Lotus 97T, l'auto della prima vittoria di Senna torna in pista ad Assen
Al TABAC Classic GP di Assen la Lotus 97T di Senna torna a correre con Chris Dinnage. Un omaggio storico alla leggenda della Formula 1 e al suo primo trionfo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396629.jpg)
Un rombo che ha fatto la storia è pronto a risuonare ancora una volta: la Lotus 97T, la monoposto che ha segnato l’inizio della leggenda di Ayrton Senna in Formula 1, tornerà a sfrecciare sul circuito di Assen in occasione del prestigioso TABAC Classic GP. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di motorsport e per chi, ancora oggi, porta nel cuore il ricordo indelebile del campione brasiliano.
Un’auto fantastica
La Lotus 97T non è solo una vettura: è un simbolo di innovazione, passione e audacia. Proprio su questa monoposto, nel 1985, Ayrton Senna ottenne la sua prima, indimenticabile vittoria nel mondiale, dominando il bagnato di Estoril in Portogallo. Quella gara, considerata dallo stesso Senna la migliore della sua carriera, segnò l’inizio di un’epopea che avrebbe portato il pilota a conquistare 41 successi e ben tre titoli iridati. Ogni curva, ogni sorpasso di quella gara è diventato parte integrante della storia della Formula 1.
A rendere ancora più speciale questo ritorno in pista sarà la presenza di Chris Dinnage, storico capo meccanico di Senna, oggi figura chiave nella conservazione e valorizzazione del patrimonio del Classic Team Lotus. Sarà proprio Dinnage a mettersi al volante della 97T, offrendo agli spettatori la possibilità di rivivere, almeno per un giorno, le emozioni di un’epoca irripetibile. La sua esperienza, maturata accanto a piloti del calibro di Elio de Angelis, Nelson Piquet, Mika Hakkinen, Johnny Herbert e Martin Donnelly, garantisce un legame autentico con il passato glorioso della scuderia britannica.
Un omaggio vero e sentito
Il TABAC Classic GP di Assen non sarà solo una celebrazione tecnica, ma anche un omaggio dal forte valore umano e simbolico. Tra gli ospiti d’onore, spicca la presenza di Bruno Senna, nipote di Ayrton, e dell’ambasciatore brasiliano nei Paesi Bassi: due figure che testimoniano la portata internazionale dell’evento e il profondo legame che unisce la famiglia Senna al mondo della Formula 1. Il ritorno della Lotus 97T sul tracciato olandese rappresenta così un ponte tra passato e presente, tra emozione sportiva e memoria collettiva.
La Lotus 97T è stata una vettura rivoluzionaria, capace di introdurre soluzioni aerodinamiche che hanno influenzato in modo decisivo lo sviluppo delle monoposto degli anni successivi. Progettata per sfruttare al massimo i regolamenti tecnici dell’epoca, la 97T si distinse per la sua efficienza e per la straordinaria adattabilità alle condizioni più difficili, come dimostrato nella storica gara di Estoril. Ogni dettaglio della vettura, dal design all’assetto, racconta una storia di ricerca e innovazione, di sfide affrontate e vinte sui circuiti di tutto il mondo.
Un patrimonio da non disperdere
Oggi, grazie all’impegno di realtà come il Classic Team Lotus, questo patrimonio tecnico e sportivo viene custodito e tramandato alle nuove generazioni. Chris Dinnage, con la sua dedizione e competenza, rappresenta uno dei principali custodi di questa eredità, assicurando che la memoria di Senna e delle sue imprese continui a vivere non solo nei ricordi, ma anche attraverso il rombo dei motori e la bellezza delle vetture d’epoca.
Non meno significativo è il ruolo di Clive Chapman, amministratore delegato del Classic Team Lotus e figlio del fondatore Colin. Le sue parole sottolineano il valore emotivo e storico di questa rievocazione: “L’omaggio di Lotus ad Assen promette di essere un momento emozionante e storico, a conferma della duratura influenza di Senna nel motorsport”. Un messaggio che riassume perfettamente lo spirito dell’evento e il desiderio di rendere omaggio a un campione che ha saputo andare oltre i confini dello sport.
Per gli appassionati, il ritorno in pista della Lotus 97T rappresenta un’occasione unica per rivivere le emozioni di un’epoca d’oro della Formula 1 e per ammirare da vicino una delle vetture che hanno contribuito a creare la leggenda di Ayrton Senna. Un pilota il cui ricordo, ancora oggi, continua a ispirare generazioni di tifosi e sportivi, confermando come il mito della velocità sia destinato a non tramontare mai.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/49b724a0-a274-11ef-8f42-3b1b720c6f90-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Hamilton-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396422.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Hamilton-1-scaled.jpg)