Chery propone un nuovo marchio per l'Italia: arriva nel 2026

Il marchio Lepas di Chery debutta in Italia dal 2026 con la L8 ibrida plug-in e, a seguire, le compatte L6 e L4. Tutte le novità e le strategie

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 1 ago 2025
Chery propone un nuovo marchio per l'Italia: arriva nel 2026

Il mercato automobilistico italiano si prepara ad accogliere una nuova protagonista destinata a scuotere gli equilibri del segmento più dinamico degli ultimi anni. Dopo il successo riscosso dai primi due brand, Chery lancia la sua terza sfida: Lepas. Questo nuovo marchio si appresta a debuttare con una strategia di penetrazione ben definita, pronta a conquistare il cuore degli automobilisti italiani attraverso una gamma di crossover che promettono di coniugare innovazione, design e sostenibilità. L’ambizioso piano di espansione prevede il lancio di ben tre modelli entro il 2026, confermando la volontà del gruppo cinese di diventare protagonista assoluto anche in Europa.

Un nuovo brand dopo Omoda e Jaecoo

Il gruppo Chery, già noto nel nostro Paese per i marchi Omoda e Jaecoo, continua la sua avanzata nel Vecchio Continente sfruttando la solida piattaforma T1X, una base tecnica versatile che ha già dimostrato la sua affidabilità e adattabilità alle esigenze del mercato europeo. Lepas nasce proprio con l’obiettivo di proporre un’offerta che sappia distinguersi, puntando su uno stile ricercato e su tecnologie di ultima generazione. La filosofia del marchio si rivolge a chi cerca soluzioni all’avanguardia senza rinunciare al piacere di guida e a una mobilità sempre più responsabile.

Il primo modello chiamato a guidare questa nuova offensiva commerciale sarà la L8, un crossover dalle dimensioni generose che si posiziona nella fascia alta del segmento. Con i suoi 469 cm di lunghezza, 186 cm di larghezza e 170 cm di altezza, e un passo di ben 280 cm, la L8 promette abitabilità e comfort ai vertici della categoria. L’estetica si fa notare grazie a un frontale deciso e moderno, caratterizzato da linee dinamiche e fari posteriori collegati che regalano al veicolo un look distintivo e riconoscibile su strada.

Motori ibridi

Un elemento chiave per il mercato italiano sarà la scelta di proporre la L8 esclusivamente con motorizzazioni ibrida plug in. Questa soluzione abbina un motore 1.5 turbo a benzina a due o addirittura tre motori elettrici, garantendo prestazioni brillanti e la possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica nei tragitti urbani. Una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e di riduzione delle emissioni, sempre più sentite anche dagli automobilisti italiani.

Ma la strategia di Lepas non si ferma qui. Entro il 2026 la gamma si amplierà con due modelli più compatti, pensati per chi desidera agilità e praticità senza rinunciare allo stile e alla tecnologia. La L6, lunga circa 450 cm, e la L4, che si attesterà intorno ai 430 cm, porteranno avanti il family feeling del marchio, mantenendo quell’aspetto aggressivo e contemporaneo che caratterizza la nuova generazione di crossover. Gli interni, in perfetta sintonia con le tendenze più attuali, saranno dominati da un ampio display touch verticale che semplifica l’interazione con tutte le funzioni di bordo e regala un’esperienza digitale di alto livello.

Il nome Lepas racchiude già nel suo significato l’essenza della nuova proposta: nasce infatti dalla fusione delle parole “leopardo” e “passione”, evocando agilità, dinamismo e un coinvolgimento emotivo che si riflette in ogni dettaglio dei veicoli. Questa identità distintiva si manifesta tanto nelle scelte stilistiche quanto nelle soluzioni tecniche adottate, puntando a creare un forte legame con una clientela sempre più attenta e consapevole.

Espansione in Italia

L’espansione del gruppo Chery in Italia, tuttavia, non si esaurirà con il debutto di Lepas. Il 2027 segnerà infatti l’arrivo di altri due brand che arricchiranno ulteriormente l’offerta nel panorama dei crossover e dei SUV. Da un lato, iCaur, un marchio specializzato esclusivamente in SUV elettriche, pronto a rispondere alle nuove sfide della mobilità a zero emissioni. Dall’altro, Jetour, già conosciuto dagli appassionati per alcuni modelli commercializzati in Italia sotto diverse insegne, come la fuoristrada Ich-X K2 e le crossover Sportequipe 6 GT e 7 GTW.

Gli appassionati di crossover e di innovazione dovranno quindi attendere ancora qualche mese prima di poter vedere su strada questi nuovi protagonisti, che promettono di riscrivere le regole di un segmento in continua evoluzione. Il debutto dei modelli Lepas previsto per il 2026 rappresenta solo l’inizio di una nuova era per il mercato italiano, sempre più orientato verso soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibilità e design di carattere.

Ultime notizie