Lancia HF, la storia dietro al mitico Elefantino: gli aneddoti

Scopri la storia della Lancia HF, dal club torinese degli anni '60 alla nuova Ypsilon HF elettrica. Il mito dell’Elefantino Rosso rivive tra passione e tecnologia

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 ago 2025
Lancia HF, la storia dietro al mitico Elefantino: gli aneddoti

Passione, storia e innovazione si intrecciano ancora una volta sulle strade italiane grazie al ritorno di un simbolo che ha fatto sognare generazioni di appassionati: l’Lancia HF. Oggi, il celebre Elefantino Rosso ruggisce nuovamente, questa volta in una veste tutta nuova, accompagnando la rinascita della Ypsilon HF e segnando l’inizio di una nuova era per il marchio torinese. È un viaggio che parte dal cuore pulsante di Torino, attraversa decenni di gloria nei rally e arriva dritto al futuro, con una propulsione elettrica che non dimentica la propria anima sportiva.

Le origini di una leggenda: la nascita della Lancia HF

Era la Torino degli anni Sessanta, culla di idee rivoluzionarie e patria di una passione automobilistica ineguagliabile. In questo contesto vibrante nasceva il club Alta Fedeltà, fondato da un gruppo di irriducibili estimatori della Lancia. Il loro intento era chiaro: dare vita a una comunità capace di portare avanti l’eccellenza tecnica e la raffinatezza del marchio, elevandolo ai vertici del motorsport internazionale. Nessuno di loro poteva immaginare che quella sigla, “HF”, sarebbe diventata un vero e proprio vessillo di sportività e innovazione.

In quegli anni, Lancia rappresentava l’avanguardia dell’automobilismo italiano: le sue vetture sfoggiavano soluzioni tecniche pionieristiche, come le sospensioni indipendenti, il cambio a cinque marce e il leggendario motore V6. Modelli come la Flaminia e la Fulvia erano il perfetto equilibrio tra eleganza e prestazioni, capaci di conquistare il cuore di chiunque amasse la guida autentica.

La nascita dell’Elefantino Rosso: un simbolo senza tempo

Nel 1963, la sigla HF venne ufficializzata, segnando un punto di svolta per la storia della Lancia. Solo tre anni più tardi, il mito prendeva forma con la Fulvia Coupé HF, una vettura alleggerita e ottimizzata per le competizioni, pronta a lasciare il segno nei rally più impegnativi d’Europa. Ed è proprio in questo periodo che fa la sua comparsa l’iconico Elefantino Rosso, un simbolo che racchiude forza, determinazione e un pizzico di ironia.

La leggenda vuole che le vetture HF “ballassero” sulle strade come elefanti esuberanti, ma c’è anche chi racconta che Gianni Lancia avesse scelto già negli anni Cinquanta questo animale come portafortuna. Qualunque sia la vera origine, il piccolo elefante rosso diventa ben presto il marchio di fabbrica delle Lancia più estreme e desiderate.

Dominio nei rally e modelli leggendari

Guidate da piloti carismatici come Sandro Munari, soprannominato “il Drago”, le Lancia HF iniziano a dominare la scena internazionale. La presenza dell’Elefantino Rosso sulle carrozzerie diventa sinonimo di vittoria, determinazione e spirito competitivo. Dalla rivoluzionaria Stratos, passando per la potente 037 e la Delta S4, fino ad arrivare alla mitica Delta HF Integrale, ogni modello porta con sé una scia di successi nei più prestigiosi campionati del mondo.

La Delta HF Integrale in particolare è ancora oggi considerata una delle regine indiscusse dei rally, capace di accumulare una serie impressionante di titoli mondiali e di entrare nell’immaginario collettivo come simbolo di un’epoca d’oro per il motorsport italiano.

Il futuro è adesso: la rinascita della Ypsilon HF e la propulsione elettrica

Oggi, il passato glorioso si fonde con il futuro grazie al ritorno della Ypsilon HF. Questo nuovo modello rappresenta una sintesi perfetta tra eredità sportiva e innovazione tecnologica. Dotata di ben 280 cavalli e di un design che richiama le linee filanti delle sue antenate, la nuova Ypsilon HF si distingue soprattutto per la sua propulsione elettrica, segnando una svolta epocale nella storia del marchio.

Non si tratta solo di una questione di prestazioni: la nuova Ypsilon HF vuole essere il manifesto di una sportività sostenibile, capace di emozionare anche nell’era della mobilità a zero emissioni. L’Elefantino Rosso torna così a essere protagonista, simbolo di una passione che si rinnova senza mai tradire le proprie radici.

Un nuovo capitolo per la Lancia HF

Con il lancio della Ypsilon HF e della variante HF Line, Lancia inaugura un capitolo inedito, proiettato verso il futuro ma saldamente ancorato alla propria tradizione. Il ritorno sulle strade di un’icona come l’Elefantino Rosso promette di restituire agli appassionati quell’emozione autentica che solo un simbolo così potente e raffinato può evocare.

La storia della Lancia HF continua, alimentata dalla memoria e dalla passione, pronta a scrivere nuove pagine di eccellenza nel motorsport e a guidare la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile. Perché la vera leggenda non conosce confini: si evolve, si trasforma, ma non smette mai di emozionare.

Ultime notizie