Non rinuncia al suo pick-up, neppure dopo 3 cambi di motore e 12 trasmissioni
Scopri la straordinaria storia di Gary e del suo Dodge Ram 3500 del 1997 che ha superato 1,5 milioni di miglia tra motori e trasmissioni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Dodge-Ram-2-scaled.jpg)
C’è una storia che da quasi trent’anni fa parlare di sé tra gli appassionati di motori e che continua a sorprendere per la sua straordinaria unicità: quella di Gary Oregon e del suo inseparabile pickup. Un legame che va ben oltre la semplice proprietà di un veicolo, trasformandosi in una vera e propria leggenda del settore automobilistico. Nel 1997, Gary acquistò un Dodge Ram 3500 nuovo di zecca, senza forse immaginare che, da quel momento, avrebbe percorso insieme a lui un viaggio incredibile lungo 1,5 milioni di miglia. Un traguardo che pochi possono vantare e che testimonia quanto passione, dedizione e cura possano incidere sulla longevità di un’automobile.
Il pickup di Gary non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero compagno di vita. Per quasi tre decenni, questo veicolo ha affrontato le sfide più impegnative: dal traino di barche a quello di camper e rimorchi, situazioni che avrebbero messo a dura prova anche i modelli più robusti. Eppure, il Dodge Ram 3500 ha saputo resistere e superare ogni ostacolo, consolidando la sua fama di veicolo indistruttibile.
Tanti interventi
Naturalmente, una tale impresa non sarebbe stata possibile senza una serie di interventi tecnici di rilievo. Sotto il cofano, il cuore pulsante di questa avventura è sempre stato il motore Cummins diesel, noto per la sua affidabilità e robustezza. Nel corso degli anni, Gary ha dovuto affrontare ben due sostituzioni complete del propulsore, oltre a una ricostruzione del motore originale. Attualmente, il motore installato ha già percorso la bellezza di 500.000 miglia, confermando ancora una volta la qualità e la resistenza dei sistemi Cummins.
Ma se il motore ha dato prova di resistenza, la vera sfida si è giocata sulla trasmissione. La storia del pickup di Gary è infatti costellata da ben dodici cambi di trasmissione NV4500, una sequenza che avrebbe scoraggiato chiunque. Dopo l’ennesimo intervento, Gary ha deciso di optare per un cambio più robusto, scegliendo un sistema G56 a sei marce che si è rivelato all’altezza delle aspettative. Questo upgrade ha permesso al pickup di proseguire il suo viaggio senza ulteriori intoppi meccanici, garantendo al proprietario una maggiore tranquillità su strada.
Un veicolo comunque curato
Nonostante tutte queste prove, l’aspetto esteriore del veicolo è rimasto sorprendentemente curato. Le immagini condivise online mostrano un pickup che, pur portando sulle spalle quasi trent’anni di avventure, conserva un aspetto ordinato e dignitoso. Un dettaglio curioso, che aggiunge un tocco di ironia alla storia, è il badge “Ram 5500” applicato sul fianco: una trovata di Gary per sottolineare, con un pizzico di autoironia, come il suo veicolo abbia ormai superato ogni limite previsto dalle specifiche originali.
La dedizione di Gary Oregon è un esempio raro nel panorama automobilistico moderno, dove spesso si tende a sostituire i veicoli dopo pochi anni di utilizzo. “Se è durato così tanto, perché non puntare ad altri 28 anni?”, afferma Gary con orgoglio, lanciando una sfida implicita a tutti coloro che credono che le auto di oggi non siano fatte per durare.
Non è un caso isolato
Quella di Gary non è un’eccezione isolata. Il mondo dell’auto è ricco di storie di longevità straordinaria: dal tassista greco che ha percorso tre milioni di miglia in 23 anni, a Irv Gordon con la sua Volvo P1800S, capace di raggiungere lo stesso traguardo, fino a una Honda Accord V-6 del 2003 che, grazie alla cura maniacale del suo proprietario, ha superato il milione di miglia. Questi esempi dimostrano come, con la giusta manutenzione e un pizzico di passione, sia possibile superare di gran lunga le aspettative di durata comunemente associate ai veicoli.
La storia di Gary e del suo Dodge Ram 3500 rappresenta una vera e propria ispirazione per tutti gli appassionati che credono nella longevità e nella qualità dei veicoli. Se vuoi scoprire di più su questa incredibile avventura, non puoi perderti il racconto diretto del protagonista: sul canale YouTube Pickup Truck Plus SUV Talk, Gary condivide aneddoti, dettagli tecnici e riflessioni sul viaggio di una vita a bordo del pickup che è diventato parte integrante della sua esistenza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/maserati_levante_hybrid_gt_25.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395453.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395359.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395307-scaled.jpg)