L’auto elettrica più venduta in Italia è un'autentica sorpresa: qual è
Leapmotor T03 domina il mercato italiano delle auto elettriche a luglio con 282 immatricolazioni. Tecnologia, autonomia fino a 395 km e prezzo competitivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/leapmotor_t03_2.jpg)
Nel panorama sempre più dinamico della mobilità sostenibile, luglio segna una svolta epocale per il mercato italiano delle vetture a zero emissioni. Protagonista indiscussa è la Leapmotor T03, la city car elettrica cinese che ha saputo imporsi come punto di riferimento tra le auto elettrica grazie a una combinazione di innovazione, praticità e convenienza. Un risultato che non solo ridisegna le gerarchie del segmento A, ma offre anche nuovi stimoli a chi guarda con interesse al futuro dell’automotive green.
Un piccolo record
Il mese di luglio ha visto la Leapmotor T03 conquistare la vetta tra le BEV (Battery Electric Vehicle), registrando ben 282 nuove immatricolazioni. Un dato che testimonia la rapida ascesa del marchio, sbarcato da poco in Italia grazie alla strategica partnership con Stellantis. L’andamento è in costante crescita: rispetto a giugno, il volume delle immatricolazioni è aumentato del 14%, raggiungendo un totale di 371 unità in un solo mese. Questi numeri non sono semplici statistiche, ma segnali chiari di un cambiamento nelle abitudini di acquisto degli italiani, sempre più orientati verso soluzioni di mobilità innovative e sostenibili.
A livello nazionale, la Leapmotor T03 si posiziona ora al settimo posto nella classifica generale delle BEV, con una quota di mercato del 5%. Ma è nel canale privati che il modello raggiunge un risultato ancora più sorprendente: l’8,9% di quota, sufficiente a garantirle il terzo posto assoluto tra le vetture elettriche preferite dagli automobilisti italiani. Questo successo non nasce per caso, ma è il frutto di una strategia chiara e mirata: proporre un’auto elettrica che unisca tecnologia avanzata, facilità d’uso e un prezzo competitivo.
Prezzo e autonomia
Al cuore dell’offerta della Leapmotor T03 c’è un motore elettrico da 95 CV, in grado di garantire prestazioni brillanti e un’agilità perfetta per la città. Ma ciò che fa davvero la differenza è l’autonomia: con una percorrenza fino a 395 km in ciclo urbano, questa city car risponde alle esigenze di chi utilizza l’auto ogni giorno per gli spostamenti metropolitani, senza il timore di rimanere a corto di energia. Un aspetto che viene ulteriormente valorizzato dalla presenza della ricarica rapida, che permette di passare dal 30% all’80% della batteria in soli 36 minuti, riducendo drasticamente i tempi di attesa e rendendo la mobilità elettrica più accessibile che mai.
Il commento di Federico Scopelliti, Country Manager di Leapmotor Italia, sottolinea la portata di questo successo: “I risultati di luglio dimostrano che gli automobilisti italiani sanno apprezzare la mobilità elettrica, se proposta con i giusti contenuti e ad un prezzo competitivo”. Ed è proprio il prezzo uno degli elementi chiave che spinge la Leapmotor T03 oltre la concorrenza: 15.900 euro, una cifra che la rende una delle city car elettriche più convenienti sul mercato e un’opzione concreta per chi vuole abbracciare la transizione green senza rinunciare a qualità e comfort.
Il successo italiano
Il successo della Leapmotor T03 si inserisce in un contesto in cui il mercato italiano delle auto elettrica sta vivendo una fase di profonda trasformazione. I consumatori sono sempre più attenti non solo alle prestazioni e alla tecnologia, ma anche all’autonomia, ai tempi di ricarica rapida e al rapporto qualità-prezzo. Modelli come la T03 dimostrano che la mobilità elettrica non è più un privilegio per pochi, ma una realtà alla portata di tutti, capace di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più ampia e diversificata.
Guardando al futuro, la crescita della Leapmotor T03 rappresenta un segnale incoraggiante per l’intero settore. La sua capacità di abbattere le barriere tradizionali all’acquisto di una auto elettrica – dal prezzo all’autonomia, dalla facilità di ricarica alla tecnologia a bordo – apre la strada a una nuova era della mobilità urbana, in cui sostenibilità, innovazione e accessibilità diventano valori centrali. Il mercato italiano si conferma così terreno fertile per le sfide del futuro, pronto ad accogliere soluzioni che sappiano coniugare rispetto per l’ambiente e attenzione al portafoglio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/New_XPENG_G6___G9_Open_Order_Books600px.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392611-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/tesla-cybertruck-2023-1-2-scaled.jpg)