Lancia, uno dei problemi è nei giovani: il marchio è sconosciuto
Roberta Zerbi cambia rotta per Lancia: strategia per attirare i giovani, ritorno di Delta e Gamma con versioni integrali e varianti sportive HF, più presenza nei videogiochi
Nel panorama automobilistico contemporaneo, poche sfide sono complesse quanto quella di riconquistare il cuore delle nuove generazioni. È questa la missione che Lancia si è posta, delineando una strategia fondata su tre pilastri innovativi, capaci di ridefinire la propria identità e aprire un nuovo capitolo nella storia del marchio. Sotto la guida visionaria della CEO Roberta Zerbi, la Casa torinese si propone di tornare protagonista, puntando su accessibilità nei prezzi, il rilancio di modelli iconici e una rinnovata presenza nei videogiochi. Una scelta coraggiosa, nata dall’ascolto diretto delle esigenze dei giovani e dalla consapevolezza che la reputazione di un brand si costruisce oggi anche – e soprattutto – nei canali digitali.
Un nuovo inizio: il riposizionamento del marchio
La riflessione strategica di Lancia prende avvio da un dato tanto semplice quanto significativo: secondo il figlio ventenne della CEO Roberta Zerbi, tra i suoi coetanei il marchio è quasi sconosciuto, proprio perché assente dal mondo dei videogiochi. Un segnale inequivocabile che ha spinto il management a rivedere radicalmente il proprio approccio. Non si tratta solo di tornare alle origini, ma di interpretare le aspettative dei giovani che cercano oggi automobili accessibili, moderne e cariche di personalità.
I tre pilastri della rinascita
La nuova strategia di Lancia si articola su tre direttrici fondamentali. Il primo pilastro è l’accessibilità: la Casa intende abbandonare il posizionamento nel segmento premium degli ultimi anni, scegliendo di proporre veicoli a prezzi più competitivi e in linea con il potere d’acquisto delle nuove generazioni. Questo cambiamento segna una svolta rispetto al passato e si pone come obiettivo la democratizzazione del prodotto, senza però rinunciare a qualità e stile.
Il secondo pilastro riguarda il ritorno di due nomi leggendari: la Delta e la Gamma. Questi modelli, che hanno fatto la storia del marchio, verranno rilanciati in versioni aggiornate, dotate anche di trazione integrale e varianti sportive contraddistinte dal celebre marchio HF. Si tratta di una scelta che strizza l’occhio sia alla nostalgia degli appassionati sia al desiderio di sportività e innovazione dei giovani di oggi.
Il terzo pilastro è il ritorno di Lancia alle competizioni rally. Proprio in questo contesto, il brand ha costruito la propria leggenda e può oggi riaffermare la propria autenticità, trasmettendo valori di dinamismo, carattere e passione sportiva. Le iniziative motorsport saranno un potente veicolo di comunicazione, in grado di parlare un linguaggio universale e intergenerazionale.
La forza dei videogiochi come leva di marketing
Un aspetto centrale della nuova strategia è la consapevolezza che l’assenza dai videogiochi rappresenta un vero e proprio limite reputazionale. Per milioni di giovani in tutto il mondo, la conoscenza e la percezione di un marchio automobilistico passano sempre più attraverso i simulatori e i racing game. Questi ambienti digitali fungono da amplificatori di desiderabilità e rappresentano un canale di comunicazione a basso costo, ma ad altissima efficacia. Inserire i nuovi modelli Lancia nei videogiochi diventerebbe quindi una leva di marketing imprescindibile per accrescere la notorietà globale e intercettare i trend generazionali.
Le sfide della modernità: tecnologia e sostenibilità
Il percorso di rilancio non è privo di ostacoli. Gli analisti del settore sottolineano come la nostalgia non basti più: i giovani chiedono automobili dotate delle più moderne tecnologie, sistemi di connettività avanzati e motorizzazioni che rispettino le normative ambientali. La sfida, dunque, sarà coniugare accessibilità e innovazione, mantenendo prezzi competitivi senza sacrificare qualità e sostenibilità. Un equilibrio delicato, che richiederà scelte industriali complesse e una gestione ottimale della supply chain, soprattutto in un contesto di mercato in rapida evoluzione.
Una visione integrata per il futuro
Il successo della strategia dipenderà dalla capacità di Lancia di eseguire un piano integrato e coerente, in cui la presenza nei videogiochi, il ritorno nei rally e il lancio di versioni HF dei modelli storici si rafforzino a vicenda. Solo attraverso un coordinamento efficace e investimenti continuativi sarà possibile trasformare le intenzioni in risultati concreti, rilanciando il marchio nel cuore dei giovani e restituendogli il ruolo di protagonista che merita nel panorama automobilistico globale.