Mercedes, il "baby" Classe G è vivo e lotta insieme a noi: anteprima
Scopri tutto sulla Mercedes-Benz Little G, il nuovo SUV compatto che amplia la gamma G-Class con design distintivo e tecnologie innovative. Debutto previsto nel 2027
Il panorama dell’automotive di alta gamma si prepara ad accogliere una svolta epocale: Mercedes-Benz sta per ridefinire il concetto di SUV compatto di lusso con una proposta che promette di rivoluzionare il segmento. In arrivo entro il 2027, il nuovo modello – soprannominato Little G – si presenta come l’anello di congiunzione tra tradizione e innovazione, incarnando il DNA inconfondibile della G-Class in un formato più accessibile e versatile. L’obiettivo è chiaro: espandere la propria leadership nel settore dei SUV premium e sfidare direttamente concorrenti di spicco come Defender Sport e Range Rover, conquistando una clientela giovane, dinamica e attenta alle nuove tecnologie.
Fortemente camuffato, ma si intuisce
Le prime immagini spia, pubblicate da Autocar, mostrano un prototipo fortemente camuffato che già lascia intravedere le proporzioni ridotte rispetto alla sorella maggiore. La Little G si distingue per un’altezza sensibilmente inferiore sia rispetto all’EQS SUV (1718 mm) sia alla G-Class tradizionale (1969 mm), una scelta che la posiziona come un’autentica alternativa urbana senza sacrificare la presenza scenica tipica del marchio. La silhouette squadrata, la configurazione a tre finestrini e la ruota di scorta posteriore restano elementi iconici, garanzia di continuità stilistica e di un richiamo immediato all’immaginario della G-Class.
Il design, però, non si limita a riproporre il passato: la Little G introduce una firma luminosa completamente inedita, pensata per garantire riconoscibilità immediata anche nel traffico cittadino più caotico. Questo dettaglio estetico rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, segnando un punto di svolta nell’evoluzione stilistica della gamma.
Un’architettura nuova
Sul fronte tecnico, la vera rivoluzione è rappresentata dall’adozione di una architettura nuova, sviluppata specificamente per il modello. Questa piattaforma, completamente inedita, è stata progettata per offrire una guida agile e maneggevole in città, senza però rinunciare allo spirito off-road che ha reso celebre la G-Class. L’efficienza energetica e la versatilità d’uso sono state al centro del progetto, con l’obiettivo di garantire prestazioni elevate sia su asfalto che su terreni più impegnativi.
Le motorizzazioni proposte rispecchiano l’attenzione di Mercedes-Benz verso le esigenze della clientela contemporanea: accanto alle versioni ibride, la gamma comprenderà una variante completamente elettrica, perfetta per chi desidera coniugare sostenibilità e prestazioni. Questa scelta strategica permette al costruttore tedesco di ampliare notevolmente il bacino d’utenza della G-Class, aprendosi a un pubblico più vasto e variegato rispetto al passato.
L’approccio di Mercedes-Benz richiama la strategia vincente adottata da JLR con Range Rover e Defender Sport: diversificare l’offerta, senza mai tradire l’identità del marchio. La Little G nasce proprio con questo intento, proponendosi come il punto di ingresso ideale nel mondo dei SUV premium della Stella, senza compromessi su qualità, sicurezza e innovazione tecnologica.
Rispetta i più alti standard ingegneristici
A confermare la portata di questa rivoluzione sono le dichiarazioni di Markus Schäfer, ex responsabile tecnico di Mercedes-Benz, che ha sottolineato come la Little G sia stata sviluppata seguendo i più alti standard ingegneristici, per garantire non solo affidabilità e robustezza, ma anche un’esperienza di guida coinvolgente e sicura in ogni situazione. La nuova piattaforma è stata concepita per supportare le future evoluzioni della gamma, aprendo la strada a ulteriori innovazioni sotto la guida di figure chiave come Ola Källenius, attuale CEO del gruppo.
Il lancio della Little G rappresenta quindi una tappa fondamentale nella strategia di espansione di Mercedes-Benz nel segmento dei SUV premium. Con una proposta che coniuga sapientemente heritage e avanguardia, il marchio si prepara a ridefinire gli standard di riferimento per la categoria, offrendo al pubblico un prodotto unico per stile, tecnologia e versatilità. L’attesa per il debutto ufficiale è già altissima: il mercato, infatti, guarda con grande interesse a questa nuova interpretazione della G-Class, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei fuoristrada di lusso.