con rivali del calibro di Ford Ranger e Volkswagen Amarok.

L’obiettivo dichiarato è offrire un ambiente che sappia fondere il comfort tipico dei SUV moderni con la robustezza e la praticità che i professionisti si aspettano da un pickup. Un equilibrio che potrebbe diventare un punto di forza decisivo per attrarre nuovi clienti, anche nei mercati più esigenti.

Motorizzazioni: tra tradizione e futuro sostenibile

Sul fronte delle motorizzazioni, il nuovo Hilux conferma la presenza del noto turbodiesel 2.8 litri da 204 CV, ora arricchito dalla tecnologia mild-hybrid. Questa soluzione consente di migliorare i consumi e ridurre le emissioni, segnando un passo concreto verso l’elettrificazione della gamma. Toyota ha già annunciato la progressiva eliminazione dei motori diesel 2.4 e benzina 2.7, a favore di propulsori più efficienti e sostenibili.

La vera rivoluzione, però, arriverà entro la fine del 2025, quando debutterà la versione completamente elettrico dell’Hilux. Una mossa strategica che risponde sia alle normative ambientali sempre più stringenti, sia alla crescente domanda di veicoli commerciali a zero emissioni da parte di flotte aziendali e servizi pubblici. Con questa scelta, Toyota si posiziona tra i pionieri della transizione green anche nel segmento dei pickup.

Mercato e prospettive globali

La produzione del nuovo Hilux resterà saldamente ancorata in Thailandia, da sempre cuore pulsante della manifattura del modello. Il lancio commerciale è previsto nel corso del 2024, e il rinnovato pickup dovrà affrontare una concorrenza agguerrita: oltre ai rivali storici giapponesi e americani, oggi si aggiungono anche i nuovi player cinesi, sempre più presenti e competitivi in questo segmento.

Gli analisti del settore sottolineano come la strategia di Toyota sia mirata a consolidare la leadership dell’Hilux nei mercati emergenti, dove il modello è sinonimo di affidabilità e resistenza. Allo stesso tempo, l’introduzione di motorizzazioni mild-hybrid e, soprattutto, della variante elettrico punta a conquistare una clientela più attenta alle tematiche ambientali e alle innovazioni tecnologiche nei mercati più maturi.

Il prossimo 10 novembre, con la presentazione ufficiale in Thailandia, verranno svelati tutti i dettagli tecnici, le dotazioni e le tempistiche di arrivo sui diversi mercati. Un appuntamento atteso non solo dagli appassionati del marchio, ma da tutto il settore automobilistico, pronto a scoprire uno dei più importanti aggiornamenti nella storia dell’iconico pickup Toyota.

Ti potrebbe interessare: