Addio alla Ford Focus, che avrà un'erede inattesa: non sarà una berlina

La Ford Focus sarà fuori produzione dal 2025. Dal 2027 Ford lancerà tre nuovi modelli, tra cui un crossover ibrido ed elettrico erede della Focus

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 set 2025
Addio alla Ford Focus, che avrà un'erede inattesa: non sarà una berlina

Con la fine della produzione della Ford Focus, si chiude un capitolo fondamentale nella storia dell’automobile europea. Un modello che, solo nel 2024, ha raggiunto oltre 85.000 unità vendute e che, a novembre 2025, saluterà definitivamente le linee di montaggio. L’uscita di scena della berlina compatta dell’Ovale Blu lascia un vuoto significativo, destinato a rimanere tale almeno fino al 2027, segnando una svolta profonda nella strategia del costruttore americano.

Non è un fulmine a ciel sereno

La decisione di Ford non arriva come un fulmine a ciel sereno, ma rappresenta comunque un momento di riflessione per il mercato delle compatte. Dopo aver interrotto la produzione della Fiesta nel 2023, il marchio americano abbandona un altro pilastro della sua gamma europea, questa volta senza offrire una soluzione immediata ai clienti affezionati. Se per la Fiesta la Puma ha saputo raccogliere l’eredità, per la Focus non ci sarà, almeno nell’immediato, un modello in grado di colmare il vuoto lasciato.

Guardando al futuro, l’attesa per una nuova proposta firmata Ford si protrarrà fino al 2027. È allora che la casa introdurrà tre nuovi modelli pensati specificamente per il mercato europeo. Secondo le prime indiscrezioni, uno di questi rappresenterà il successore spirituale della Focus, anche se con un approccio radicalmente diverso: non più una hatchback tradizionale, ma un crossover sportivo, pronto a confrontarsi con rivali come la Cupra Formentor e a ridefinire il concetto stesso di berlina compatta.

Un veicolo strategico

Questo nuovo veicolo si inserirà in modo strategico tra la Puma e la Kuga, andando a colmare il gap tra le due offerte e sfruttando le sinergie tecniche già presenti in gamma. Il futuro crossover, infatti, nascerà sulla collaudata piattaforma C2, in una versione aggiornata e ottimizzata per le nuove esigenze del mercato. Una scelta che garantirà non solo una maggiore flessibilità produttiva, ma anche la possibilità di ospitare diverse motorizzazioni, sia ibride che completamente elettriche.

L’architettura della piattaforma C2, infatti, sarà un elemento chiave per accompagnare la casa nella delicata fase di transizione elettrica. Ford aveva inizialmente annunciato l’obiettivo di una gamma totalmente elettrica in Europa entro il 2026, ma i tempi si sono rivelati più lunghi del previsto. La nuova strategia punta a una progressiva elettrificazione, lasciando spazio anche a soluzioni ibride per rispondere alle diverse esigenze dei consumatori europei e alle tempistiche di sviluppo tecnologico.

Il prezzo quale sarà?

Uno degli aspetti più delicati nella definizione del nuovo modello sarà il prezzo. Ford dovrà infatti trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e contenuti tecnologici avanzati, evitando di posizionarsi nella fascia premium dove oggi dominano modelli come Explorer e Capri, proposti a listini superiori ai 41.000 euro. La sfida sarà mantenere quell’appeal che ha reso la Focus una scelta popolare per anni, offrendo al tempo stesso una dotazione ricca e un design al passo coi tempi.

Il nuovo crossover, dunque, avrà il compito di reinterpretare l’eredità della Focus, adattandola alle nuove tendenze di mercato e alle aspettative di una clientela sempre più attenta a tecnologia, sostenibilità e versatilità. La posizione intermedia tra Puma e Kuga permetterà di coprire una fascia di mercato strategica, sfruttando componenti condivisi e soluzioni tecniche avanzate.

Nel frattempo, il mercato si prepara a salutare uno dei suoi protagonisti storici, con la consapevolezza che il futuro dell’Ovale Blu sarà segnato da modelli sempre più orientati all’innovazione e alla sostenibilità. L’attesa per la nuova interpretazione del concetto Focus cresce, alimentata dalla promessa di un veicolo capace di riscrivere le regole del segmento e di mantenere vivo lo spirito che ha reso celebre la berlina compatta Ford.

Ultime notizie