Kia K4, la nuova hatchback che sfida la Volkswagen Golf in Europa

Scopri la nuova Kia K4 2026: dimensioni generose, tecnologia avanzata, motori turbo e versioni mild hybrid. Una hatchback pronta a sfidare Golf e Focus

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 17 set 2025
Kia K4, la nuova hatchback che sfida la Volkswagen Golf in Europa

Nel panorama automobilistico europeo si prepara a debuttare una nuova protagonista destinata a scuotere le certezze delle compatte tradizionali: la Kia K4. Questa nuova hatchback coreana, attesa per il 2026, si presenta come la sfidante più agguerrita delle dominatrici del segmento C, puntando dritto al cuore di un mercato storicamente guidato da modelli come la Volkswagen Golf e la Ford Focus. Con dimensioni generose, soluzioni di tecnologia avanzata e una gamma motori capace di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente, la K4 si candida a ridefinire gli standard della categoria.

Il design della nuova arrivata in casa Kia non passa inosservato: con una lunghezza di 4.440 mm e una larghezza di 1.850 mm, la K4 supera per stazza la stessa Volkswagen Golf Mk8, mantenendo però un’altezza di 1.435 mm che le conferisce un profilo slanciato e dinamico. Il passo di 2.720 mm si traduce in un’abitabilità interna superiore alla media, offrendo uno spazio generoso soprattutto per i passeggeri posteriori. Un dettaglio che sottolinea l’attenzione di Kia verso il comfort di bordo, aspetto sempre più determinante nella scelta di una vettura di questa categoria.

I punti di forza

Uno dei punti di forza della Kia K4 è sicuramente la capacità di carico: il bagagliaio della versione con motore termico offre ben 438 litri, che diventano 1.217 litri abbattendo i sedili posteriori. Per chi opta invece per la variante mild hybrid, la capacità di carico si attesta a 328 litri, estendibili fino a 1.107 litri, mantenendo comunque una versatilità di utilizzo di prim’ordine. Questo dato conferma come la nuova hatchback coreana sia pensata per chi cerca spazio e praticità senza rinunciare allo stile.

Sotto il cofano, la K4 mette in campo una gamma di motori turbo benzina che punta su efficienza e prestazioni. Si parte dal 1.0 T-GDi da 115 CV, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, per arrivare al più performante 1.6 T-GDi disponibile nelle varianti da 150 e 180 CV. Quest’ultima è proposta esclusivamente con trasmissione automatica doppia frizione a sette marce, garantendo cambi di marcia rapidi e fluidi. Non manca, per chi è attento ai consumi e all’ecosostenibilità, una versione mild hybrid basata sul propulsore 1.0, che rappresenta la soluzione ideale per chi desidera maggiore efficienza senza rinunciare al piacere di guida.

Rivoluzione tecnica

Ma la vera rivoluzione della Kia K4 si trova nell’abitacolo, dove la tecnologia avanzata è protagonista assoluta. Il cruscotto è dominato da un doppio schermo da 12,3 pollici che integra infotainment e strumentazione digitale, affiancato da un display HVAC da 5,3 pollici per il controllo della climatizzazione. La connettività è al top grazie alla compatibilità wireless con smartphone, la ricarica senza fili e un impianto audio premium Harman Kardon che promette un’esperienza sonora di alto livello. Inoltre, il supporto agli aggiornamenti OTA (Over The Air) garantisce che la vettura sia sempre aggiornata con le ultime funzionalità e miglioramenti software.

La sicurezza rappresenta un altro pilastro fondamentale della nuova hatchback coreana. La Kia K4 integra i più avanzati sistemi di sicurezza e assistenza alla guida: tra questi spiccano lo Smart Cruise Control 2, l’Highway Driving Assist 2.0 e il Forward Collision-Avoidance Assist 2. Queste tecnologie permettono di affrontare con serenità sia i tragitti urbani che i lunghi viaggi, offrendo protezione attiva e passiva di ultima generazione. Kia dimostra così di voler elevare gli standard di sicurezza nel segmento C, andando incontro alle esigenze di una clientela sempre più attenta a questi aspetti.

Prodotta in Messico

Prodotta in Messico, la nuova Kia K4 farà il suo debutto nelle concessionarie britanniche nell’ultimo trimestre dell’anno, per poi approdare negli altri mercati europei a partire dal 2026. Sebbene i prezzi ufficiali per l’Europa non siano ancora stati annunciati, il posizionamento negli Stati Uniti – dove la berlina parte da 21.990 dollari – lascia intuire una strategia commerciale particolarmente competitiva anche per il Vecchio Continente.

Con questa nuova proposta, Kia lancia una sfida diretta alle icone del segmento C come Volkswagen Golf e Ford Focus, puntando su un mix vincente di spazio, tecnologia, efficienza e sicurezza. La Kia K4 si presenta così come un’alternativa moderna, versatile e tecnologicamente all’avanguardia, pronta a conquistare una clientela sempre più esigente e attenta alle novità del mercato automobilistico europeo.

Ultime notizie