BMW e MINI protagoniste al Japan Mobility Show 2025: le anteprime
Al Japan Mobility Show 2025 BMW e MINI svelano la iX3 con oltre 800 km, la iX5 Hydrogen per il 2028, MINI Paul Smith Edition, M2 CS e concept esclusivi
Innovazione, sostenibilità e una visione audace del futuro: sono questi i cardini su cui si fonda la strategia del gruppo BMW per rafforzare la propria presenza nel competitivo mercato asiatico. L’occasione perfetta per mostrare la forza di questa offensiva sarà il Japan Mobility Show 2025, evento di punta che si terrà a Tokyo dal 31 ottobre al 9 novembre. Qui, il costruttore bavarese svelerà in anteprima mondiale modelli e tecnologie destinate a ridefinire il concetto di mobilità, puntando su una doppia traiettoria: elettrificazione avanzata e propulsione a idrogeno, senza dimenticare il fascino delle edizioni speciali e delle innovazioni digitali.
Uno sguardo al futuro
Protagonista assoluta dello stand sarà la nuova BMW iX3, il primo modello della generazione Neue Klasse. Questo SUV 100% elettrico promette di alzare l’asticella in termini di autonomia e rapidità di ricarica: si parla di oltre 800 km con una sola carica e di una tecnologia di ricarica ultra-rapida in grado di aggiungere ben 370 km in appena 10 minuti. Un vero salto generazionale che testimonia la volontà di BMW di guidare la transizione verso la mobilità elettrica, offrendo un prodotto pensato su misura per il mercato nipponico, con produzione prevista a partire da marzo 2026 e commercializzazione nella seconda metà dell’anno.
Non meno importante, la visione a lungo termine della casa tedesca si concretizza nella BMW iX5 Hydrogen, attesa per il 2028. Questo modello punta a rivoluzionare i viaggi su lunga distanza grazie all’utilizzo dell’idrogeno come alternativa complementare alle batterie, una scelta che riflette la strategia duale del gruppo: elettrico per la quotidianità urbana, celle a combustibile per chi percorre grandi distanze. Un approccio che potrebbe rivelarsi vincente, in grado di intercettare le esigenze di una clientela sempre più diversificata e attenta alle nuove tecnologie.
Per chi ama il design esclusivo e l’originalità, il salone giapponese sarà teatro del debutto della MINI Paul Smith Edition. Questa edizione speciale, nata dalla collaborazione con il celebre designer britannico, sarà disponibile per diverse versioni del modello, incluse quelle completamente elettriche. Un connubio di stile, sostenibilità e personalizzazione che punta a conquistare i clienti più attenti alle tendenze lifestyle e al valore del marchio.
In nome delle performance
Gli appassionati di performance troveranno nella BMW M2 CS il massimo dell’adrenalina: equipaggiata con un sei cilindri da 530 CV, questa sportiva scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi, incarnando l’essenza della guida dinamica tipica del marchio M. Una vettura pensata per chi non vuole rinunciare al piacere di guida, nemmeno nell’era della transizione energetica.
L’esclusività sarà invece garantita dalla BMW Concept Speedtop, una shooting brake a tre porte prodotta in soli 70 esemplari. Questo modello unico rappresenta la sintesi tra design innovativo e produzione limitata, destinato a diventare un oggetto di culto per collezionisti e appassionati.
Per chi ricerca il massimo del lusso, la BMW X7 Nishiki Lounge sarà la massima espressione di raffinatezza: questo concept fonde il rigore del design tedesco con l’artigianato giapponese, offrendo un’esperienza a bordo che coniuga comfort, materiali pregiati e atmosfere esclusive. Un modello pensato per soddisfare una clientela esigente, alla ricerca di unicità e prestigio.
Una strategia ambiziosa
Ma le novità non si fermano al design e alle motorizzazioni. L’esperienza digitale sarà rivoluzionata dall’introduzione di AirConsole nel BMW Operating System 8.5, che trasforma l’abitacolo in una vera console di gioco. I passeggeri potranno divertirsi con titoli iconici come UNO® Car Party! e PAC-MAN™ Championship Edition, rendendo ogni viaggio ancora più coinvolgente e interattivo.
Questa strategia ambiziosa si fonda su risultati solidi: nel 2024 il gruppo ha superato le 2,45 milioni di auto vendute, raggiungendo un fatturato di 142,4 miliardi di euro e un utile ante imposte di 11 miliardi. In Italia, dove BMW è presente da oltre mezzo secolo con 850 dipendenti, il marchio registra uno dei sei migliori risultati commerciali a livello mondiale, confermando la forza e la credibilità della sua proposta.
Gli analisti guardano con attenzione alla scelta di BMW di puntare su una strategia duale, che vede batterie e idrogeno convivere per rispondere a bisogni diversi: soluzioni elettriche per la città e celle a combustibile per i lunghi viaggi. Altro elemento chiave è l’attenzione alle edizioni limitate, che rafforzano il valore del brand presso una clientela sensibile all’esclusività e allo stile di vita premium.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: