Seat Leon, rivoluzione ibrida e di design per il rilancio del marchio
Seat Leon cambia volto: nel 2029 debutta la versione full hybrid, nuovo design e tecnologie avanzate. Scopri tutte le novità sulla gamma SEAT
Dopo un lungo periodo di incertezza e speculazioni sul futuro del marchio all’interno del gruppo Volkswagen, SEAT torna sotto i riflettori con una strategia di rilancio che promette di ridefinire la sua posizione nel panorama automobilistico europeo. L’azienda spagnola si prepara infatti a introdurre importanti novità nella propria gamma, puntando su tecnologie innovative e investimenti mirati per conquistare un ruolo di primo piano nel segmento delle compatte e delle citycar.
La quarta generazione in arrivo
Il cuore pulsante di questa rivoluzione è rappresentato dalla nuova Leon, che si prepara a vivere una vera e propria metamorfosi. Attesa per il 2028, la quarta generazione della berlina spagnola sarà proposta con una motorizzazione full hybrid all’avanguardia, segno tangibile della volontà di SEAT di allinearsi alle nuove esigenze di mobilità sostenibile e alle stringenti normative europee sulle emissioni.
La nuova Leon full hybrid adotterà un moderno propulsore a benzina da 1.5 litri, abbinato a un’unità elettrica integrata nel cambio automatico DSG a sette rapporti. Questa configurazione sarà disponibile in due livelli di potenza, rispettivamente da 134 CV e 167 CV, offrendo una risposta concreta sia in termini di prestazioni che di efficienza. La soluzione tecnologica scelta da SEAT rappresenta un netto passo avanti rispetto alle attuali versioni mild hybrid, assicurando una maggiore autonomia in modalità elettrica e un’esperienza di guida più fluida e reattiva.
Debutto sulla T-Roc
Interessante notare come questa piattaforma ibrida debutterà in anteprima sulla nuova generazione della Volkswagen T Roc, sottolineando la sinergia e la strategia condivisa all’interno del gruppo Volkswagen. Solo successivamente la tecnologia sarà adottata dalla Leon, che non si limiterà a un semplice aggiornamento tecnico. Secondo quanto dichiarato da Sven Schuwirth, vicepresidente esecutivo per vendite e marketing di SEAT, nel 2029 la vettura sarà protagonista di un profondo restyling estetico, caratterizzato da linee più moderne e da interni completamente riprogettati per offrire un ambiente ancora più accogliente e tecnologico.
La strategia di elettrificazione di SEAT non si ferma però alla Leon. Il marchio iberico intende infatti rafforzare la propria presenza nel segmento delle compatte, rinnovando due modelli chiave della gamma: Ibiza e Arona. Entro il 2027, entrambe le vetture saranno equipaggiate con sistemi mild hybrid, una scelta che consentirà loro di prolungare il ciclo vitale e di rispondere in modo efficace alle nuove normative ambientali. L’introduzione della tecnologia ibrida leggera su Ibiza e Arona segue una strategia analoga a quella adottata per modelli come Volkswagen Polo e Skoda Fabia, confermando l’impegno del gruppo nel mantenere competitiva l’offerta nel segmento small car.
La produzione delle rinnovate Ibiza e Arona è ormai alle porte: i primi esemplari usciranno dalle linee di montaggio a breve, con le consegne ai clienti previste già all’inizio del prossimo anno. Questi lanci rappresentano solo il primo passo di un piano più ampio che vedrà SEAT protagonista di una nuova stagione di successi, grazie a una gamma sempre più efficiente, tecnologicamente avanzata e in linea con le richieste di un pubblico attento all’innovazione e alla sostenibilità.
Nuove varianti per tutte le versioni
La variante Estate della Leon beneficerà anch’essa delle nuove motorizzazioni ibride, offrendo agli automobilisti una soluzione versatile e adatta alle esigenze di spazio e comfort tipiche delle famiglie e di chi cerca praticità senza rinunciare a prestazioni e tecnologia.
Nel frattempo, mentre il brand sportivo Cupra continua a crescere e a consolidare la propria identità, SEAT dimostra di non voler cedere il passo e di puntare con decisione su un futuro sostenibile, competitivo e ricco di innovazione. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, insieme a una visione strategica orientata alla transizione energetica, sono la chiave per riaffermare la centralità del marchio nel gruppo Volkswagen e offrire ai clienti soluzioni che coniugano prestazioni, efficienza e rispetto per l’ambiente.
Con questa nuova ondata di modelli e tecnologie, SEAT si prepara dunque a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, guardando al futuro con rinnovato ottimismo e con l’obiettivo di conquistare un ruolo da protagonista nel mercato automobilistico europeo.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: