Guida senza patente e con 15 fermi amministrativi: multa record
Bloccata a Como un’auto con 15 fermi amministrativi: il conducente, senza patente e assicurazione, aveva precedenti per truffa e spaccio
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/polizia-stradale-4-2.jpg)
Un normale pomeriggio sulle strade di Como si è trasformato in un caso emblematico di illegalità diffusa, mettendo in luce la necessità di rafforzare la vigilanza e la sensibilizzazione sul rispetto delle norme del Codice della Strada. Lo scorso 17 settembre 2025, una pattuglia della Polizia locale ha fermato un’automobile in via Tibaldi, scoprendo una lunga serie di violazioni che hanno coinvolto tre giovani tra i 20 e i 29 anni, rendendo l’episodio uno specchio fedele di problematiche tutt’altro che isolate sulle nostre strade.
Mai conseguito la patente
Tutto ha avuto inizio con un controllo stradale di routine. Gli agenti, impegnati nelle consuete attività di prevenzione, hanno fermato il veicolo per un accertamento che, da semplice formalità, si è trasformato rapidamente in un caso dai contorni preoccupanti. Il conducente, un ragazzo di 29 anni, ha subito mostrato segni di nervosismo quando gli è stato chiesto di esibire la patente di guida. Alla richiesta degli agenti, il giovane ha cercato di giustificarsi sostenendo di aver smarrito un documento francese, una versione che non ha però convinto i poliziotti.
Gli accertamenti successivi hanno smentito la versione fornita: il 29enne non aveva mai conseguito alcuna patente di guida, aggravando così la sua posizione e facendo emergere una condotta pericolosa e irresponsabile. Nel corso delle verifiche, è emerso inoltre che l’automobile circolava senza alcuna assicurazione, un dettaglio che espone non solo il conducente ma anche gli altri utenti della strada a rischi gravissimi in caso di incidente.
Privo di revisione
Non è tutto: il veicolo risultava privo della revisione periodica obbligatoria, un requisito fondamentale per garantire che le condizioni tecniche dell’auto siano adeguate alla circolazione e alla sicurezza pubblica. Questa mancanza, spesso sottovalutata, rappresenta una delle principali cause di sinistri dovuti a guasti meccanici non rilevati in tempo.
L’elemento più sorprendente è stato però la scoperta di ben 15 fermi amministrativi che gravavano sul mezzo fin dal 2020. Un dato che testimonia non solo una reiterata inosservanza delle regole, ma anche una vera e propria sfida alle autorità e al sistema di controllo, in una spirale di illegalità che sembra essersi protratta per anni senza soluzione di continuità.
Precedenti penali sulla testa
La situazione si è ulteriormente aggravata quando, una volta accompagnato in questura per l’identificazione – essendo sprovvisto di documenti –, il conducente è risultato avere precedenti penali per truffa e spaccio di stupefacenti. Questi dettagli, emersi dalle banche dati delle forze dell’ordine, hanno aggiunto un ulteriore livello di gravità all’intera vicenda, dimostrando come spesso chi viola le norme della circolazione sia coinvolto anche in altre attività illecite.
Alla luce di tutte queste infrazioni, gli agenti hanno proceduto con la massima severità: sono state elevate sanzioni per la guida senza patente di guida mai conseguita, per la circolazione con veicolo privo di assicurazione e revisione periodica, nonché per la violazione dei plurimi fermi amministrativi. Un bilancio pesante che si traduce in multe salatissime e nel sequestro immediato dell’automobile.
Questo episodio, per quanto eclatante, non rappresenta un caso isolato. I dati nazionali confermano che sulle strade italiane sono ancora troppi i veicoli privi di copertura assicurativa o revisione, spesso condotti da persone senza patente di guida. Un fenomeno che mette a rischio la sicurezza collettiva e che rende indispensabile l’azione costante delle forze dell’ordine.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Tomasi-Auto-Milano-sede-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/donna-pollice-in-alto-da-posto-guida-auto.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397944.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397938.jpg)