McLaren, come potrebbe essere il primo SUV del brand: render
McLaren si prepara a lanciare il suo primo SUV elettrico nel 2027: design innovativo, tecnologie avanzate e produzione esclusiva. Tutti i dettagli sul nuovo corso
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395888.jpg)
Nel mondo dell’automotive, ogni rivoluzione è una sfida che mette alla prova l’identità stessa di un marchio. Oggi, una delle icone indiscusse delle supercar, McLaren, si appresta a riscrivere la propria storia con una svolta destinata a lasciare il segno: il debutto del suo primo SUV elettrico, atteso per il 2027. Questa scelta rappresenta un vero e proprio spartiacque, capace di ridefinire il concetto di lusso, sportività e sostenibilità nel segmento dei veicoli ad alte prestazioni.
Il nuovo corso di McLaren prende il via con l’ingresso del fondo emiratino CYVN Holdings, che ha dato il via a una fase di rinnovamento profondo. Grazie a questa acquisizione, il marchio britannico ha avviato una serie di sinergie strategiche, tra cui la collaborazione con la start-up Forseven, l’acquisizione della divisione tecnologica di Gordon Murray Automotive e la firma di un accordo di licenza con il costruttore cinese Nio. Queste partnership rappresentano la base di una strategia di espansione e innovazione, che punta a proiettare il marchio verso segmenti fino a oggi inesplorati.
Svolta epocale
A guidare questa trasformazione epocale è stato scelto Nick Collins, manager di grande esperienza proveniente da Jaguar Land Rover. La sua missione è chiara: portare McLaren oltre i confini tradizionali delle supercar, abbracciando il mondo dei SUV di lusso e delle motorizzazioni completamente elettriche. Un cambiamento che non nasce dal nulla, ma affonda le radici in un progetto già avviato dalla precedente gestione di Michael Leiters, che aveva ipotizzato una quattro porte in grado di competere con nomi altisonanti come Ferrari Purosangue e Aston Martin DBX.
Il nuovo SUV, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe chiamarsi McLaren W1, abbandona definitivamente l’idea di una propulsione ibrida per sposare una filosofia 100% elettrica. La sua natura si ispira più a una Range Rover di alta gamma che alle classiche coupé di Woking, segnando una netta cesura rispetto al passato. Eppure, il DNA sportivo di McLaren resta ben saldo: il team di sviluppo sta lavorando per garantire che anche questo modello sappia trasmettere emozioni forti, senza rinunciare all’esclusività e alla leggerezza che hanno reso celebre il marchio.
Il design
Uno degli elementi chiave sarà il design: le prime anticipazioni, affidate ai render del designer Avarvarii, mostrano un veicolo dalle linee muscolose e dinamiche, capace di evocare il passato sportivo del brand pur interpretando in chiave moderna le esigenze di sostenibilità e comfort. Ogni dettaglio viene studiato con cura, dalla silhouette all’uso intensivo della fibra di carbonio, materiale che garantirà leggerezza e rigidità strutturale anche in un SUV di dimensioni generose.
Sul fronte produttivo, la tecnologia iStream acquisita da Gordon Murray Automotive si rivela una risorsa fondamentale: consente di realizzare veicoli leggeri e in volumi contenuti, mantenendo standard qualitativi elevatissimi. Tuttavia, qualora la domanda dovesse superare le aspettative, McLaren non esclude il ricorso all’assemblaggio tramite contratto con partner esterni, così da gestire eventuali aumenti della produzione senza compromettere la qualità.
Posizionamento commerciale
Sul piano commerciale, il posizionamento sarà allineato con i principali concorrenti del segmento ultra-lusso: sebbene il prezzo non sia stato ancora ufficializzato, le indiscrezioni parlano di una cifra superiore alle 200.000 sterline, coerente con le aspettative di una clientela esclusiva e attenta alle prestazioni quanto all’immagine.
Con il lancio del suo primo SUV elettrico, McLaren si prepara a ridefinire i confini del segmento luxury, puntando su una miscela di tecnologia avanzata, materiali innovativi e una forte identità stilistica. Il nuovo modello promette di intercettare una clientela internazionale, sensibile ai temi della sostenibilità ma determinata a non rinunciare al fascino, al prestigio e alle emozioni che solo il marchio britannico sa offrire. Una nuova era sta per cominciare, e il mondo delle auto di lusso si prepara ad accoglierla con grande attesa.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/bmw-i1-electric-hatch-is-reportedly-a-couple-of-years-away-256635-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395830-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395814.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395837.jpg)