Seat Leon non molla, ma aggiunge il Full Hybrid alla gamma
SEAT rifà la Leon con nuovi motori e sistemi digitali; Ibiza e Arona restyling 2025. Piano include eHYBRID plug-in, Full Hybrid 2028 e aggiornamenti 2029
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_400403.jpg)
La casa automobilistica spagnola si prepara a una svolta decisiva: la SEAT avvia una nuova strategia che punta a rinnovare profondamente la sua gamma, con l’obiettivo dichiarato di tornare protagonista tra i giovani automobilisti. Un piano che parte dal 2024 con la Leon e proseguirà nel 2025 con il restyling di Ibiza e Arona, puntando su una triplice offerta che coniuga innovazione, tecnologia e motorizzazioni diversificate.
Gli aggiornamenti di Leon
La Leon rappresenta il primo passo di questa rinascita. Il modello, già lanciato sul mercato, ha segnato un netto cambio di rotta eliminando il motore 1.0 TSI di ingresso e adottando il più efficiente 1.5 TSI da 115 CV. Questa scelta riflette la volontà di offrire prestazioni superiori senza rinunciare a consumi contenuti, elemento fondamentale per chi cerca una vettura dinamica ma accessibile. Non mancano, naturalmente, le versioni mild hybrid eTSI da 115 e 150 CV, abbinate al cambio DSG a 7 rapporti, pensate per chi desidera un’esperienza di guida ancora più fluida e attenta all’ambiente.
Un capitolo particolarmente interessante riguarda l’evoluzione della gamma elettrificata. La nuova generazione eHYBRID della Leon abbina un motore 1.5 TSI da 150 CV a un propulsore elettrico da 115 CV, alimentato da una batteria da 19,7 kWh. Questa soluzione consente di percorrere oltre 100 km in modalità completamente elettrica, un valore che eleva la versatilità della vettura e la rende ideale per gli spostamenti urbani quotidiani. L’incremento dell’autonomia in elettrico rappresenta un punto di forza, soprattutto in un mercato che chiede sempre più soluzioni sostenibili ma concrete.
Anche l’abitacolo della Leon è stato profondamente rivisto, con un’attenzione particolare al comfort e alla tecnologia. Il sistema infotainment si aggiorna con display di ultima generazione disponibili in due tagli, da 10,4 e 12,9 pollici, accompagnati da cursori retroilluminati che facilitano il controllo delle principali funzioni di bordo. Un upgrade che risponde alle esigenze di un pubblico giovane e connesso, sempre più attento alla digitalizzazione dell’esperienza di guida.
Non meno rilevante è il debutto dei fari matrix led, una tecnologia che migliora sensibilmente la visibilità notturna e garantisce maggiore sicurezza in ogni condizione di guida. Questi dettagli, spesso trascurati, sono invece fondamentali per differenziare il prodotto in un segmento altamente competitivo.
Il resto della gamma
Lo sguardo di SEAT va però ben oltre il 2024. Nel 2025, il marchio spagnolo porterà il restyling su altri due modelli chiave: Ibiza e Arona. Entrambi rappresentano le punte di diamante nei rispettivi segmenti, B e crossover compatti, e saranno protagonisti di aggiornamenti estetici e tecnologici mirati a rafforzare il loro appeal presso un pubblico giovane e dinamico. La strategia prevede inoltre l’introduzione di un sistema Full Hybrid nel 2028 e un ulteriore, importante aggiornamento della Leon nel 2029, in parallelo con l’evoluzione della piattaforma condivisa con Volkswagen Golf. Nonostante la crescente attenzione verso l’elettrificazione, l’azienda conferma la volontà di mantenere in gamma motorizzazioni tradizionali, così da soddisfare le diverse esigenze del mercato.
Sul fronte del posizionamento, SEAT punta a rafforzare la Leon come modello di riferimento e porta d’ingresso al Gruppo Volkswagen per le nuove generazioni. Carlos Galindo, responsabile prodotto, sottolinea l’importanza di bilanciare design, connettività e una vasta gamma di motorizzazioni per attrarre i giovani automobilisti. L’arricchimento tecnologico e l’espansione delle versioni ibride sono accolti con favore dal mercato, ma il vero successo dipenderà dalla capacità di offrire prezzi competitivi e strategie commerciali efficaci, soprattutto nei segmenti dove il rapporto qualità-prezzo è determinante.
I restyling di Ibiza e Arona saranno dunque fondamentali per rilanciare le vendite e consolidare la presenza del marchio nei segmenti più sensibili alle innovazioni e ai costi contenuti. In questo scenario, SEAT sembra orientata a una doppia strategia: da un lato, accelerare sull’innovazione tecnologica e sull’elettrificazione; dall’altro, mantenere un’offerta tradizionale per continuare a rispondere alle esigenze di una clientela ampia e diversificata. I prossimi mesi saranno cruciali per conoscere i dettagli completi di questo ambizioso piano di rinnovamento. Una cosa è certa: la casa spagnola è pronta a giocare un ruolo da protagonista, puntando su una gamma che unisce passato, presente e futuro per riconquistare il cuore dei giovani automobilisti.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: