McLaren W1, la hypercar compie 5.000 km fra deserto e ghiaccio

La McLaren W1 affronta test in Arizona e nel Circolo Polare Artico: oltre 5.000 km a +40°C e prove su neve e ghiaccio. Powertrain ibrido V8 4.0 da 1275 PS, 9200 rpm e 911 PS per tonnellata

McLaren W1, la hypercar compie 5.000 km fra deserto e ghiaccio
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 20 ott 2025

Affrontare condizioni climatiche estreme è una delle sfide più impegnative per qualsiasi vettura ad alte prestazioni, ma la McLaren W1 ha dimostrato di essere pronta a tutto. L’ultima hypercar di Woking ha portato a termine un intenso programma di collaudi che l’ha vista protagonista su terreni opposti: dal gelo dell’Artico alle temperature torride dell’Arizona. Un viaggio che ha messo a dura prova ogni componente della vettura, evidenziando la capacità di resistere e performare ai massimi livelli in qualsiasi scenario.

I test decisivi

La fase di test ha rappresentato una vera e propria maratona per la McLaren W1, che in poche settimane ha affrontato i climi più ostili del pianeta. Durante le prove invernali, i tecnici hanno lavorato su superfici ghiacciate e innevate, analizzando in particolare l’effetto della neve sulle prese d’aria e il mantenimento delle temperature ottimali del motore. Il ghiaccio e le temperature sotto zero dell’Artico hanno rappresentato un banco di prova ideale per verificare la reattività dei sistemi elettronici e la resistenza dei materiali, ma anche per affinare il controllo della trazione in condizioni di scarsa aderenza.

Il viaggio si è poi spostato nel deserto americano, dove due prototipi hanno percorso oltre 5.000 chilometri in appena due settimane. Qui, con temperature costantemente sopra i 40°C, la hypercar ha dovuto dimostrare l’efficienza dei suoi sistemi di raffreddamento e la capacità di mantenere prestazioni elevate anche sotto stress termico prolungato. L’Arizona si è rivelata il luogo ideale per mettere alla prova la gestione termica del propulsore e dei componenti ibridi, assicurando che la vettura sia in grado di offrire affidabilità e sicurezza anche nelle condizioni più estreme.

L’ibrido al servizio delle prestazioni

Il motore della McLaren W1 è un sofisticato powertrain ibrido, costruito attorno a un motore V8 4.0 capace di erogare la straordinaria potenza di 1275 PS. La coppia massima raggiunge i 988 lb-ft, mentre il regime massimo si spinge fino a 9200 rpm. Abbinato a una trasmissione automatica a otto rapporti e a un peso complessivo di soli 1.399 kg, questo sistema consente di ottenere un rapporto peso/potenza di 911 PS per tonne. Risultato? Uno scatto bruciante da 0 a 124 mph in appena 5,8 secondi, numeri che confermano l’appartenenza della vettura all’élite delle prestazioni automobilistiche.

La metodologia di sviluppo della hypercar inglese non si è limitata alla ricerca della massima velocità, ma ha posto grande attenzione all’ottimizzazione dei sistemi in scenari reali. I test hanno infatti incluso la gestione termica della batteria, le strategie di funzionamento del sistema ibrido e l’affinamento del controllo della trazione su fondi a bassa aderenza. Durante le prove invernali, particolare attenzione è stata rivolta ai sistemi di riscaldamento della batteria e all’efficienza nel recupero energetico a basse temperature, mentre i test estivi hanno verificato la capacità dei circuiti di raffreddamento di mantenere le temperature ideali anche durante lunghi periodi di utilizzo intenso.

Dopo i test le consegne

Le parole di Andy Beale, capo ingegnere del progetto, riassumono la fiducia maturata al termine di questo impegnativo percorso: “Dopo aver completato i nostri test in ambienti ad alte temperature, sono certo che la McLaren W1 sia al massimo delle sue capacità operative in condizioni estreme”. Dello stesso avviso Dani Marcos, collaudatore principale, che sottolinea come gestire una potenza di 1275 PS su superfici a bassa aderenza sia una sfida tecnica di prim’ordine.

Un aspetto cruciale, emerso dai test, riguarda la manutenzione: esperti del settore evidenziano come un propulsore così performante e leggero richieda cure particolarmente attente e, di conseguenza, costi di gestione elevati. Tuttavia, per i futuri proprietari, la certezza di guidare una hypercar progettata per eccellere in ogni situazione rappresenta un valore aggiunto difficilmente eguagliabile.

Con la conclusione della fase di sviluppo, la McLaren W1 si prepara ora alle prime consegne. I feedback dei clienti saranno fondamentali per confermare definitivamente il perfetto equilibrio tra performance, affidabilità e praticità di questa nuova ammiraglia di Woking. In un settore dove spesso si sacrifica la versatilità sull’altare delle prestazioni, la McLaren W1 si candida a ridefinire il concetto stesso di hypercar, unendo tecnologia, potenza e resistenza in un’unica, straordinaria vettura.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: