Nuova Fiat Fastback, prime foto spia: ecco il SUV XXL

Scopri tutte le novità sulla nuova Fiat Fastback: foto spia, motorizzazioni, dimensioni, prezzi e data di uscita del SUV XXL della casa torinese

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 28 lug 2025
Nuova Fiat Fastback, prime foto spia: ecco il SUV XXL

Sulle strade del Nord Europa, tra neve e ghiaccio, si comincia a intravedere il futuro del marchio torinese: il nuovo Fiat Fastback è stato infatti avvistato durante i primi test dinamici, confermando l’impegno di Fiat nel presidiare con decisione il segmento dei SUV XXL. Il CEO di Fiat ha sottolineato come la strategia sia quella di offrire una “famiglia completa” di vetture in grado di rispondere alle esigenze più diverse, dalla mobilità urbana ai lunghi viaggi, promettendo una rivoluzione nella gamma del brand.

Le prime immagini, diffuse dal profilo Instagram Kindel Auto, mostrano un prototipo pesantemente camuffato che non lascia spazio a molti dubbi tra gli addetti ai lavori: si tratta proprio del nuovo SUV compatto di segmento C, pronto a inserirsi tra le novità più attese del 2026-2027. Questo modello rappresenta la naturale evoluzione della recente Grande Panda, ma con un carattere e una presenza su strada nettamente più marcati.

Tecnologia condivisa

Dal punto di vista tecnico, il nuovo SUV Fiat poggerà su una piattaforma condivisa con altri modelli di successo del gruppo Stellantis, come la Citroen C3 Aircross e la Opel Frontera. Le dimensioni saranno di tutto rispetto: 4,40 metri di lunghezza e un passo di 2,67 metri, valori che segnano un netto incremento rispetto alla Grande Panda – si parla di circa 40 centimetri in più. Il design seguirà i nuovi canoni stilistici Fiat, adattandosi però a una carrozzeria più imponente, capace di esprimere una forte identità crossover, elemento sempre più apprezzato nel mercato attuale.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda le motorizzazioni che saranno proposte. La gamma partirà da un 1.2 mild-hybrid da 136 CV, soluzione ideale per chi cerca efficienza senza rinunciare a una buona dose di brio. Ma il vero salto in avanti arriverà con le versioni completamente elettriche, che promettono autonomie di 320 km, con la possibilità di una variante a batteria maggiorata in grado di raggiungere i 400 km con una sola ricarica. Per alcuni mercati, in linea con quanto già avviene per la C3 Aircross, potrebbe essere disponibile anche una versione esclusivamente termica, ampliando ulteriormente la platea di potenziali clienti.

Il prezzo

Sul fronte dei prezzi Fastback, Fiat sembra voler mantenere un posizionamento estremamente competitivo. Le prime indicazioni parlano di circa 20.000 euro per la versione a benzina con cambio manuale, 25.000 euro per la mild-hybrid e 30.000 euro per la variante elettrica. Una strategia di pricing che si allinea perfettamente a quella delle “cugine” di gruppo, garantendo così una proposta forte sia in termini di contenuti che di accessibilità economica.

Resta ancora da sciogliere il nodo relativo al nome Fastback. Se da un lato questa denominazione sembra la più probabile – complice anche la sua comparsa nel video di presentazione della Grande Panda – dall’altro non sono da escludere alternative come “Grizzly” o “Pandissima”. Questi nomi rafforzerebbero ulteriormente il concetto di “famiglia orso” che Fiat sta costruendo, una strategia di branding pensata per creare un’identità coerente e facilmente riconoscibile.

L’attesa

Mentre cresce l’attesa per il debutto ufficiale del nuovo SUV, Fiat guarda già al futuro con la progettazione della futura Panda. La prossima generazione della celebre citycar è attesa per il 2030 e sarà prodotta nello stabilimento di Pomigliano, sfruttando la piattaforma STLA Small. Questo passaggio segna la volontà del marchio di rinnovare profondamente la propria offerta, abbracciando tecnologie moderne e mantenendo una coerenza stilistica in tutta la gamma.

In conclusione, il nuovo Fiat Fastback rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di espansione del marchio torinese nel segmento dei SUV. Grazie alla condivisione di piattaforme con modelli come Citroen C3 Aircross e Opel Frontera, a una gamma di motorizzazioni completa e a prezzi Fastback competitivi, il SUV si prepara a conquistare una fetta importante di mercato. Resta da scoprire quale sarà il nome Fastback definitivo, ma una cosa è certa: la “famiglia orso” Fiat è pronta a lasciare il segno, mentre già si lavora alla futura Panda che completerà una gamma sempre più articolata e moderna, nel solco dell’innovazione targata Stellantis.

Ultime notizie