Mercedes-Benz Classe G "baby": perché non sarà solo "piccolo"

Mercedes baby Classe G, il nuovo SUV elettrico compatto: dettagli su design, piattaforma, prestazioni, prezzo e uscita. Scopri le ultime novità dal Salone di Monaco

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 19 set 2025
Mercedes-Benz Classe G

Nel panorama in continua evoluzione dei SUV elettrici premium, si profila all’orizzonte una nuova protagonista pronta a ridefinire i confini del segmento. Mercedes ha infatti svelato i primi dettagli della sua attesissima “baby Classe G”, un progetto che promette di fondere l’iconicità e le capacità fuoristradistiche della leggendaria Classe G con la spinta dell’innovazione elettrica e dimensioni più compatte. La presentazione del primo teaser ufficiale, avvenuta all’IAA Mobility 2025 di Monaco, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per il marchio tedesco e per tutti gli appassionati di fuoristrada di lusso.

Un autentico 4×4

Ola Kallenius, CEO di Mercedes, ha sottolineato come la “G-Class in formato compatto manterrà tutte le caratteristiche di autenticità e capacità off-road che hanno reso leggendario il modello originale, ma con dimensioni ridotte e propulsione completamente elettrica”. Questa dichiarazione non solo conferma l’impegno della casa tedesca nella transizione verso la mobilità sostenibile, ma evidenzia anche la volontà di non scendere a compromessi in termini di DNA e personalità.

Il debutto della baby Classe G è previsto tra il 2026 e il 2027, segnando l’espansione della storica famiglia Classe G all’interno del segmento dei SUV elettrici premium. Non si tratta semplicemente di una versione ridotta della tradizionale G, ma di un progetto che nasce da zero, concepito su una piattaforma dedicata esclusivamente a questo modello. Questo aspetto rappresenta un segnale forte della volontà di Mercedes di creare un veicolo elettrico che sia autentico e fedele allo spirito della Classe G, ma allo stesso tempo innovativo e proiettato verso il futuro.

Una gustosa anteprima

Durante il Salone di Monaco 2025, la casa di Stoccarda ha mostrato una suggestiva anteprima che ha visto la nuova “baby G” affiancare la sorella maggiore, sottolineando la continuità stilistica e concettuale tra le due generazioni. Tuttavia, Markus Schafer, Chief Operating Officer di Mercedes, ha voluto chiarire che il nuovo modello non sarà una semplice derivazione della gamma attuale. La “baby Classe G” manterrà il caratteristico telaio a longheroni e traverse, un elemento tecnico fondamentale per garantire prestazioni off-road di alto livello, ma presenterà anche componenti completamente inediti, dalle maniglie delle portiere ai dettagli estetici, che ne sanciranno l’indipendenza progettuale.

Il cuore della rivoluzione risiede nella motorizzazione: la nuova baby Classe G sarà proposta esclusivamente come veicolo elettrico. Sebbene Mercedes non abbia ancora diffuso dati ufficiali, le prime indiscrezioni parlano di una batteria 94 kWh, una capacità che promette non solo un’autonomia di riferimento per la categoria, ma anche prestazioni di altissimo livello. Si vocifera infatti di una potenza massima di circa 480 CV, valori che la collocherebbero ai vertici del segmento sia in termini di dinamica di guida sia di capacità di affrontare i terreni più impegnativi.

Il prezzo

L’aspetto commerciale non è meno interessante: secondo le anticipazioni, il prezzo lancio della nuova “baby G” dovrebbe posizionarsi tra i 55.000 e i 65.000 dollari, ovvero circa 60.000 euro. Questa strategia di pricing, attentamente studiata, consentirà a Mercedes di offrire un prodotto dal DNA prestigioso e dall’immagine esclusiva a un pubblico più ampio rispetto al passato, andando a colmare una fascia di mercato sempre più centrale nel panorama dei SUV elettrici premium.

Con il lancio della baby Classe G, Mercedes si prepara dunque a consolidare ulteriormente la propria leadership nel settore dei veicoli elettrici di lusso, rispondendo in modo concreto alla crescente domanda di modelli a zero emissioni senza rinunciare a quelle caratteristiche di autenticità stilistica e capacità off-road che hanno reso celebre il marchio. La combinazione di una piattaforma dedicata, il mantenimento del telaio a longheroni e l’adozione di una batteria 94 kWh da 480 CV promette di rendere la nuova “baby G” un punto di riferimento assoluto nel segmento. Non resta che attendere il 2026 per vedere su strada questo nuovo gioiello della tecnologia e del design tedesco, destinato a diventare una vera icona tra i SUV elettrici premium.

Ultime notizie