Miki Biasion torna al volante di una Lancia Rally
Miki Biasion correrà alla Cronoscalata Tandalo 21-23 novembre 2025 con la Lancia Ypsilon HF Rally4, evento che celebra l'eredità Lancia e anticipa il ritorno nel WRC 2026 con la Ypsilon Rally2 HF Integrale a Monte Carlo
Il mondo dei motori si prepara a vivere un evento dal sapore leggendario: il ritorno di Miki Biasion alla Cronoscalata Tandalò 2025, una notizia che ha già acceso l’entusiasmo degli appassionati e degli addetti ai lavori. Dal 21 al 23 novembre, la Sardegna diventerà teatro di una manifestazione che promette di scrivere una nuova pagina nella storia del motorsport italiano, grazie alla presenza di un campione due volte iridato e all’esordio assoluto di una vettura destinata a segnare il rilancio di uno dei marchi più amati di sempre.
Un nome prestigioso
Il protagonista assoluto di questa attesa edizione sarà proprio Miki Biasion, ex pilota e attuale Brand Ambassador del marchio, pronto a rimettersi al volante per una sfida che unisce passato, presente e futuro. L’occasione sarà resa ancora più speciale dal debutto della Lancia Ypsilon HF Rally4, un modello inedito che rappresenta il primo passo concreto nella strategia di rilancio sportivo del costruttore torinese. La scelta di affidare questa vettura a un’icona come Biasion non è certo casuale: la sua esperienza e il suo carisma garantiranno la massima attenzione mediatica e tecnica all’evento.
La Cronoscalata Tandalò non sarà solo una gara, ma un vero e proprio laboratorio per testare le potenzialità della nuova nata di casa Lancia. L’evento, organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure, si inserisce in un contesto di rinnovata ambizione per il marchio, che punta a tornare protagonista nel FIA World Rally Championship a partire dal 2026, dopo un lungo periodo di assenza dalle competizioni internazionali.
Il palmarès della casa automobilistica parla da sé: dieci titoli mondiali costruttori nel WRC, tre campionati mondiali Endurance, una vittoria alla 1000 Miglia, due alla Targa Florio e una alla Carrera Panamericana. Numeri che raccontano una tradizione vincente e che ora vogliono trovare nuova linfa attraverso progetti innovativi e una forte presenza sul territorio.
Un programma ricco
Il programma della manifestazione si annuncia intenso e ricco di appuntamenti. Si partirà venerdì 21 novembre con le verifiche tecniche, le prove libere e la cerimonia di partenza ufficiale da Buddusò alle 14:30. Sabato 22 sarà la giornata dedicata allo shakedown e alle tre prove speciali, oltre alla presentazione del libro “Da Alén a Loeb, Da Ogier a Zanini” di Marco Giordo, che vedrà la partecipazione dello stesso Miki Biasion presso la Biblioteca di Buddusò alle 18:00. Domenica 23, infine, si svolgeranno le ultime due prove e il suggestivo Manscione Finale, che decreterà il “Re di Tandalò”, seguito dalla cerimonia di premiazione ufficiale.
Dal punto di vista mediatico e commerciale, la presenza della Lancia Ypsilon HF Rally4 rappresenta un’occasione imperdibile per il marchio: questa vettura segna il ritorno effettivo alle competizioni, preludio al lancio della nuova Lancia Rally2 HF Integrale, il modello che farà il suo debutto ufficiale al Rally di Monte Carlo, dal 22 al 25 gennaio 2026. Un percorso che si annuncia entusiasmante e che mira a riportare Lancia ai vertici delle classifiche mondiali, sfruttando una narrazione che unisce la gloria del passato alle sfide del futuro.
Un’occasione imperdibile
Per gli appassionati, la Cronoscalata Tandalò 2025 sarà un’occasione unica per vedere in azione una leggenda come Miki Biasion al volante di una vettura simbolo della rinascita sportiva del marchio. Gli organizzatori, dal canto loro, potranno contare su una visibilità senza precedenti, mentre Lancia avrà l’opportunità di consolidare la propria immagine attraverso una storia di passione, innovazione e successo.
Non mancano, tuttavia, osservazioni più caute da parte degli addetti ai lavori. Una cronoscalata, per quanto importante, rappresenta solo il primo banco di prova di un percorso che si preannuncia lungo e complesso. Le sfide di un’intera stagione mondiale sono ben diverse e richiederanno ulteriori sviluppi tecnici, test approfonditi e investimenti significativi per raggiungere la competitività ai massimi livelli.
In definitiva, l’appuntamento di novembre 2025 va ben oltre il semplice svolgimento di una gara: si configura come il simbolo concreto della rinascita sportiva di un marchio leggendario, che torna a far sognare i suoi tifosi grazie a una combinazione vincente di storia, tecnologia e passione. Con Miki Biasion al volante e la Lancia Ypsilon HF Rally4 pronta a lasciare il segno, la Cronoscalata Tandalò si prepara a diventare il palcoscenico ideale per inaugurare una nuova era di successi, in attesa del debutto internazionale della Lancia Rally2 HF Integrale.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto: