Nuova Mercedes GLB 2026, sarà iper tecnologica: l'anteprima

Nuova Mercedes GLB 2026: digitale con MBUX Superscreen, pompa di calore derivata dal Vision EQXX, abitabilità fino a 7 posti e motori mild hybrid ed elettrici

Nuova Mercedes GLB 2026, sarà iper tecnologica: l'anteprima
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 12 nov 2025

Nel panorama dei SUV compatti, la nuova Mercedes GLB 2026 si prepara a ridefinire standard e aspettative, portando su strada una combinazione di tecnologia d’avanguardia e comfort pensato per la famiglia moderna. Attesa sul mercato europeo a partire dal 2026, questa vettura si distingue per un approccio progettuale che unisce soluzioni innovative e una spiccata attenzione alla praticità quotidiana, rispondendo alle esigenze di chi cerca versatilità senza compromessi.

L’abitacolo della Mercedes GLB si trasforma in un vero e proprio hub digitale, grazie all’introduzione di un layout con tre display: un quadro strumenti da 10,25 pollici e due display centrali da 14 pollici che, insieme, offrono un’esperienza visiva immersiva e intuitiva. Gli appassionati di tecnologia potranno optare per l’eccezionale MBUX Superscreen, una soluzione che attraversa l’intera plancia, integrando funzioni avanzate e una grafica all’avanguardia. Nonostante la spinta verso la digitalizzazione, Mercedes ha scelto di mantenere i comandi fisici essenziali sulla console centrale, garantendo un’interazione pratica e immediata per tutte le funzioni principali.

Un aspetto particolarmente rivoluzionario della nuova Mercedes GLB riguarda l’efficienza termica, frutto delle competenze sviluppate nel progetto Vision EQXX. Il SUV introduce una pompa di calore di nuova generazione, capace di sfruttare contemporaneamente il calore proveniente dalla batteria, dal sistema di propulsione elettrica e dall’aria esterna. Questa soluzione consente di ridurre fino al 70% il fabbisogno energetico rispetto ai sistemi convenzionali, oltre a dimezzare i tempi necessari per raggiungere la temperatura ideale all’interno dell’abitacolo. Per assicurare la massima affidabilità anche nelle condizioni più estreme, il veicolo è stato sottoposto a test severi presso il centro di Sindelfingen, dove ha affrontato temperature fino a -40°C e raffiche di vento che toccano i 200 km/h.

L’innovazione prosegue con il sistema di climatizzazione predittivo, una tecnologia pensata per ottimizzare il comfort e l’efficienza energetica, soprattutto nelle versioni elettriche. Questo sistema è in grado di regolare la temperatura interna anche durante le fasi di ricarica, contribuendo a mantenere elevata l’autonomia e garantendo un ambiente sempre accogliente, indipendentemente dalle condizioni esterne. La gestione termica diventa così un elemento chiave dell’efficienza complessiva del veicolo, rendendo la Mercedes GLB una scelta ideale per chi desidera un SUV pronto ad affrontare ogni stagione.

Sul fronte della versatilità, la nuova Mercedes GLB conferma la sua vocazione familiare con soluzioni intelligenti dedicate allo spazio interno. Il tetto quasi piatto massimizza l’abitabilità, mentre i sedili posteriori scorrevoli e la terza fila a scomparsa permettono di configurare l’abitacolo fino a sette posti, offrendo la massima flessibilità in base alle esigenze di viaggio. Tra gli optional più raffinati spicca il tetto panoramico elettrocromico, capace di passare da trasparente a opaco in soli 20 millisecondi e arricchito da una retroilluminazione che ricrea un suggestivo effetto “cielo stellato”, ideale per viaggi notturni in totale relax.

Il cuore tecnologico della vettura è rappresentato dal sistema operativo MB.OS, che alimenta la quarta generazione dell’interfaccia MBUX. Questa piattaforma si avvale di un assistente virtuale potenziato dall’intelligenza artificiale generativa, offrendo una gestione delle funzioni di bordo ancora più personalizzata e intuitiva. La navigazione si affida a Google Maps, con visualizzazioni 3D avanzate, mentre tutti i sistemi di sicurezza e guida assistita convergono nella piattaforma MB.DRIVE. Tra questi, spicca il sistema DISTRONIC, incluso di serie per il mercato europeo, che consente il controllo automatico della distanza e contribuisce a elevare ulteriormente gli standard di sicurezza attiva.

Una gamma articolata

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Mercedes GLB 2026 propone una gamma articolata che comprende sia propulsori benzina mild-hybrid da 1,5 litri sia versioni completamente elettriche. Queste ultime sono disponibili con trazione posteriore oppure con la sofisticata trazione integrale 4Matic opzionale, offrendo così una scelta adatta a ogni esigenza di mobilità e garantendo prestazioni elevate in ogni condizione stradale. L’allestimento AMG Line aggiunge un tocco di esclusività, includendo dotazioni premium come l’impianto audio Burmester, head-up display e un volante ridisegnato per migliorare ulteriormente la precisione di guida.

Il debutto ufficiale della nuova Mercedes GLB è fissato per l’8 dicembre, mentre restano ancora da definire i dati ufficiali relativi ad autonomia, prezzi e consumi secondo il ciclo europeo. In attesa di questi dettagli, la GLB 2026 si presenta già come una soluzione ideale per chi desidera un SUV compatto che sappia coniugare tecnologia, efficienza e comfort in ogni situazione, confermando la capacità di Mercedes di anticipare le tendenze e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta all’innovazione.

Ti potrebbe interessare: