L'iconica Seat Ibiza si rinnova, il restyling per il rilancio del brand
La Seat Ibiza 2026 arriva in Italia a gennaio: restyling estetico, nuovo infotainment wireless, Seat Sound System e motorizzazioni 80-150 CV. Mild hybrid nel 2027
La Seat Ibiza si prepara a vivere una nuova stagione di successo grazie a un restyling completo che ne rivoluziona l’aspetto, aggiorna la tecnologia di bordo e amplia la gamma delle motorizzazioni. Il debutto nelle concessionarie italiane è fissato per gennaio 2026, con un prezzo di partenza intorno ai 16.000 euro per la versione base dotata del motore 1.0 benzina da 80 CV. Per chi è interessato a soluzioni più green, la variante mild hybrid arriverà invece nel corso del 2027, promettendo ulteriori vantaggi in termini di efficienza e consumi.
Quando arriva e cosa offre la nuova generazione
L’evoluzione della Seat Ibiza si riconosce a colpo d’occhio grazie a una mascherina esagonale completamente ridisegnata, fari full LED con una nuova firma luminosa e un paraurti che conferisce alla vettura un look ancora più moderno e dinamico. La commercializzazione partirà ufficialmente a gennaio 2026 e proporrà una gamma articolata: si va dai propulsori da 80 CV pensati per la città, fino alle versioni più performanti da 150 cavalli, disponibili sia con cambio manuale sia con il raffinato automatico a doppia frizione DSG.
Design esterno: più carattere e personalità
Il restyling mette in evidenza soprattutto gli allestimenti sportivi. La versione FR, ad esempio, si distingue per dettagli esclusivi come il logo inciso al laser sul montante B e i nuovi cerchi in lega da 17 e 18 pollici, abbinati a pneumatici ottimizzati per una maggiore efficienza. Non mancano novità cromatiche: la city car spagnola aggiunge tre nuove tinte – Liminal, Oniric e Hypnotic – che valorizzano le linee decise della vettura, prodotta nello stabilimento di Martorell.
Abitacolo e tecnologia: comfort e connettività al centro
Salendo a bordo della nuova Seat Ibiza, si percepisce subito il salto di qualità. I tessuti goffrati, i rivestimenti più scuri e le bocchette dell’aria ridisegnate creano un ambiente sofisticato e accogliente. Sul fronte infotainment, la vettura offre display da 8,25″ o 9,2″, entrambi compatibili con Android Auto e CarPlay wireless per una connettività senza limiti. Da segnalare anche il nuovo Seat Sound System, dotato di sei altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300W, che assicura un’esperienza audio di alto livello. La ricarica wireless rapida da 15W è ora inclusa di serie, sottolineando l’attenzione di Seat verso le esigenze della vita moderna.
Prestazioni e piacere di guida
La nuova gamma di motorizzazioni spazia da 80 a 150 CV, con la possibilità di scegliere tra trasmissione manuale o automatica. Nei primi test su strada, la versione 1.0 TSI da 115 CV con cambio DSG a 7 rapporti si è distinta per la reattività e il piacere di guida, grazie alle quattro modalità selezionabili (Eco, Normal, Sport e Individual) che consentono di personalizzare la risposta dell’acceleratore, dello sterzo e delle cambiate. Le sospensioni adottano uno schema McPherson all’anteriore e barra di torsione al posteriore, una scelta che privilegia spazio a bordo e contenimento dei costi, senza penalizzare la dinamica di guida.
Sicurezza e sistemi di assistenza alla guida
Sul fronte della sicurezza, la Seat Ibiza 2026 offre un pacchetto ADAS completo, già valutato positivamente nelle prime prove su strada. I sistemi di assistenza risultano efficaci sia in ambito urbano sia in autostrada, contribuendo a una guida più sicura e rilassata, pur richiedendo sempre la piena attenzione del conducente.
Sebbene i listini completi non siano ancora stati resi noti per tutti gli allestimenti (Ibiza, Style e FR), la strategia commerciale punta a offrire un mix vincente di tecnologia, qualità e accessibilità. Gli interni migliorati, la connettività avanzata e un impianto audio di livello superiore rappresentano i principali elementi di differenziazione nel segmento delle city car moderne.
Vantaggi e compromessi della nuova Ibiza
Tra i punti di forza della nuova Seat Ibiza spiccano senza dubbio l’infotainment di ultima generazione, le finiture interne di qualità superiore e la versatilità della gamma motorizzazioni. Restano da valutare la scelta della barra di torsione posteriore, meno raffinata rispetto ad altre soluzioni tecniche, e il reale beneficio in termini di consumi che offrirà la futura versione mild hybrid, attesa nel 2027. In attesa di conoscere i prezzi definitivi, la nuova Ibiza si conferma protagonista nel segmento B, con una proposta che unisce personalità, tecnologia e convenienza.